fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco E. L. Guidi

Una inesauribile progettualità. Saggi di storia del pensiero economico in onore di Massimo M. Augello

Una inesauribile progettualità. Saggi di storia del pensiero economico in onore di Massimo M. Augello

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 368

Questo volume, offerto da numerosi colleghi e amici a Massimo M. Augello, storico del pensiero economico, professore all’Università di Pisa, della quale è stato rettore dal 2010 al 2016, raccoglie 31 contributi scritti per l’occasione da specialisti della stessa disciplina che hanno collaborato ai tanti progetti di ricerca da Augello coordinati. Ne emerge un panorama vitale della ricerca italiana in storia dell’economia, che si dipana attorno alle linee tematiche e metodologiche da lui additate: il pensiero economico italiano ed europeo affrontato da diverse prospettive (storia istituzionale, storia intellettuale, storia dell’analisi), il rapporto tra pensiero economico e altre forme di sapere, come l’etica e la politica, l’indagine filologica, lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche.
22,00

Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922). Una storia istituzionale

Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922). Una storia istituzionale

Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Questi due volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922). Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile. Da alcuni decenni la comunità internazionale degli storici del pensiero economico si interroga sulla natura dei processi di istituzionalizzazione, professionalizzazione e disseminazione della scienza economica e sul ruolo che gli economisti hanno giocato, da un lato, nel promuovere e caratterizzare l’evoluzione interna di questa disciplina e, dall’altro, nel determinare il profondo impatto che essa ha avuto - con le sue varie tendenze e sfaccettature - praticamente su ogni ambito della vita sociale e dell’elaborazione culturale. Attorno a queste domande si sono susseguiti una serie di progetti collettivi di ricerca e di iniziative editoriali, a partire dai primi anni ottanta del secolo scorso e proseguiti fino ad oggi, e ha preso corpo un punto di vista e una metodologia che si è convenuto di chiamare ‘storia istituzionale della scienza economica’. Di tutti questi processi Augello e Guidi sono stati promotori, protagonisti e animatori, come testimoniano i numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali da loro promossi e i 20 volumi collettanei pubblicati, anche se si può certamente dire che la storia istituzionale della scienza economica viva ormai di vita propria. I presenti volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922), adottando e via via perfezionando il suddetto punto di vista ‘istituzionale’. I saggi pubblicati nel primo volume - rimaneggiati e aggiornati rispetto alle versioni originali per assicurare una narrazione continua, e in alcune parti interamente riscritti per tenere conto di risultati di ricerche condotte negli anni successivi - vivono una seconda vita nel quadro rigoroso e sistematico in cui sono qui collocati. Emergono così - dall’intrecciarsi di riflessioni metodologiche, saggi di sintesi, studi di casi, analisi quantitative e comparative - i caratteri della istituzionalizzazione accademica dell’economia politica in Italia, i percorsi e gli assi portanti della professionalizzazione degli economisti, il contributo che accademie, associazioni economiche e lo stesso Parlamento nazionale hanno recato a questi ultimi e alla diffusione della scienza economica, il ruolo dei periodici generalisti e la nascita di riviste specialistiche di economia, i canali della divulgazione (manuali, collane editoriali, enciclopedie e dizionari, stampa quotidiana), infine gli strumenti e le reti scientifiche e sociali che hanno assicurato la circolazione delle idee economiche tra l’Italia e il resto del mondo. Il secondo volume arricchisce questo quadro con una serie di auxilia studiorum, intesi come strumenti di documentazione e approfondimento che, auspicabilmente, potranno stimolare e supportare ulteriori ricerche. Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano anche dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.
140,00

Le avventure delle «Aventures». Traduzioni del «Télémaque» di Fénelon tra Sette e Ottocento

Le avventure delle «Aventures». Traduzioni del «Télémaque» di Fénelon tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: XX-306

