fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Cappato

Il diritto di andarsene. Filosofia e diritto del fine vita tra presente e futuro

Giovanni Fornero

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2023

pagine: 336

Dj Fabo, Eluana Englaro, Piergiorgio Welby, Federico Carboni e tanti altri: puntualmente la cronaca e il grande lavoro degli attivisti arrivano a svegliarci dal torpore, ricordandoci l’urgenza di un tema ancora tabù in Italia, quello dell’eutanasia e del suicidio assistito. Per quanto i singoli casi emblematici catturino sul momento l’interesse del pubblico e degli studiosi, è difficile che il dibattito porti a una visione profonda e complessiva delle tematiche del fine vita. Anche perché la frontiera del discorso si sposta di continuo, includendo tematiche controverse ma estremamente attuali: per esempio, le questioni connesse alla stanchezza di vivere degli anziani e alle loro sofferenze, generate non solo da patologie di matrice fisica, ma anche vicissitudini di tipo esistenziale. Giovanni Fornero, filosofo ed esperto di questioni bioetiche, si immerge filosoficamente nel tema dell’autodisponibilità esistenziale: la facoltà di un individuo di disporre della propria vita comprende o meno anche Il diritto di andarsene? E fino a dove questo diritto può spingersi? A ben vedere, sono interrogativi di fondo della filosofia, che interessarono pensatori di tutte le epoche, da Seneca, difensore della possibilità di optare per la morte, a Hume – che in Sul suicidio riprese la dottrina di Seneca contrapponendosi alla tradizionale tesi di Kant secondo cui «ciascuno è tenuto a conservare se stesso». La riappropriazione completa della propria esistenza, e quindi anche della morte, fu poi teorizzata da Nietzsche: «Muori al momento giusto: così insegna Zarathustra». Muovendosi non solo su un piano etico e bioetico, ma anche giuridico e biogiuridico, "Il diritto di andarsene" ricostruisce il complesso dibattito sul tema in una ricerca interdisciplinare e documentata, e allo stesso tempo di grande chiarezza divulgativa. Nel dialogo tra etica e diritto, Fornero dimostra come alla base delle norme giuridiche che regolano la nostra società ci siano spesso principi filosofici, in un’idea della filosofia come attività intellettuale che deve occuparsi non solo del presente, ma anche e soprattutto del futuro. Prefazione di Marco Cappato.
22,00 20,90

È la dose che fa 'l veleno. Cosa manca all'Italia per un Rinascimento psichedelico

È la dose che fa 'l veleno. Cosa manca all'Italia per un Rinascimento psichedelico

Libro: Libro in brossura

editore: Reality Book

anno edizione: 2021

pagine: 258

Nonostante le Convenzioni internazionali garantiscano l'accesso alle sostanze controllate per fini terapeutici in realtà ciò non accade. Il volume presenta le potenzialità degli psichedelici e le ricerche internazionali su patologie come depressione o stress condotte da Ralph Mechoulam, Amanda Feilding, Rick Doblin, Ben Sessa, Carl Hart, José Carlos Bouso e Tomas Palenicek. E presenta i lavori di Vittorio Biancardi, Tania Re e Giuseppe Vitiello su cannabis e microdosing e le possibili applicazioni terapeutiche. Obiettivo: aprire il dibattito pubblico-istituzionale sul rinascimento psichedelico, a 60 anni dalla prima Convenzione ONU sulle sostanze psicotrope. Il testo si chiude con un appello internazionale per liberare la ricerca.
16,00

Credere disobbedire combattere. Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita

