fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mara Predicatori

Marco Brandizzi. Ascoltavo una musica rivoluzionaria

Mara Predicatori

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2024

pagine: 96

Ci sono artisti che scelgono di agire esclusivamente all’interno della catena formale del linguaggio artistico. Indagano, cioè, il mezzo espressivo: la sua modalità esecutiva, la sua dotazione sensoriale, il suo funzionamento percettivo. Marco Brandizzi, invece, sposta il focus dal funzionamento dell’arte alla sua funzione. Ossia s’interroga sul compito dell’arte in un sistema globalmente interconnesso, come quello odierno, contraddistinto da improvvise accelerazioni della Storia, ma anche da una progressiva elusione della complessità. Marco Brandizzi evita le tipiche preoccupazioni tardo-moderniste nei confronti del medium. Egli agisce identificando di volta in volta il mezzo più idoneo per la domanda di fondo. L’arte, infatti, è sempre la risposta a una domanda. Non necessariamente formulata in termini logici, questa domanda, per Brandizzi, si codifica spesso in istanze sociali e politiche; ma, prima ancora, etiche. Per lui la tecnica artistica è il supporto a una narrazione che sia esemplare. Tuttavia, la condizione di un’arte “di servizio”, intesa quale braccio estetico dell’ideologia o, peggio, della propaganda, è sideralmente lontana dalla sua ricerca. L’azione artistica, nel suo caso, è e resta un fenomeno legato al dibattito culturale. Brandizzi è alieno da paternalismo come da ogni tentazione pedagogica, per lui l’arte è la specola da cui osservare criticamente il mondo, è un’azione formale e formativa che si compie nel mondo. Il resto è la follia dei politici.
15,00 14,25

#tendenzeattualizzanti 2021. Raggi d'ulivo#2

#tendenzeattualizzanti 2021. Raggi d'ulivo#2

Libro: Libro rilegato

editore: Freemocco

anno edizione: 2021

pagine: 112

Mostra collettiva: Peter Bartlett, Luca Costantini, Sàndor Vàly, Benedetta Galli, Tonina Cecchetti, Nea Lindgrén, Ugo Piccioni, Danilo Fiorucci, Vittoria Mazzoni, Elvis Donkor, Karen Bamonte, Robert Lang, Lucilla Ragni, Afranio Metelli, Primarosa Cesarini Sforza, Lea Contestabile, Stefano Bonacci, Carolyn Angus, Francesca Manfredi, Myriam Laplante, Graziano Marini, Paolo Romani, Virginia Ryan, Attilio Quintili, Massimo Diosono,Emma Tramontana e Guglielmo Piva, Carlo Dell’Amico, Francesca De Mai, Giulia Filippi, Caterina Ciuffetelli, Sara Cancellieri, Fariba Karimi, Silvia Bistacchia, Polly Brooks, Gary Jo Gardenhire, Neil Moore, Rita Albertini, Luigi Fucchi, Lex Ulibarri, Samantha Passaniti, Sandford & Gosti, Carole Magnini, James Fornari, Barbara PinchiI proventi della vendita dei libri andranno all’associazione di promozione sociale freemocco per finanziare il nuovo progetto freemoccoXl’arte.
15,00

#Chiaveumbra. 15 aperture eccezionali ai luoghi e alla ricerca artistica contemporanea umbra

#Chiaveumbra. 15 aperture eccezionali ai luoghi e alla ricerca artistica contemporanea umbra

Mara Predicatori

Libro

editore: Difoto Maurizio Dogana

anno edizione: 2014

pagine: 16

#chiaveumbra è il catalogo di un progetto di mostra diffusa in ambienti poco noti e accessibili sul territorio olivato umbro studiato per Frantoi Aperti 2014. Il suo scopo è quello di individuare inedite chiavi di lettura del territorio. La formula ha previsto l'apertura per soli due giorni per ciascun comune (15 in tutto) di un luogo solitamente chiuso, scarsamente raggiunto dal turismo, un po' romito ove è stata collocata un'opera d'arte contemporanea di un artista umbro che ne ha fatto in qualche modo da passpartout. In sintesi, il format #chiaveumbra nasce dal desiderio di trovare un nesso tra il contesto umbro così straordinariamente bello nella sua spietata difficoltà di accesso (l'intrico stradale, il pulviscolo delle municipalità e delle loro frazioni, le risorse eccezionali nella qualità ma sempre scarse in quantità) e la ricerca artistica contemporanea. Una ricerca spesso di nicchia, ardua da fare e penetrare esattamente come i luoghi che l'hanno ospitata. Ma entrambi, luoghi e arte, hanno offerto un'esperienza estetica unica capace di integrare la dimensione storica, paesaggistica e contemporanea della Regione Umbria aprendone nuovi orizzonti fisici e di senso.
4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.