fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Piazza

Una vita, un grande amore

Una vita, un grande amore

Marcello Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 226

In queste pagine il Prof. Piazza racconta tutta la sua vita, dall'innamoramento dei suoi genitori (un medico partenopeo e una studentessa cecoslovacca) ai successi scientifici e professionali coronati da illustri riconoscimenti in campo internazionale: dobbiamo a lui la puntualizzazione delle vie di trasmissione del virus dell'epatite C, del virus dell'epatite B e dell'HIV, le battaglie per la vaccinazione obbligatoria contro l'epatite B, i coraggiosi tentativi per trovare un farmaco contro l'epatite C e per affrontare, tra i primi in Italia, la terribile "peste del XX secolo", l'Aids. Una carriera costellata di soddisfazioni che Marcello Piazza rivela a noi con umiltà e voce paterna, conversando amabilmente come fossimo seduti alla stessa tavola, in un pranzo di famiglia. Come sottolinea Francesco Paolo Casavola nella presentazione, "l'altezza di documento storico che il suo testo assume quando tocca i grandi temi della professione medica, la ricerca scientifica, l'esperienza del laboratorio, quella clinica del rapporto terapeutico e umano con il paziente, nonché dell'insegnamento accademico e delle relazioni con i grandi maestri, primo fra tutti il prof. De Ritis, degli allievi, degli assistenti e infermieri e tecnici, ed anche del personale di segreteria, non mai tralascia gli aspetti della quotidianità minore ed aneddotica. Ne risulta una figura umana lontana da ogni tentazione di autocelebrazione, costantemente vigilata da ironia".
17,00

Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale

Libertà, potere, costituzione. Saggio su rivoluzione, potere costituente e rigidità costituzionale

Marcello Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

Vi sono termini che sono usati in modo fuorviante, spesso in ossequio ad una tradizione recepita acriticamente. Questo è quanto accade a due nozioni basilari dell'agire socio-politico, come libertà e potere: in effetti, si tratta di un'identità che, però, viene trasformata in un'erronea contrapposizione concettuale. Ivi, inoltre, si tende ad occultare che de jure non può mai ragionarsi di libertà o potere, in senso assoluto. Invece, almeno potenzialmente, il contrario avviene in via di fatto. Dunque, è qui che si muove il Costituente, impiegando un potere de facto davvero libero, a mo' di un "Dio in Terra". Così, vanno eliminati una serie di fraintendimenti che, in diritto, ricoprono il costituzionalismo contemporaneo. Certo, per sfociare in un ordine legittimo, qualsiasi rivoluzione deve misurarsi con i vincoli dettati dalla storia, sul piano dell'effettività. Ma, in tale ambito, si svolge una lotta extra-giuridica in cui prevale sempre la componente più forte, sotto il profilo intellettuale, caratteriale e materiale. Reciprocamente, in costanza di ordinamento, l'autorità istituzionale fa i conti col reale assetto della società, ove a regnare è soprattutto l'economia.
15,00

I limiti alla revisione costituzionale nell'ordinamento italiano
32,00

Vaccini e immunoglobuline

Vaccini e immunoglobuline

Michele Pontecorvo, Marcello Piazza

Libro

editore: Minerva Medica

anno edizione: 2000

pagine: 240

17,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.