Marco Cappato

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 252

Non cambi il mondo, e non difendi la democrazia, facendo sempre quello che ti dicono di fare. Occorre assumersi la responsabilità di contravvenire a leggi ingiuste senza aspettare che qualcuno gentilmente lo conceda. L'obiettivo non è violare le regole, ma cambiarle, la cosa giusta da fare quando la legge si scontra con il vissuto delle persone, trascurando diseguaglianze rese ancora più profonde dalle proibizioni. E questo che ha fatto Marco Cappato accompagnando in Svizzera dj Fabo, aiutandolo a porre fine alla sua sofferenza a costo di essere perseguito penalmente nel nostro Paese. Ed è questo - ha dichiarato - che farà ancora, per difendere il diritto di tutti di essere "liberi di sorridere, fino alla fine". Eutanasia e fine vita, dunque, ma anche droghe, sesso, internet, genetica, scienza e diritti umani: contro le molte norme che in diversi campi minacciano la libertà e criminalizzano comportamenti diffusi e realtà sociali ineliminabili, Cappato si batte da anni con gli strumenti della disobbedienza civile e della nonviolenza - che indica non una semplice assenza di violenza, ma la costante opera attiva per convertire la violenza nel suo opposto - seguendo le orme di illustri personalità come Gandhi e di compagni di viaggio come Pannella. Intrecciando pratica e teoria, la sua storia radicale e le sue azioni - dall'arresto a Manchester per la campagna antiproibizionista alla difesa della ricerca sul genoma e le staminali, alla battaglia contro l'informazione manipolata e la limitazione della libertà digitale -, spiega oggi in questo libro perché disobbedire (civilmente) è lo strumento indispensabile per chi vuole migliorare il sistema e difendere la libertà di tutti. E perché occorre farlo in prima persona: "assumendoci la responsabilità delle nostre azioni, sperimentando alternative, creando conoscenza".
13,00 12,35

Fra scienza e politica. Il difficile cammino della libertà di ricerca

Fra scienza e politica. Il difficile cammino della libertà di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 180

Il Congresso mondiale per la libertà di ricerca riunisce scienziati, ricercatori, politici e cittadini per trovare soluzioni di governo su temi come la ricerca sugli embrioni, la brevettabilità, le sperimentazioni cliniche, le droghe, gli ogm, la sperimentazione animale e, più in generale, il rapporto tra scienza e religione e tra scienza e democrazia. È al leader radicale Marco Pannella che si deve l'idea, rievocativa del Congresso per la libertà della cultura. La sessione costitutiva si tenne nel 2004, quando in Italia si votò il referendum per consentire la ricerca sugli embrioni, come chiedeva il capolista radicale Luca Coscioni e i 51 premi Nobel che lo sostenevano. L'obiettivo delle sessioni di Bruxelles (2013) e Roma (2014) è stato di individuare modalità attraverso le quali il metodo scientifico possa contribuire ad arginare la crisi della democrazia e dello stato di diritto. Il volume raccoglie gli atti della Terza sessione del Congresso mondiale tenutasi a Roma dal 4 al 6 aprile 2014, alla quale hanno partecipato personalità del mondo scientifico, politico e di organizzazioni per la difesa dei diritti delle persone malate e disabili, invitate dal Partito radicale e dall'Associazione Luca Coscioni.
20,00

Credere disobbedire combattere. Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita

Credere disobbedire combattere. Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita

Marco Cappato

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 258

Non cambi il mondo, e non difendi la democrazia, facendo sempre quello che ti dicono di fare. Occorre assumersi la responsabilità di contravvenire a leggi ingiuste senza aspettare che qualcuno gentilmente lo conceda. L'obiettivo non è violare le regole, ma cambiarle, la cosa giusta da fare quando la legge si scontra con il vissuto delle persone, trascurando diseguaglianze rese ancora più profonde dalle proibizioni. E questo che ha fatto Marco Cappato accompagnando in Svizzera dj Fabo, aiutandolo a porre fine alla sua sofferenza a costo di essere perseguito penalmente nel nostro Paese. Ed è questo - ha dichiarato - che farà ancora, per difendere il diritto di tutti di essere "liberi di sorridere, fino alla fine". Eutanasia e fine vita, dunque, ma anche droghe, sesso, internet, genetica, scienza e diritti umani: contro le molte norme che in diversi campi minacciano la libertà e criminalizzano comportamenti diffusi e realtà sociali ineliminabili, Cappato si batte da anni con gli strumenti della disobbedienza civile e della nonviolenza - che indica non una semplice assenza di violenza, ma la costante opera attiva per convertire la violenza nel suo opposto - seguendo le orme di illustri personalità come Gandhi e di compagni di viaggio come Pannella. Intrecciando pratica e teoria, la sua storia radicale e le sue azioni - dall'arresto a Manchester per la campagna antiproibizionista alla difesa della ricerca sul genoma e le staminali, alla battaglia contro l'informazione manipolata e la limitazione della libertà digitale -, spiega oggi in questo libro perché disobbedire (civilmente) è lo strumento indispensabile per chi vuole migliorare il sistema e difendere la libertà di tutti. E perché occorre farlo in prima persona: "assumendoci la responsabilità delle nostre azioni, sperimentando alternative, creando conoscenza".
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.