fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marc D. Hauser

Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà

Evilicious. Alle radici dell’odio e della crudeltà

Marc D. Hauser

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XXIV-208

È un fatto che gli umani annientano le vite di altri umani – estranei, amici, amanti e consanguinei – e l’hanno sempre fatto. Questi sono casi prevedibili e facili da spiegare: danneggiamo gli altri quando ne abbiamo vantaggi immediati, lottiamo per le risorse o per battere la concorrenza. In questo senso non siamo differenti dagli altri animali. Il mistero è invece perché persone apparentemente normali torturino, mutilino, e uccidano per il gusto di farlo – e senza nessun apparente vantaggio. Perché proprio noi, fra tutti gli animali, sviluppiamo una tendenza alla crudeltà gratuita? Questo è il nocciolo del problema del male. Un problema che ha impegnato per secoli gli studiosi ed è l’argomento centrale di questo libro. Attingendo dalle ultime scoperte scientifiche, il libro fornisce un’innovativa e raffinata spiegazione: la malvagità emerge laddove il desiderio insoddisfatto si combini alla negazione della realtà, portando degli individui a commettere violenza gratuita verso vittime innocenti. Questa semplice ricetta è parte della natura umana e dello specifico sviluppo evolutivo del nostro cervello, in grado di combinare pensieri ed emozioni. Le implicazioni della teoria del male di Hauser sono inquietanti: a causa delle differenze individuali che partono da una matrice biologica e che possono essere accresciute da alcuni fattori ambientali, persone apparentemente normali sono capaci di nuocere agli altri in maniera orribile, sentendosi gratificati e giustificati, o senza provare emozione alcuna.
16,00

Menti morali. Le origini naturali del bene e del male

Menti morali. Le origini naturali del bene e del male

Marc D. Hauser

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 505

L'attuale senso comune ritiene che si prendono decisioni morali in base a ciò che la società ritiene sia giusto o sbagliato. Questa prospettiva ha consolidato la convinzione che la psicologia morale delle persone sia determinata esclusivamente dall'esperienza e dall'educazione. La tesi di questo libro riconduce la morale alla teoria evolutiva di Charles Darwin: secondo Marc Hauser le regole morali avrebbero una radice profonda e inconscia, da lui definita "grammatica morale universale", sviluppatasi nel corso di milioni di anni, la cui individuazione è possibile grazie all'adozione dei parametri dei più moderni studi di linguistica (con particolare riferimento alla grammatica generativa di Noam Chomsky). Per supportare questa tesi l'autore cita fatti di cronaca, illustra i risultati di test empirici effettuati su oltre 250mila individui di 120 nazioni differenti e valuta la conoscenza morale nei casi di psicopatologie, individuando i momenti fondamentali della storia della filosofia morale.
13,00

Menti morali. Le origini naturali del bene e del male

Menti morali. Le origini naturali del bene e del male

Marc D. Hauser

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 505

L'attuale senso comune ritiene che si prendono decisioni morali in base a ciò che la società ritiene sia giusto o sbagliato. Questa prospettiva ha consolidato la convinzione che la psicologia morale delle persone sia determinata esclusivamente dall'esperienza e dall'educazione. La tesi di questo libro riconduce la morale alla teoria evolutiva di Charles Darwin: secondo Marc Hauser le regole morali avrebbero una radice profonda e inconscia, da lui definita "grammatica morale universale", sviluppatasi nel corso di milioni di anni, la cui individuazione è possibile grazie all'adozione dei parametri dei più moderni studi di linguistica (con particolare riferimento alla grammatica generativa di Noam Chomsky). Per supportare questa tesi l'autore cita fatti di cronaca, illustra i risultati di test empirici effettuati su oltre 250mila individui di 120 nazioni differenti e valuta la conoscenza morale nei casi di psicopatologie, individuando i momenti fondamentali della storia della filosofia morale.
24,00

Menti selvagge. Cosa veramente pensano gli animali

Menti selvagge. Cosa veramente pensano gli animali

Marc D. Hauser

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 331

Il ricercatore americano Marc D. Hauser, impegnato da anni nello studio del comportamento animale, in questo saggio si avvale di strumenti multidisciplinari, dalla biologia evolutiva alla linguistica, che gli permettono di indagare con misurata competenza le più strane abitudini di molte specie, disegnando un percorso affascinante alla scoperta della loro dimensione emotiva.
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.