Libri di Marcello Mele
Nutrizione e alimentazione degli animali in produzione zootecnica. Bovini, suini e polli
Mauro Antongiovanni, Arianna Buccioni, Marcello Mele
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2019
pagine: 298
Nei complessi meccanismi che interagiscono con il concetto di benessere animale degli animali da reddito, l’alimentazione, l’ambiente, la qualità e le modalità della nutrizione giocano un ruolo chiave. “Nutrizione” e “alimentazione” non sono però sinonimi: la prima è la scienza che studia l’utilizzazione metabolica degli alimenti, la seconda si occupa delle tecniche di preparazione, di composizione di ingredienti e di somministrazione degli alimenti. Il libro approfondisce le nozioni di base per gestirle entrambe nell’ottica di ottenere un’ottima produttività salvaguardandone il benessere alla luce delle nuove scoperte scientifiche e delle novità di espressione del valore nutritivo degli alimenti introdotte nei sistemi INRA e Cornell.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 408
Gli impatti ambientali delle produzioni animali rappresentano una delle principali preoccupazioni di cittadini, tecnici e decisori politici. Per poter affrontare il tema con competenza, è necessario approfondire le basi scientifiche del corretto calcolo degli effluenti delle filiere zootecniche e acquisire le tecniche disponibili per una loro mitigazione. Questo libro è il secondo testo di una serie di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche: il primo tratta i fondamenti della disciplina, con particolare riferimento all’ambito nazionale; il presente approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera ha l’obiettivo di fornire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria. La poderosa bibliografia riportata alla fine di ogni capitolo è un prezioso contributo alla diffusione degli elementi della letteratura scientifica mondiale all’interno di un dibattito troppo spesso caratterizzato da basi informative poco solide.
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 292
L'importanza degli impatti delle produzioni animali sull'ambiente è stata da più parti enfatizzata fino a divenire una convinzione profondamente radicata nella pubblica opinione. Questo libro, a cui seguirà un secondo che affronterà il tema delle tecnologie, ha l'ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L'opera ha l'obiettivo di fornire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria. L'amplissima bibliografia riportata alla fine di ogni capitolo è un prezioso contributo alla diffusione degli elementi della letteratura scientifica mondiale all'interno di un dibattito molto spesso carente di basi informative solide.
Alimenti di origine animale e salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 404
Nell'anno dell'esposizione mondiale dedicata al tema "feeding the planet", appare evidente il significato dei prodotti di origine animale nella dieta dell'uomo, al fine di apportare elementi nutrizionali essenziali per tutte le fasce di età e non facilmente sostituibili. Mentre per i Paesi in via di sviluppo si conoscono i drammatici effetti legati alla mancanza di cibo e in particolare di fonti proteiche, nelle aree sviluppate del mondo è in corso un ampio dibattito sugli stili dietetici più favorevoli per la salute umana e sul significato etico dei consumi alimentari. Questo volume rappresenta uno strumento di aggiornamento scientifico e culturale sugli alimenti di origine animale per studenti, imprese delle filiere agrozootecniche, professionisti e comuni cittadini.
Sicurezza e tracciabilità nei sistemi di produzione del latte
Martino Cassandro, Marcello Mele, Erminio Trevisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il settore lattierocaseario italiano risulta in profondo e continuo mutamento, e in particolar modo in grande difficoltà economica. Nonostante ciò il latte rappresenta da sempre un alimento essenziale nella dieta umana e, per questo, tra quelli a cui maggiore attenzione è dedicata in campo scientifico, tecnologico, nutrizionale e legislativo. Il volume esamina in modo ampio e aggiornato i fattori correlati alla sua sicurezza e alla sua tracciabilità nell'attuale sistema agro-alimentare. Partendo da un quadro economico e normativo nazionale e internazionale, in questo volume sono presentati e discussi i rischi biotici e abiotici di contaminazione del latte lungo la filiera produttiva, in relazione alla loro rilevanza e rischiosità per il consumatore. Successivamente è stato esaminato il problema della tracciabilità (geografica e genetica) del prodotto, delineando i limiti e i vantaggi dei vari approcci metodologici e le prospettive di ricerca future più idonee.