fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Calautti

Formulario del nuovo processo civile di esecuzione
16,00

Il nuovo diritto processuale civile nella riforma Cartabia. Processo civile di cognizione, rito di famiglia, esecuzioni, negoziazione, mediazione e arbitrato

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 470

Con il decreto legislativo n. 149 del 10 ottobre 2022, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”, il legislatore ha proceduto ad una riscrittura organica del processo civile di cognizione, ha provveduto alla revisione del procedimento sommario di cognizione, oggi definito procedimento semplificato di cognizione, e ha introdotto un procedimento unico in materia di persone, minorenni e famiglie, destinato a completarsi, in un successivo momento, con l’istituzione del Tribunale per la famiglia. Sono state toccate dalla riforma anche la disciplina dell’appello e del procedimento in Cassazione, il processo esecutivo, eliminando la necessità della formula esecutiva ed introducendo l’istituto della vendita diretta, ed altre modifiche sono state inoltre introdotte per la negoziazione e la mediazione.
48,00 45,60

Il processo esecutivo secondo la riforma Cartabia

Antonia Fabiola Chirico, Manuela Calautti, Teresa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Key Editore

anno edizione: 2023

pagine: 90

Il presente libello (aggiornato alla legge di Bilancio 2023 e al Milleproroghe 2023) mira ad analizzare compiutamente i principi e i criteri direttivi della Riforma Cartabia nei diversi ambiti del processo di esecuzione, dove il fattore tempo costituisce la linea direttrice cui tende l’intero impianto modificativo: dall’abrogazione della formula esecutiva alla razionalizzazione dell’inefficacia del pignoramento presso terzi non iscritto a ruolo, dalla riforma dell’istituto della delega alle operazioni di vendita alla nuova vendita diretta dell’immobile, dall’estensione degli obblighi antiriciclaggio anche all’aggiudicatario all’istituzione presso il ministero della giustizia della Banca dati per le aste giudiziarie. Modifiche queste dove per molte di esse il Legislatore si è limitato, per come si evince dalla relazione Luiso, a recepire le prassi vigenti nella maggior parte degli uffici giudiziari e già suggerite dalle linee guida del CSM.
12,00 11,40

I primi passi dell’aspirante avvocato. Dall’ultimo semestre universitario all’iscrizione all’Albo. Guida pratica alle novità del tirocinio professionale e dell’esame avvocato

I primi passi dell’aspirante avvocato. Dall’ultimo semestre universitario all’iscrizione all’Albo. Guida pratica alle novità del tirocinio professionale e dell’esame avvocato

Francesco Avveduto, Manuela Calautti, Fabrizio Chiefari, Antonia Fabiola Chirico, Elisabetta Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2020

Il Volume costituisce una vera e propria guida pratica sul percorso per il conseguimento del titolo di Avvocato. L’Opera – in questa II ed., aggiornata alle ultime riforme normative (d.l. 162/2019 conv., con mod., in l. 8/2020) e alle più recenti circolari e pronunce del Consiglio Nazionale Forense – è corredata da oltre 100 F.A.Q. (Frequently Asked Questions) e fac-simile di moduli e istanze. Gli Autori, avvocati e membri AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), formano un’affiatata Squadra di lavoro da anni impegnata nella formazione dei praticanti (anche tramite il Corso AIGA - sez. Locri di preparazione all’esame scritto di avvocato, oggi giunto alla 5a ed.).
24,99

I primi passi dell’aspirante avvocato. Dall’ultimo semestre universitario all’iscrizione all’albo. Guida pratica alle novità del tirocinio professionale e dell’esame avvocato

I primi passi dell’aspirante avvocato. Dall’ultimo semestre universitario all’iscrizione all’albo. Guida pratica alle novità del tirocinio professionale e dell’esame avvocato

Manuela Calautti, Fabrizio Chiefari, Antonia Fabiola Chirico, Elisabetta Macrì, Simona Manno

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

"Diritto avanzato" presenta questo lavoro che costituisce un una vera e propria guida pratica alle novità del tirocinio professionale e dell’esame d’avvocato: un vademecum, un compagno di viaggio – corredato da F.A.Q. (Frequently Asked Questions), oltre che da modelli e istanze (facsimile) – per quanti intendono intraprendere il percorso per il conseguimento del titolo di avvocato (anche alla luce delle nuove opportunità offerte agli studenti all’ultimo semestre di università). Il volume, scritto interamente da avvocati (membri all’Associazione Italiana Giovani Avvocati), tiene conto della nuova legge professionale forense (l. 247/2012) e della nuova disciplina del tirocinio professionale (DM 70/2016), ed è aggiornato al nuovo Codice deontologico e, tra l’altro, alle più recenti circolari e pronunce del Consiglio nazionale forense.
15,99

Scioglimento degli enti locali per mafia. Excursus storico, presupposti e rimedi

Scioglimento degli enti locali per mafia. Excursus storico, presupposti e rimedi

Manuela Calautti, Antonia Fabiola Chirico, Teresa Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

Scopo della presente indagine, che sfugge a qualsivoglia pretesa di trattazione accademica del fenomeno in esame, è quello di fornire agli amministratori degli Enti Locali, e a chiunque sia istituzionalmente coinvolto nella gestione del Bene Pubblico, un quadro sinottico dei principali elementi sintomatici della permeabilità a tentativi di condizionamenti esterni da parte della criminalità organizzata. I dati, frutto di un'analisi della casistica registrata sull'intero territorio nazionale nel corso dell'ultimo biennio (2017/18), sono proposti nell'ottica riassuntiva degli elementi significativi che, ai sensi dell'art. 143 Tuel, costituiscono il presupposto per l'applicazione delle misure di rigore ivi disciplinate. Il provvedimento di scioglimento dell'Ente è inteso, per pacifica giurisprudenza amministrativa, quale strumento di tutela dell'azione amministrativa degli Enti rispetto al controllo e all'ingerenza delle organizzazioni criminali. Lo studio approfondisce la ratio sottesa all'art.143 Tuel, siccome novellato dal c.d. dl Sicurezza convertito con legge 132/2018, che ha esteso l'ambito di applicazione della misura interdittiva dell'incandidabilità e ha introdotto, con il comma 7 bis, la nomina del Commissario ad acta. Di talché si è analizzato il fenomeno dell'infiltrazione mafiosa, non solo sotto l'aspetto giuridico latu sensu inteso, ossia sotto l'aspetto sostanziale e processuale, ma anche e soprattutto sotto l'aspetto sociologico - territoriale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.