fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manfredo Di Robilant

Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design

Officina Gio Ponti. Scrittura, grafica, architettura, design

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 275

Il volume raccoglie otto saggi inediti sulla multiforme attività di Gio Ponti distribuiti in quattro aree tematiche, dedicate alla scrittura per le riviste che ha fondato («Domus», «Stile», «Bellezza») o per altri giornali («Corriere della Sera»), alla grafica e all’illustrazione editoriale, al progetto di architettura e, infine, al progetto di design. È certo arduo scomporre l’opera di una personalità poliedrica come quella di Ponti, che non a caso si è costantemente servito di pseudonimi. Il suo lavoro, del resto, va considerato il prodotto di un’officina di progetto, composta di volta in volta di collaboratori e discipline differenti, che deve la sua coerenza all’adozione di un metodo unitario, teso a far prevalere l’intenzione progettuale sul processo attraverso cui essa si realizza. La sua impronta non è mai standardizzata, anche se sempre riconoscibile, come nel caso degli artigiani che Ponti ha costantemente frequentato, promosso e amato per la loro semplicità, «cioè sincerità, ordine, il che vuol dire in sintesi essenzialità». I contributi qui riuniti dunque cercano di leggere disegni, pubblicazioni, edifici decisivi per la sua carriera (Palazzo Montecatini, Torre Pirelli), progetti di oggetti diversissimi tra loro, dal cucchiaio all’automobile, nonché il suo impegno pubblicistico specie all’estero in virtù del quale, secondo Alessandro Mendini, Ponti va considerato come il «generoso moltiplicatore della cultura dei designer italiani». Seguendo le diverse tipologie di prodotto che escono dall’officina di Ponti, questo libro offre dunque nuove interpretazioni corredate da fotografie e documenti spesso inediti, in collaborazione con i Gio Ponti Archives.
32,00

Contro il metodo in architettura. Episodi e temi dell'Architectural Association 1968-1982

Manfredo Di Robilant

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 232

Indubbiamente, l’Architectural Association degli anni Settanta ha segnato un passaggio di paradigma per le scuole di architettura, ricoprendo per le ultime avanguardie del Novecento il ruolo svolto dalla Bauhaus per le avanguardie moderne. Come tutte le Facoltà di Architettura, anche l’Architectural Association degli anni qui trattati – che vanno dalla grande rivolta studentesca fino all’inizio del thatcherismo – ha dovuto creare una fictio, un racconto sulla realtà fuori dalle proprie mura, che col passare degli anni si sarebbe inverato nel futuro dei suoi studenti. Mentre nello stesso periodo la simulazione degli scenari futuri nelle scuole di architettura scommetteva per lo più su una palingenesi che avrebbe portato al socialismo, la narrazione dell’Architectural Association è risultata – volontariamente o meno – quella storicamente più realistica, prevedendo l’affermazione del neoliberismo globale e l’urbanizzazione del mondo. Il volume espone una “storia per temi” della scuola londinese, diretta dal 1971 da Alvin Boyarsky.
22,00 20,90

1970-2000. Episodi e temi di storia dell'architettura

1970-2000. Episodi e temi di storia dell'architettura

Luca Gibello, Francesca Filippi, Manfredo Di Robilant

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2007

pagine: 232

Attraverso una scansione per decenni, il libro presenta episodi, temi e figure dell'architettura degli ultimi trent'anni del Novecento, scelti per la loro rilevanza nel presente, nella prospettiva di storicizzarne le origini ed evidenziarne gli elementi di rottura o di continuità rispetto alle vicende precedenti, in un quadro di riferimento internazionale. Diciannove autori parlano di architettura a studenti, progettisti e cultori della materia, in un'accezione che include il dibattito teorico, le trasformazioni urbane, la realtà professionale e alcuni eventi dal mondo del design e della museografia. In appendice, un quadro sinottico introdotto da Bruno Pedretti scandisce il trentennio analizzando le uscite di "Casabella".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.