Libri di Marco Bonfiglio
Eneide in prosa e per tutti
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2023
pagine: 282
Dopo Odissea e Iliade, l'Eneide è la conclusione naturale del ciclo epico degli eroi. Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., vi si narrano le avventure di Enea, unico tra i grandi eroi troiani sopravvissuto al rogo di Troia. è proprio questo il punto di contatto iniziale con i capolavori omerici: nell'Iliade si racconta della guerra durata dieci anni, ma non si parla del suo epilogo. Enea fugge con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio alla ricerca di una nuova patria su consiglio divino. Da lui un giorno sarebbe nata la stirpe che avrebbe dato vita alla grandezza di Roma, ecco perché il suo peregrinare (che ricorda moltissimo quello di Ulisse) lo porterà infine a sbarcare nelle rive del Lazio.
Odissea in prosa e per tutti
Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2023
pagine: 348
L'Odissea è uno dei racconti più importanti di tutti i tempi, talmente importante che è stato definito come il primo romanzo nella storia dell'Occidente. Con questa edizione, Marco Bonfiglio ha inteso coniugare un'opera sempre al passo con i tempi ad un linguaggio altrettanto attuale. L'Odissea si trasforma in romanzo d'azione e di sentimenti, con dialoghi, descrizioni, emozioni che assumono una luce diversa, accessibile a tutti. Il ritorno di Odisseo ad Itaca non è solo la speranza e la necessità di rivedere i propri cari e la propria terra: è soprattutto l'ideale per il quale combattere, grazie al quale riconoscere i propri errori e fare un passo avanti per diventare un uomo migliore.
Iliade in prosa e per tutti
Marco Bonfiglio
Libro: Copertina morbida
editore: Fermento
anno edizione: 2022
pagine: 344
Una guerra, quella di Troia, nella quale si intrecciano i destini di eroi, uomini, numi. Ognuno intento a perseguire il proprio obiettivo, che risulta talvolta drammaticamente in contrasto con quello del nemico ma anche dei propri compagni. Ecco perché l'ira di Achille nei confronti di Agamennone peserà tanto sulle sorti del conflitto. Ma esiste anche il senso infinito di appartenenza a un popolo prima che a un esercito, l'intento di non cedere nemmeno quando gli dei sembrano voltare le spalle. Per questo Ettore non rifiuta l'ultimo duello nel quale è consapevole di essere perduto. Si combatte e si muore, nell'Iliade, ma mai invano. La parola onore viene sempre prima delle armi. Può apparire come un romanzo sulla guerra. È un romanzo sui perché della guerra, sui piccoli e grandi meccanismi psicologici che portano Greci e Troiani a scontrarsi per molto più che una donna, Elena. Mai come in questo momento storico il tema appare tanto sentito. Anche in questa occasione (così come nell'Odissea - Fermento 2003) Marco Bonfiglio ha inteso coniugare la famosa opera di Omero con una prosa attuale. L'Iliade, con un linguaggio fluido e accessibile a tutti, si trasforma da epica in avvincente narrativa. Battaglie selvagge, conflitti interni, astuzie memorabili. Ma anche sentimenti, riflessioni, rispetto per l'uomo prima che per il suo schieramento: un'universale ed eterna questione di guerra e di pace.
La sindrome di Italia '90. Il mondiale che ha bruciato una generazione
Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2014
pagine: 100
Che cos'è 'la sindrome di Italia '90'? È un disturbo che ha colto un'intera generazione, quella dei nati intorno al 1980, che a 10 anni videro perdere l'Italia ai rigori contro l'Argentina in semifinale nel Mondiale organizzato in casa. Quella generazione che doveva essere speciale e privilegiata, si è ritrovata venticinque anni dopo a non avere un lavoro e con poche possibilità di essere indipendente economicamente e di farsi una famiglia. In questo libro, una sorta di studio sociologico-umoristico, Marco Bonfiglio spiega perché: tutta colpa, appunto, di Italia '90. La sua generazione è stata segnata e traumatizzata da quell'evento così ricco di aspettative che poi si sono infrante a un passo dal sogno. Con linguaggio ironico e spigliato, il Mondiale delle Notti Magiche è paragonato a una grande storia d'amore: la fase iniziale di approccio e seduzione, quella di consolidamento e l'epilogo, spesso doloroso e inaspettato.
Eneide
Publio Virgilio Marone, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2007
pagine: 282
Dopo Odissea e Iliade, l'Eneide è la conclusione naturale del ciclo epico degli eroi. Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A. C., vi si narrano le avventure di Enea, unico tra i grandi eroi troiani sopravvissuto al rogo di Troia. è proprio questo il punto di contatto iniziale con i capolavori omerici: nell'Iliade si racconta della guerra durata dieci anni, ma non si parla del suo epilogo. Enea fugge con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio alla ricerca di una nuova patria su consiglio divino. Da lui un giorno sarebbe nata la stirpe che avrebbe dato vita alla grandezza di Roma, ecco perché il suo peregrinare (che ricorda moltissimo quello di Ulisse) lo porterà infine a sbarcare nelle rive del Lazio.
