fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuel De Nicola

Reputazione, comunicazione e co-creazione di valore nelle banche di credito cooperativo. Un'indagine empirica

Reputazione, comunicazione e co-creazione di valore nelle banche di credito cooperativo. Un'indagine empirica

Manuel De Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

Negli ultimi anni le banche di credito cooperativo sono state in grado di esercitare una funzione anticiclica, della quale hanno beneficiato tutti gli altri attori dei mercati finanziari per affrontare le difficoltà delle note congiunture negative vissute. A tali banche è stata altresì riconosciuta la capacità di promuovere resilienza a livello socio-economico, che è stata utile durante le crisi di portata ben più ampia, come quelle legate alla recente pandemia o ad altri eventi avversi, similmente dirompenti. Nonostante tali punti di forza, ormai consolidati, in questo preciso momento storico le cooperative bancarie stanno vivendo alcune difficoltà. Ciò è dovuto agli echi (ancora molto impattanti) della recente riforma di settore e, soprattutto, al profondo cambiamento associato al fabbisogno di reinterpretare i caratteri tipici del mutualismo, della territorialità e della prossimità, reso sempre più impellente dal dirompente processo di trasformazione digitale, che è in atto in modo trasversale. L’analisi delle variabili e delle rispettive relazioni che incidono sulla percezione della reputazione del comparto bancario-cooperativo, nonché lo studio dei fattori che spingono i vari stakeholder ad assumere comportamenti di co-creazione di valore potrebbero aiutare nel prevenire il rischio di erosioni reputazionali, associate alla delicata fase che il settore sta vivendo. Grazie alle misurazioni rilevate, la ricerca fornisce risultanze altamente positive circa la reputazione delle banche di credito cooperativo. Dall’interpretazione delle relazioni e delle dinamiche osservate, inoltre, emergono nuove evidenze, utili ai manager delle banche per progettare opportune azioni orientate a recuperare o a creare nuovo valore, tramite la relazione con gli stakeholder e il miglioramento del dialogo e dell’engagement nei loro confronti, anche in funzione delle peculiarità dei gruppi ai quali essi appartengono.
29,00

Profili economico-finanziari e predittività del rischio di insolvenza. Analisi di un campione di piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il presente lavoro esamina le metodologie elaborate in letteratura sulla previsione del rischio di insolvenza, con la finalità di individuare quelle che, per architettura e tipologia di variabili utilizzate, risultano più idonee ad essere impiegate con riferimento alle impese di piccole e medie dimensioni.
22,50 21,38

L'analisi del discorso economico-aziendale: prime esplorazioni

L'analisi del discorso economico-aziendale: prime esplorazioni

Manuel De Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 86

18,00

La ragioneria pubblica nelle specializzazioni di ricerca bestane e zappiane: analogie, anomalie e incommensurabilità

La ragioneria pubblica nelle specializzazioni di ricerca bestane e zappiane: analogie, anomalie e incommensurabilità

Manuel De Nicola

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2016

pagine: 226

Il lavoro ha la finalità di indagare, da una prospettiva epistemologica, il rapporto tra gli studi sulla ragioneria pubblica dati alla luce dall'affermazione del paradigma bestano fino alla fase di primo riordino della matrice disciplinaria del paradigma zappiano. Attraverso un esame "per analogia", a la Kuhn, l'analisi individua i particolari contributi che tali specializzazioni di ricerca apportano in termini di affinamenti, ampliamenti euristici e impatti sulla coerenza dei rispettivi impianti teoretici, sia lungo l'intero percorso di sviluppo scientifico, sia nell'assunzione delle peculiari manifestazioni metafisiche, sociologiche e artefatte. Il risultato finale è la dimostrazione della relazione di incommensurabilità tra i due filoni di studio, a conferma dell'interpretazione che individua un salto rivoluzionario nell'avvicendamento tra il paradigma bestano e quello zappiano.
25,00

Le «analogie» tra ragioneria pubblica e ragioneria teoretica nel paradigma bestano. Un'analisi secondo l'approccio kuhniano

Manuel De Nicola

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2014

pagine: 120

Nel presente lavoro ci si propone di analizzare in che modo sono state condotte le ricerche sulla ragioneria pubblica e sulla contabilità di Stato all'interno della teoresi bestana, con particolare interesse verso le problematiche affrontate e le relative soluzioni proposte. Adottando la prospettiva kuhniana si farà riferimento alla teoresi bestana considerandola secondo il concetto di "paradigma" , inteso come l'insieme delle conoscenze condivise che accomunano i membri di una comunità scientifica, laddove quest'ultima, all'inverso, individua l'insieme degli scienziati che seguono un certo paradigma.
18,00 17,10

La responsabilità sociale dell'azienda. Strategie, processi, modelli

Manuel De Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume affronta il tema della responsabilità sociale dell'azienda sulla base del presupposto che il successo dipende anche dai risultati conseguiti sul piano etico, sociale e ambientale oltre che a livello strettamente economico-finanziario. Dopo aver analizzato sinteticamente l'evoluzione della corporate social responsibility e le sue più recenti configurazioni, si trattano le problematiche relative alle scelte strategiche finalizzate ad integrare i valori etici e sociali all'interno dell'identità aziendale. Vengono, di seguito, evidenziati i fabbisogni di cambiamento che l'attuazione di comportamenti socialmente responsabili richiede nello svolgimento del processo gestionale, sia nella prospettiva interna, sia nella prospettiva esterna. Si trattano, successivamente, in modo particolareggiato i principali aspetti di rilevazione, rendicontazione e controllo delle performance sociali. Nello specifico, il volume esamina distintamente i principi che disciplinano il processo complessivo di rendicontazione sociale e quelli che riguardano la redazione e le caratteristiche strutturali e di contenuto dei documenti di accountability. Si propone anche un confronto tra i principali modelli di rendicontazione stabiliti dai più accreditati standard setter nazionali e internazionali. Il volume, da ultimo, si sofferma sull'analisi delle modalità di coinvolgimento degli stakeholders nei progetti aziendali.
22,00 20,90

La rappresentazione delle operazioni di leasing in bilancio

La rappresentazione delle operazioni di leasing in bilancio

Manuel De Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 116

Il volume affronta il tema del leasing, uno strumento la cui flessibilità ne permette l'adozione secondo molteplici configurazioni e ne favorisce una diffusione operativa in continuo aumento. Ciò però caratterizza l'operazione anche per un più elevato livello di complessità ai fini dell'interpretazione, della rilevazione e della rappresentazione in bilancio. La classica distinzione tra leasing finanziario e leasing operativo è destinata ad essere superata.
9,00

La capacità informatica del bilancio di esercizio. Analisi morfologicadegli schemi
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.