Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Bagliani

Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie

Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie

Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 319

Il testo propone una trattazione del cambiamento climatico che prende in considerazione le conoscenze derivanti da numerosi saperi disciplinari, tra loro complementari. Gli argomenti esposti coprono gli aspetti più importanti della tematica: i meccanismi di funzionamento fisico, la vulnerabilità e gli impatti sugli ecosistemi e sulle società umane, le politiche adottate e desiderabili. Si tratta di un tema particolarmente complesso, molto spesso affrontato in modo semplicistico o, addirittura, attraverso narrazioni costruite deliberatamente per negarne l'esistenza. Di fronte a questa situazione gli autori hanno deciso di progettare contenuti e forma espositiva del volume in modo da rispecchiare al meglio le conoscenze scientifiche comprovate. Grande attenzione è stata inoltre posta nella scelta delle chiavi interpretative utilizzate per analizzare l'argomento. Lo scritto presenta una rilettura critica, in prospettiva geografica, della tematica del cambiamento climatico. Si struttura lungo i vari capitoli attraverso un percorso parallelo: da un lato l'esposizione sistematica dei contenuti, dall'altro lo sviluppo di chiavi di lettura geografica, che tengono in considerazione le diverse scale spaziali coinvolte, le relazioni tra luoghi e la complessità dei territori locali da cui si originano le cause e su cui ricadono gli effetti del riscaldamento globale. L'approccio geografico offre l'opportunità di creare una cerniera tra la sfera delle scienze quantitative, capaci di descrivere le dinamiche del sistema climatico e quella delle scienze umane, che consentono di andare oltre una visione «naturale» del fenomeno e comprendere la sua interconnessione con le dimensioni sociale, economica e politica. Mettendo in dialogo le diverse discipline, la geografia, sapere di sintesi per eccellenza, rappresenta così un'utile categoria di ricomposizione della conoscenza.
26,00
Politiche per l'ambiente

Politiche per l'ambiente

Egidio Dansero, Marco Bagliani

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 416

La questione ambientale, oggi più che mai oggetto di una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica, dei politici e degli esperti, ha ormai assunto sempre più importanza anche negli insegnamenti universitari. Prima ancora che problema tecnico-scientifico, l'ambiente nella sua pluralità di emergenze si impone come problema culturale, da contestualizzare nella sua evoluzione storica e nel suo divenire territoriale. Ma, a ben vedere, parlando di ambiente ci si riferisce sovente a cose assai diverse: il termine è di volta in volta usato come sinonimo di natura, paesaggio, habitat, territorio, ecosistema. Appare dunque più opportuno parlare di politiche per l'ambiente, ovvero di una pluralità di significati e rappresentazioni dell'ambiente a cui corrisponde una pluralità di politiche. Tante politiche, quindi, che però devono intrecciarsi e completarsi a vicenda. Nella costruzione delle risposte da parte della società, servono dunque strumenti culturali, tecnici e scientifici per cogliere la complessità dei problemi ambientali, i conflitti e le esigenze partecipative. "Politiche per l'ambiente", completamente riscritto in occasione di questa seconda edizione, ci restituisce il quadro concettuale teorico e metodologico necessario per studiare la politica ambientale e per poterla mettere in atto efficacemente.
32,00
Territorio e sostenibilità. Gli indicatori ambientali in geografia

Territorio e sostenibilità. Gli indicatori ambientali in geografia

Marco Bagliani, Antonella Pietta

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 204

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.