fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maddalena Giovannelli

Antigone di Sofocle. Teatro classico in scena

Anna Beltrametti, Maddalena Giovannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 144

Antigone continua ad abitare l'immaginario, le scritture e le scene di oggi e a porre problemi di interpretazione. Dobbiamo guardare a lei come al simbolo di un amore assoluto o di un amore selettivo e conflittuale? E Creonte è il simbolo del potere personale feroce e tirannico oppure interpreta sulla scena la possibile degenerazione fondamentalista di un buon governo basato sui diritti e non più sui privilegi? Questa nuova traduzione restituisce il linguaggio terso e la potenza lirica della drammaturgia antica, provando a liberare i suoi personaggi dagli stereotipi interpretativi e a ricondurli alla ricchezza e alle contraddizioni con cui Sofocle li aveva presentati ai suoi spettatori. Ad accompagnare il testo, un viaggio tra le rappresentazioni che ne hanno fatto la storia e un ricco corredo di note di regia, che riportano il lettore alla dimensione dello spettacolo e alla sua vitalità.
14,00 13,30

Aristofane nostro contemporaneo. La commedia antica in scena oggi

Aristofane nostro contemporaneo. La commedia antica in scena oggi

Maddalena Giovannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 129

È possibile rileggere la commedia di Aristofane alla luce delle più recenti interpretazioni teatrali? Accorciare le distanze culturali e cronologiche significa necessariamente snaturarne la specificità? Il volume analizza alcuni elementi caratterizzanti della drammaturgia comica antica: lo spazio scenico e le sue trasformazioni; la polimorfica figura dell'attore comico e la sua funzione nella performance; le innumerevoli forme di inclusione del pubblico in una sempre viva dimensione metateatrale. Con un doppio sguardo alle peculiarità della drammaturgia antica e alle sue molteplici eredità nel contemporaneo si indaga quali prassi si smarriscono più di frequente negli allestimenti di oggi e quali invece riemergono pur in forme eterogenee. Particolare attenzione viene dedicata ai processi di traduzione, adattamento e riscrittura del testo aristofaneo, attraverso un'analisi degli allestimenti presentati in Italia negli scorsi decenni: nuovi sguardi drammaturgici capaci di illuminare zone d'ombra dell'originale.
14,00

Milano. Tutto il teatro

Milano. Tutto il teatro

Oliviero Ponte Di Pino, Maddalena Giovannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2015

Il genere testuale della 'guida turistica' viene applicato alla materia del teatro. Un percorso attraverso i luoghi dove si consuma il rapporto con la cultura materiale, nello spazio vivo della comunità. Ma i teatri sono anche spazi e architetture capaci di svelare tracce di civiltà passate, luoghi meravigliosi per passare una serata e lasciarci raccontare, attraverso la loro storia e i loro spettacoli, la vita stessa della città. Poi lo spettacolo finisce, e la vita continua, allora saremo pronti a consigliarvi locali e ottimi ristoranti. Ancora, quindi, il teatro e la città: un luogo continuo e dinamico, energicamente legato all'epoca e al tessuto urbano in cui si inserisce, ecco quello che si respira nei teatri del mondo. Quante volte, visitando una capitale europea, vi siete chiesti: ma dove saranno i teatri? Quali saranno gli spettacoli più vicini al mio gusto? Quali artisti? Benvenuti a Milano! La città dell'Esposizione Universale 2015; la città della moda; la città di Strehler, Testori, Ronconi e Fo; la città dell'esercito di marionette, ottocentesco lignaggio dei Colla. Nelle sue sale e multisale, c'è il teatro del presente e del futuro. C'è tutto il teatro a Milano.
22,99

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Il pubblico in danza. Comunità, memorie, dispositivi

Lorenzo Conti, Maddalena Giovannelli, Francesca Serrazanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 192

Perché sembra così difficile accostarsi alla danza contemporanea? Come si può favorire l’incontro tra lo spettatore e i linguaggi del corpo? Il libro racconta come artisti, critici e operatori hanno lavorato negli ultimi anni per decostruire preconcetti e false aspettative legati alla parola “danza”. Le testimonianze raccolte mostrano uno spettatore sempre più spesso chiamato a condividere esperienze inclusive e di comunità, a rispecchiarsi nelle memorie e nelle biografie dei performer, a entrare nel processo creativo grazie alla condivisione di dispositivi, alfabeti e codici. I nuovi paesaggi della danza sembrano favorire la creazione non solo di nuovi linguaggi artistici, ma anche di spazi e occasioni per le relazioni umane: un motore innescato nella sfera politica per dare vita a nuove trasformazioni sociali.
15,00

2011-2021. Dieci anni di Teatro Fuori Luogo

Libro: Libro in brossura

editore: Scarti

anno edizione: 2021

La particolare esperienza decennale del progetto di teatro contemporaneo "Fuori Luogo La Spezia", fondato da Gli Scarti - impresa di produzione teatrale d'innovazione - con la direzione artistica di Andrea Cerri, Renato Bandoli e Michela Lucenti, viene ripercorsa attraverso testimonianze e saggi critici dei protagonisti del panorama teatrale nazionale e internazionale di questi anni (con interventi di artisti, critici e studiosi del settore), e utilizzata come "caso di studio" e punto di partenza per una riflessione più ampia e complessiva sul paesaggio della scena teatrale d'innovazione degli anni 2011-2021 in Italia. Tra gli interventi: Bob Wilson, Goffredo Fofi, Antonio Moresco, Antonio Attisani, Gerardo Guccini, Graziano Graziani, Massimiliano Civica, Marco Martinelli, Oliviero Ponte di Pino, Andrea Porcheddu, Alessandro Toppi, Pietro Gaglianò, Andrea Cerri, Rodolfo Sacchettini, Roberta Ferraresi, Mailé Orsi, Enrico Casale, Giulio Sonno, Renzo Francabandera, Roberto Rizzente, Danio Manfredini, Rita Frongia, Andrea Pocosgnich, Mario Bianchi, Babilonia Teatri, Sotterraneo, VicoQuartoMazzini, Frigoproduzioni, Gli Omini, Frosini-Timpano, con foto di Jacopo Benassi et al.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.