Beatles for sale
Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2005
pagine: 420
La storia dei Beatles come nessuno l'ha mai raccontata. Le librerie sono piene di biografie, saggi, studi sulla musica della favolosa band e sui suoi componenti. Nessuno, però, aveva mai raccontato la loro avventura in forma di romanzo. A parlarci è Doctor Robert (che è anche il titolo di una famosa canzone dei Beatles), un'entità suprema nota come S.T.A.R.R. (Supervisore Tutelare per Artisti Rock'n'Roll, e anche il cognome del batterista dei Beatles) che si occupa di tutelare e indirizzare la carriera della band. Una sorta di angelo custode che li accompagna in ogni momento, che tutto vede e tutto sente. Può assumere qualsiasi identità, rimanere invisibile, essere dappertutto. E svelare come andarono le cose a partire dal 1957, quando giunto quasi casualmente a Liverpool si imbatté in un adolescente che si allontanava da scuola sulla propria bicicletta verde. Quel ragazzo si chiamava John Lennon. Da allora, in un crescendo emozionante di avventure e canzoni, accordi e colpi di scena, Doctor Robert racconta in prima persona - perché è stato parte dell'avventura - in bianco e nero inizialmente per poi esplodere in colori psichedelici, tutta la storia fino al tramonto dei Beatles. Marco Bonfiglio non abbandona la propria passione per i classici. Da quelli della letteratura agli immortali della musica. Con un linguaggio serrato, brioso e brillante, riporta il lettore indietro di cinquant'anni. Per scoprire che in realtà cinque decenni non sono mai trascorsi, che la musica dei Beatles è ancora parte integrante della nostra vita di tutti i giorni. Perché, in fondo, ogni volta che ascoltiamo una loro canzone e ne ricaviamo un'emozione diversa, siamo noi indistintamente i veri S.T.A.R.R. dei Beatles. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.
Odissea
Omero, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2004
pagine: 345
L'Odissea è uno dei racconti più importanti di tutti i tempi, talmente importante che è stato definito come il primo romanzo nella storia dell'occidente. Con questa edizione, Marco Bonfiglio ha inteso coniugare un'opera sempre al passo con i tempi ad un linguaggio altrettanto attuale. L'Odissea si trasforma in romanzo d'azione e di sentimenti, con dialoghi, descrizioni, emozioni che assumono una luce diversa, accessibile a tutti. Il ritorno di Odisseo ad Itaca non è solo la speranza e la necessità di rivedere i propri cari e la propria terra: è soprattutto l'ideale per il quale combattere, grazie al quale riconoscere i propri errori e fare un passo avanti per diventare un uomo migliore.
Iliade
Omero, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2004
pagine: 456
Il racconto si svolge in un periodo di cinquantuno giorni della guerra dei Greci contro Troia (Ilio, da cui il titolo dell'opera). Inizia con l'ira di Achille, l'invincibile eroe dell'esercito greco, contro il capo della spedizione Agamennone, colpevole di avergli sottratto la schiava Briseide, sino al rinsavimento di Achille furioso davanti al padre di Ettore, l'eroe dell'esercito troiano sconfitto dall'astuzia di Odisseo (Ulisse). Marco Bonfiglio ha inteso coniugare questa famosissima opera con un linguaggio attuale. L'Iliade si trasforma così, da epica, in avvincente narrativa. In romanzo sì di guerra ma anche di varia umanità.
Odissea-Iliade
Omero, Marco Bonfiglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fermento
anno edizione: 2004
pagine: 801
Eneide
Publio Virgilio Marone, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2004
pagine: 288
Dopo Odissea e Iliade, l'Eneide è la conclusione naturale del ciclo epico degli eroi. Scritta da Virgilio tra il 29 e il 19 A.C., vi si narrano le avventure di Enea, unico tra i grandi eroi troiani sopravvissuto al rogo di Troia. è proprio questo il punto di contatto iniziale con i capolavori omerici: nell'Iliade si racconta della guerra durata dieci anni, ma non si parla del suo epilogo. Enea fugge con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio alla ricerca di una nuova patria su consiglio divino. Da lui un giorno sarebbe nata la stirpe che avrebbe dato vita alla grandezza di Roma, ecco perché il suo peregrinare (che ricorda moltissimo quello di Ulisse) lo porterà infine a sbarcare nelle rive del Lazio.
Iliade
Omero, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2004
pagine: 456
Il racconto si svolge in un periodo di cinquantuno giorni della guerra dei Greci contro Troia (Ilio, da cui il titolo dell'opera). Inizia con l'ira di Achille, l'invincibile eroe dell'esercito greco, contro il capo della spedizione Agamennone, colpevole di avergli sottratto la schiava Briseide, sino al rinsavimento di Achille furioso davanti al padre di Ettore, l'eroe dell'esercito troiano sconfitto dall'astuzia di Odisseo (Ulisse). Marco Bonfiglio ha inteso coniugare questa famosissima opera con un linguaggio attuale. L'Iliade si trasforma così, da epica, in avvincente narrativa. In romanzo sì di guerra ma anche di varia umanità.
Odissea
Omero, Marco Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2003
pagine: 360
L'Odissea è uno dei racconti più importanti di tutti i tempi, talmente importante che è stato definito come il primo romanzo nella storia dell'occidente. Con questa edizione, Marco Bonfiglio ha inteso coniugare un'opera sempre al passo con i tempi ad un linguaggio altrettanto attuale. L'Odissea si trasforma in romanzo d'azione e di sentimenti, con dialoghi, descrizioni, emozioni che assumono una luce diversa, accessibile a tutti. Il ritorno di Odisseo ad Itaca non è solo la speranza e la necessità di rivedere i propri cari e la propria terra: è soprattutto l'ideale per il quale combattere, grazie al quale riconoscere i propri errori e fare un passo avanti per diventare un uomo migliore.