fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Colacurci

L'interferenza criminale nell'economia. Modelli di prevenzione

L'interferenza criminale nell'economia. Modelli di prevenzione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 446

Il volume è stato realizzato all’esito del progetto di ricerca “A-M.A.F.I.A., the AntiMafiA Firms monItoring in ItAly. Looking for effective models”, finanziato dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, che ha inteso indagare gli effetti dell’esecuzione di alcune misure di prevenzione sulle imprese, per esaminarne eventuali criticità non solo sul piano giuridico, ma anche dal punto di vista della sostenibilità economica. Il volume presenta i risultati del progetto di ricerca, unitamente ai contributi di studiose e studiosi che si sono occupati di tali tematiche, al fine di offrire uno sguardo ampio e multi-disciplinare sugli eterogenei strumenti volti a prevenire l’interferenza criminale nell’economia.
40,00

L'illecito «riparato» dell'ente. Uno studio sulle funzioni della compliance penalistica nel d.lgs. n. 231/2001

L'illecito «riparato» dell'ente. Uno studio sulle funzioni della compliance penalistica nel d.lgs. n. 231/2001

Marco Colacurci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

In virtù del ruolo centrale svolto nel riconoscimento della responsabilità "da reato" degli enti collettivi, la compliance d'impresa è oggi tra gli argomenti di maggiore attenzione nell'ambito del diritto penale dell'economia. Il presente lavoro ambisce a evidenziare l'importanza della funzione riparatoria della compliance, ossia la capacità di incentivare comportamenti post-delictum dell'impresa. Ripercorrendone la parabola evolutiva all'interno del contesto statunitense, la ricerca evidenzia alcune delle criticità, dal punto di vista sia teorico sia pratico, a cui il paradigma in questione è andato incontro una volta recepito nell'ordinamento interno, nell'ottica di suggerire interventi di riforma che possano ricondurre il d.lgs. n. 231/2001 a maggiore razionalità ed efficacia.
58,00

Imputazione e riparazione nella compliance penalistica. Profili evolutivi della responsabilità da reato degli enti

Imputazione e riparazione nella compliance penalistica. Profili evolutivi della responsabilità da reato degli enti

Marco Colacurci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il ruolo crescente della compliance nella responsabilizzazione da reato degli enti costituisce un dato ampiamente condiviso, anche nei contesti di civil law e in particolare nell'ambito del sistema istituito dal decreto legislativo n. 231/2001. L'adesione a tale paradigma risponde infatti a esigenze di "personalizzazione" della responsabilità dell'ente, ampiamente illuminate in dottrina. Collocandosi in tale dibattito, lo studio ambisce ad approfondire nozione e funzioni della cd. compliance penalistica, con il fine precipuo di sottolineare come la dimensione riparatoria si affianchi, e talora prevalga, su quella imputativa. La sollecitazione alla riorganizzazione in senso compliant dell'ente e all'adozione di misure rimediali acquisisce infatti un peso crescente nella prassi applicativa e si raccorda all'impianto teorico del Decreto 231, secondo modalità largamente ispirate all'esperienza statunitense e oggi bisognose di una rimeditazione nella prospettiva penalistica interna.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.