fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Di Mauro

Storia dell'arte e del territorio per gli istituti superiori della provincia di Pistoia

Storia dell'arte e del territorio per gli istituti superiori della provincia di Pistoia

Marco Di Mauro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 228

Il manuale è espressamente rivolto agli alunni degli istituti superiori della provincia di Pistoia. Per rimarcare il rapporto col territorio, in una prospettiva di riappropriazione e di rilancio turistico, che non vuol essere campanilismo autoreferenziale, si presentano vari confronti tra la produzione artistica locale e quella nazionale e internazionale. Confronti che non sempre relegano la provincia in posizione di subalternità o marginalità, anzi talvolta rivelano la vitalità della provincia, in grado di offrire un contributo originale alla storia dell’arte, dialogando con i centri maggiori. La narrazione della storia dell’arte è strutturata per moduli, secondo una scansione logica e cronologica che tiene conto della programmazione didattica articolata in due o tre anni, a seconda della tipologia di corso.
21,00

San Gennaro, la storia e i luoghi

San Gennaro, la storia e i luoghi

Marco Di Mauro, Gianluca Forgione

Libro: Copertina morbida

editore: L'Isola dei Ragazzi

anno edizione: 2010

pagine: 96

La guida, scritta per i ragazzi ma utile anche agli adulti, attraverso l'incontro tra lo scugnizzo Giruzzo e San Gennaro, intende aprire uno squarcio sulla figura del Patrono, sui monumenti e siti a Lui dedicati, mettendo in luce le opere realizzate da scultori e pittori, senza trascurare la storia leggendaria del Santo. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

In viaggio. La Campania. Ricerche e attribuzioni alla scoperta delle opere e degli artisti

In viaggio. La Campania. Ricerche e attribuzioni alla scoperta delle opere e degli artisti

Marco Di Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2010

pagine: 478

L'autore in questo volume ha introdotto una metodologia nuova ed originale, con l'interesse proprio dello storico dell'arte. Le opere, dipinti, sculture, architetture, palazzi ma anche case contadine, di grandi centri gravitanti intorno alle città come di quelli decisamente minori, non sono frettolosamente lette ed archiviate, ma descritte attraverso riferimenti bibliografici derivanti dalla letteratura locale e dai documenti degli archivi municipali e parrocchiali. Una ricerca che rivede il rapporto città-province osservando che spesso la città rappresenta il centro propulsore solo nella misura in cui reprime la provincia. Altre volte invece, il rapporto è davvero osmotico e gli artisti danno il meglio della loro arte proprio dove minore è la tensione competitiva e dove possono contare su una committenza illuminata.
40,00

La giovane arte in Campania

La giovane arte in Campania

Marco Di Mauro

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 114

Un percorso idealmente infinito, che si sviluppa attraverso una appassionata attività di ricerca, di critica militante. Marco Di Mauro non si è limitato a visitare le mostre presso spazi pubblici e gallerie private, ha voluto conoscere gli artisti di persona, costruire un rapporto umano, oltre che professionale, con ognuno di loro. Ha visitato le loro case e i loro laboratori, girovagando per le province campane, annotando le proprie riflessioni sulle persone, le opere, i luoghi in cui sono celate. La conoscenza diretta ha permesso all'autore di individuare quei sentimenti e quei valori che rifluiscono nelle opere d'arte, le quali possono animarsi e condurre una vita parallela a quella degli artisti.
11,50

La villa Paternò. Nella contrada di San Rocco a Napoli

La villa Paternò. Nella contrada di San Rocco a Napoli

Marco Di Mauro

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2007

pagine: 96

In Villa Paternò aleggia lo spirito di uomini illustri che, attraverso le opere o le gesta, hanno scritto pagine rilevanti della storia napoletana ed euopea. Al valore storico Villa Paternò associa i pregi ambientali e architettonici: può essere annoverata tra le maggiori ville del Settecento napoletano per la razionalità del progetto di ispirazione palladiana. La puntuale ricerca archivistica condotta dall'autore mette in luce la storia della villa e la successione di tre architetti - Giovan Battista Nauclerio, Ignazio Cuomo e Gaetano Barba - protagonisti dell'architettura napoletana nel trapasso dal rococò al classicismo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.