fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello La Matina

Arti in traduzione. Semiotica, linguistica, antropologia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 296

Questo volume presenta le modulazioni, anche trasversali, che la traduzione lato sensu determina nelle pratiche e nei punti di vista coinvolti nell’enunciazione delle arti. Da una vastità tipologica di informazioni deriva l’estrema urgenza di riflettere sugli strumenti che possano consentire l’osservazione, la descrizione e la spiegazione analitica dei sistemi di produzione di senso che oggi interessano il mondo delle arti con le sue declinazioni in altre discipline o ambiti artistici. I saggi del volume privilegiano ora l’uno ora l’altro tipo di traduzione: la traduzione intersemiotica o “adattamento” (come ha scritto Umberto Eco in Dire quasi la stessa cosa), i rapporti traduttivi tra letteratura, pittura, cinema, poi gli ambiti letterario, linguistico-ideografico, retorico e museale. La riflessione sulle pratiche traduttive non può non trattare istanze di enunciazione artistica. I saggi raccolti in questo volume vogliono mostrare l’apertura della questione, cercando di non disperderne le originarie venature problematiche.
22,00 20,90

Lo specchio untore. Riflessi di umanismi possibili

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

pagine: 198

Gli umanismi, vecchi e nuovi, tendono a cristallizzare le questioni. Prospettano modelli e, in nome di ideali ritenuti immutabili, autorizzano processi selettivi e costrittivi che a volte mortificano le diversità o spengono la complessità nel crogiuolo di una formula. Il fine consolatorio prevale sull'intento conoscitivo e la riflessività dello specchio offusca la trasparenza della finestra. Agli umanismi che si propalano come unzioni mortifere non si può contrapporre un modello, che sarebbe anch'esso espressione di un suprematismo della ragione. I testi raccolti in questo volume offrono spunti tutti legati al tema della specularità, dell'immagine riflessa, della conoscenza di sé attraverso l'esperienza dell'altro (dell'Altro). I punti di vista dei singoli autori sono qui solo aggettati, senza la pretesa di costituire, nell'insieme, un manifesto o una teoria dell'umanismo futuro. E però rappresentano la traccia, e il bordo, di un pensiero che al Lettore apparirà corale, polifonico malgré soi, poi che attraversando in modi diversi le loro scritture, vi deposita una identica inquietudine circa l'umano.
12,00 11,40

The Milman Parry blues

Antonio Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 455

Opera poetica, musicale e teatrale, che ha come base i viaggi del filologo americano Milman Parry a cui si deve lo studio delle tradizioni poetiche dei cantori balcanici, erede di tradizioni orali antichissime.
32,00 30,40

L'accadere del suono. Musica, significante e forme di vita

Marcello La Matina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 228

Che cos’è e come esiste il suono musicale? Perché esso viene custodito ovunque gli uomini si radunino in una forma di vita convocata? Cosa lega l’accadere del suono alle aspettative di chi lo produce? Da queste domande prende avvio una ricerca che tocca alcuni punti cruciali del nostro esperire i linguaggi: segno e simbolo, significante e denotato, Occidente e Oriente. Prefazione di Giovanni Piana.
20,00 19,00

Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi

Cronosensitività. Una teoria per lo studio filosofico dei linguaggi

Marcello La Matina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 575

Possiamo ancora descrivere la competenza linguistica come la conoscenza di un codice? O non dobbiamo piuttosto guardare a quelle teorie che sono sensibili al "tempo" nel quale l'altro "avviene"? Da queste domande prende avvio una riflessione sulla natura e le finalità di una filosofia dei linguaggi. Ne nasce una teoria compiuta, che mescola in modo originale il pensiero di Nelson Goodman e quello di Donald Davidson con i metodi di una filologia "multimediale", capace di recuperare l'individualità di ogni evento comunicativo, restituendo alla persona quella centralità che le discipline del segno e del codice le avevano, per oltre un cinquantennio, sottratto.
34,20

Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio

Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio

Marcello La Matina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 268

In teoria la semiotica studia la relazione fra Significante e Significato: nella pratica, però, molte analisi finiscono col rimuovere ciò che il discorso mostra e col descrivere solo il Significato (di una poesia, di un film ecc.). Così, che si studi un testo greco antico o un romanzo francese è indifferente. In questo libro si cerca di mostrare l'inadeguatezza degli approcci tradizionali (soprattutto quello greimasiano) dinanzi a un testo antico, la loro incapacità di coglierne la differentia specifica: occorre una nuova teoria, che recuperi il ruolo diagnostico del Significante. Nel primo capitolo l'autore rintraccia un nuovo modello segnico sensibile alle modalità di esistenza temporale dei testi. Nel secondo, esaminando il dialogo platonico fra Socrate ed Eutifrone, analizza le rotture dell'omofonia greca del Significante e l'emergere del contrasto fra una lingua logica e una ancora tribale. Nel terzo cerca di ricostruire un Significante perduto, ossia il testo orale delle conferenze di filosofi come Plutarco di Cheronea. Nell'ultimo capitolo esamina lo statuto teorico della citazione soffermandosi sulle citazioni occulte di autori pagani in testi cristiani. Il libro si muove nello spazio incerto entro il quale semiotica e filosofia del linguaggio si intersecano e incontrano la filologia. Un saggio insolito, non convenzionale, frutto di una ricerca che vede, nelle frontiere fra i saperi, non confini invalicabili ma passaggi per inedite esplorazioni.
21,50

Il testo antico. Per una semiotica come filologia integrata

Il testo antico. Per una semiotica come filologia integrata

Marcello La Matina

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1994

pagine: 188

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.