Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Egidio Dansero

Politiche per l'ambiente

Politiche per l'ambiente

Egidio Dansero, Marco Bagliani

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 416

La questione ambientale, oggi più che mai oggetto di una forte attenzione da parte dell'opinione pubblica, dei politici e degli esperti, ha ormai assunto sempre più importanza anche negli insegnamenti universitari. Prima ancora che problema tecnico-scientifico, l'ambiente nella sua pluralità di emergenze si impone come problema culturale, da contestualizzare nella sua evoluzione storica e nel suo divenire territoriale. Ma, a ben vedere, parlando di ambiente ci si riferisce sovente a cose assai diverse: il termine è di volta in volta usato come sinonimo di natura, paesaggio, habitat, territorio, ecosistema. Appare dunque più opportuno parlare di politiche per l'ambiente, ovvero di una pluralità di significati e rappresentazioni dell'ambiente a cui corrisponde una pluralità di politiche. Tante politiche, quindi, che però devono intrecciarsi e completarsi a vicenda. Nella costruzione delle risposte da parte della società, servono dunque strumenti culturali, tecnici e scientifici per cogliere la complessità dei problemi ambientali, i conflitti e le esigenze partecipative. "Politiche per l'ambiente", completamente riscritto in occasione di questa seconda edizione, ci restituisce il quadro concettuale teorico e metodologico necessario per studiare la politica ambientale e per poterla mettere in atto efficacemente.
32,00
Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Lo sviluppo locale al Nord e al Sud

Egidio Dansero, Paolo Giaccaria, Francesca Governa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 272

29,50
Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile

Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto industriale tessile

Egidio Dansero

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 176

Due diversi approcci all'analisi del rapporto ambiente-sviluppo industriale hanno caratterizzato la recente evoluzione del pensiero economico e territoriale, senza tuttavia aver ancora realizzato una reciproca e proficua contaminazione. Basati su due differenti significati attribuiti al concetto di ambiente questi approcci hanno entrambi innovato la riflessione sullo sviluppo in campo geo-economico, evidenziando i limiti e le contraddizioni dei paradigmi dominanti. Di fatto sono due modalità differenti con cui si è cercato di integrare all'interno delle riflessioni sulla crescita industriale il concetto di ambiente che, in entrambi i casi, da categoria residuale è (ri)diventato oggetto privilegiato di ricerca.
32,50
La TAV e la valle di Susa. Geografie in competizione

La TAV e la valle di Susa. Geografie in competizione

Luigi Bobbio, Egidio Dansero

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2008

pagine: 78

Attorno al progetto del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione (noto, impropriamente, come TAV) si è creato uno dei conflitti più dirompenti degli ultimi anni in Italia. Questo libro ne analizza il processo decisionale sotto l'aspetto politico e quello territoriale. L'incrocio tra i due aspetti permette di riconoscere nel conflitto anche due opposte visioni della stessa Valle di Susa. L'analisi degli immaginari sottesi allo scontro politico permette di intravedere una possibile via di integrazione, ancora mal definita, che consenta di procedere verso una territorializzazione condivisa capace di rispecchiare le diverse geografie che si sono contese la scena: dal progetto di una grande infrastruttura a un progetto di territorio.
10,00
The TAV and the valle di Susa. Competing geographies

The TAV and the valle di Susa. Competing geographies

Luigi Bobbio, Egidio Dansero

Libro: Copertina morbida

editore: Allemandi

anno edizione: 2008

pagine: 78

Attorno al progetto del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione (noto, impropriamente, come TAV) si è creato uno dei conflitti più dirompenti degli ultimi anni in Italia. Questo libro ne analizza il processo decisionale sotto l'aspetto politico e quello territoriale. L'incrocio tra i due aspetti permette di riconoscere nel conflitto anche due opposte visioni della stessa Valle di Susa. L'analisi degli immaginali sottesi allo scontro politico permette di intravedere una possibile via di integrazione, ancora mal definita, che consenta di procedere verso una territorializzazione condivisa capace di rispecchiare le diverse geografie che si sono contese la scena: dal progetto di una grande infrastruttura a un progetto di territorio.
10,00
Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.