fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Gibello

Andare per i rifugi

Roberto Dini, Luca Gibello, Stefano Girodo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 144

Autentiche sentinelle del territorio, i rifugi alpini sono anche scrigni di storia e di memoria: raccontano vicende, a volte epiche, sempre appassionanti, legate ad avventurose ascensioni, alle contese territoriali (sullo sfondo delle guerre mondiali e della Resistenza), alle culture del costruire. L'itinerario tocca, tra i quasi 2000 siti italiani, i rifugi più emblematici per la storia del rapporto tra uomo e montagna: tra gli altri, il Ca' d'Asti, il più antico, l'Alpetto, il primo del Cai, il Nuvolau, il primo delle Dolomiti, i rifugi Sella e Tuckett, testimoni dell'irredentismo in Trentino; ci porterà sul fronte della grande guerra il Caduti dell'Adamello, mentre il Brioschi e il De Gasperi ci parleranno della montagna partigiana e la capanna Margherita di quella di massa; infine, il Sasso Nero introdurrà i temi dell'architettura contemporanea e dell'ecocompatibilità.
12,00 11,40

Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi. Architettura, storia, paesaggio

Roberto Dini, Luca Gibello, Stefano Girodo

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-344

Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli ‘imperdibili’ condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.
37,90 36,01

CCDP 1977-2017. 40 anni di architettura ingegneria urbanistica
15,00

Annibale Fiocchi architetto

Luca Gibello, Paolo M. Sudano

Libro: Copertina morbida

editore: Aion

anno edizione: 2007

pagine: 160

22,00 20,90

Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi

Luca Gibello

Libro: Libro rilegato

editore: Segnidartos Edizioni

anno edizione: 1900

pagine: 160

Quanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Ben più di un migliaio. O probabilmente ben più del doppio. Ma in realtà, che cos’è un rifugio alpino? Se, di getto, quasi tutti diremmo che è una struttura costruita per ospitare gli alpinisti, occorre però intendersi circa l’identità di costoro e, allargando il cerchio, occorre capire che cosa ognuno di noi intenda per alpinismo. Infatti, il termine «rifugio» è una galassia che comprende sia i cosiddetti «punti d’appoggio» a bassa quota e le strutture servite dal prospiciente e spazioso parcheggio auto, sia i manufatti incustoditi che ricevono la visita, quando va bene, d’una decina d’anime l’anno. Di fronte a una sostanziale mancanza di pubblicazioni e ricerche sistematiche, il libro rappresenta il primo organico tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi, le figure dei progettisti, i valori simbolici e politici, gli immaginari collettivi; il tutto inquadrato all’interno degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali. Dal 1750 ai giorni nostri.
32,00 30,40

La montagna addomesticata. Per una storia culturale delle vie attrezzate e ferrate

La montagna addomesticata. Per una storia culturale delle vie attrezzate e ferrate

Luca Gibello, Skye Sturm

Libro: Libro in brossura

editore: Segnidartos Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 108

Una ricostruzione ragionata, attraverso un excursus storico, del fenomeno della nascita, dell’affermazione e dell’evoluzione delle vie ferrate su tutto l’arco alpino internazionale, fino ai giorni nostri. La vicenda è restituita attraverso l’evidenziazione di 30 casi emblematici suddivisi in 5 sezioni cronologiche, stabilendo connessioni con le più generali culture della montagna e il mutare, nel tempo, dei suoi modi di frequentarla: dall’esplorazione delle terre alte e l’affermazione dell’alpinismo all’infrastrutturazione dovuta alle vicende belliche; dalle pratiche di massa ai parchi a tema caratterizzati dallo stimolo dell’adrenalina. Un approfondimento specifico è dedicato al caso trentino, che ha visto negli anni una notevole proliferazione di strutture.
20,00

Progettare al limite. I rifugi alpini di G Studio

Progettare al limite. I rifugi alpini di G Studio

Libro: Libro rilegato

editore: Segnidartos Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 112

Quasi 30 occasioni, tra opere e progetti, in poco meno di 30 anni, dal 1988 al 2015. Questo il patrimonio di esperienze - architettoniche, tecnico/edilizie, umane - legate al mondo dei rifugi alpini, che costituisce un filo rosso nel lavoro di Enrico Giacopelli e Mauro Falletti, dal 2008 riuniti nella firma G Studio (www.g-studio.biz). Introdotto da un saggio sul rapporto tra architetti ed alta quota, il volume presenta un’intervista a briglia sciolta ai progettisti, il portfolio fotografico sulle 3 opere principali (rifugi Nacamuli, Dalmazzi e Teodulo) e 19 schede monografiche.
13,00

Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi

Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi

Luca Gibello

Libro: Libro in brossura

editore: Lineadaria

anno edizione: 2011

pagine: 192

20,00

1970-2000. Episodi e temi di storia dell'architettura

1970-2000. Episodi e temi di storia dell'architettura

Luca Gibello, Francesca Filippi, Manfredo Di Robilant

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2007

pagine: 232

Attraverso una scansione per decenni, il libro presenta episodi, temi e figure dell'architettura degli ultimi trent'anni del Novecento, scelti per la loro rilevanza nel presente, nella prospettiva di storicizzarne le origini ed evidenziarne gli elementi di rottura o di continuità rispetto alle vicende precedenti, in un quadro di riferimento internazionale. Diciannove autori parlano di architettura a studenti, progettisti e cultori della materia, in un'accezione che include il dibattito teorico, le trasformazioni urbane, la realtà professionale e alcuni eventi dal mondo del design e della museografia. In appendice, un quadro sinottico introdotto da Bruno Pedretti scandisce il trentennio analizzando le uscite di "Casabella".
19,00

Francesco Dolza. L'architetto e l'impresa

Francesco Dolza. L'architetto e l'impresa

Luca Gibello, Paolo M. Sudano

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2002

pagine: 144

17,00

I bivacchi delle Alpi

Luca Gibello

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 304

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.