Pubblicate all’insaputa dell’autore nel 1699, "Les Aventures de Télémaque, fils d’Ulysse di Fénelon" divennero immediatamente un best seller europeo, anzi, di gran lunga il maggiore best seller europeo per quasi due secoli. Erano state scritte per insegnare al Delfino di Francia come doveva governare un re saggio e virtuoso, ma vennero lette, a seconda dei gusti e delle sensibilità delle epoche, come un trattato di politica e di economia in veste letteraria, un romanzo pedagogico avvincente, un’appassionata introduzione all’epica classica, un capolavoro di lingua e di stile, e molto altro ancora. Frutto di un progetto di ricerca interdisciplinare realizzato dall’Università di Pisa, il presente volume offre per la prima volta una catalogazione bibliografica rigorosa e uno studio approfondito delle traduzioni del Télémaque nelle principali lingue europee, ricostruendo nei dettagli le dimensioni e le vicissitudini di un viaggio straordinario, grazie al quale, tra il XVIII e il XIX secolo, lettori di ogni età formarono le loro idee sulle virtù e sui doveri del Principe e dei cittadini, si avvicinarono ai principi dell’economia politica, modellarono i loro canoni estetici e appresero tanto la lingua francese quanto, grazie alle numerose edizioni plurilingui, le altre lingue europee: un’impresa che ha consentito di portare alla luce e di schedare più di quattrocento diverse edizioni, in inglese, tedesco, olandese, italiano, latino, spagnolo e portoghese, restituendo le esatte dimensioni di un successo senza frontiere. Questa opera costituisce, dunque, uno strumento di consultazione per le biblioteche umanistiche e per gli storici delle idee politiche, economiche, linguistiche e pedagogiche, nonché per gli studiosi delle letterature europee. Con contributi di: Giulia Bianchi, Fabrizio Bientinesi, Alexandre Calvanese, Federica Cappelli, Elena Carpi, Marco Cini, Carolina Flinz, Marina Foschi Albert, Daniela Giaconi, Laura Giovannelli, Marco E. L. Guidi, Marianne Hepp, Monica Lupetti, Luca Mi-chelini, Letizia Pagliai, Alessandro Russo, Gertjan Schutte, Barbara Sommovigo.
32,00

Economia e opinione pubblica nell'Italia liberale. Gli economisti e la stampa quotidiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 400

Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa quotidiana iniziò a svolgere anche in Italia una funzione cruciale di trasmissione e disseminazione di idee e giudizi di valore e fu strumento di sensibilizzazione e orientamento dell'opinione pubblica su specifiche proposte di riforma e misure di policy. Quest'opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente questo fenomeno e, in particolare, l'attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Il primo volume, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all'analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana. Oltre all'importante azione di alcune figure pionieristiche in queste attività - come Salvatore Cognetti de Martiis, Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti de Marco - viene esaminata l'attività di studiosi della generazione più giovane quali Gino Borgatta, Attilio Cabiati, Edoardo Giretti, Federico Flora, e soprattutto del loro Maestro Luigi Einaudi che ha rappresentato un caso pressoché unico nel panorama nazionale. Il secondo volume, che ha invece un'impostazione tematica, raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, in particolare nel periodo compreso tra il 1890 e la presa del potere da parte del Fascismo.
48,00 45,60

Economia e opinione pubblica. Gli economisti e la stampa quotidiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 222

Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa quotidiana iniziò a svolgere anche in Italia una funzione cruciale di trasmissione e disseminazione di idee e giudizi di valore e fu strumento di sensibilizzazione e orientamento dell'opinione pubblica su specifiche proposte di riforma e misure di policy. Quest'opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente questo fenomeno e, in particolare, l'attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Il primo volume, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all'analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana. Oltre all'importante azione di alcune figure pionieristiche in queste attività - come Salvatore Cognetti de Martiis, Vilfredo Pareto, Maffeo Pantaleoni, Antonio de Viti de Marco - viene esaminata l'attività di studiosi della generazione più giovane quali Gino Borgatta, Attilio Cabiati, Edoardo Giretti, Federico Flora, e soprattutto del loro Maestro Luigi Einaudi che ha rappresentato un caso pressoché unico nel panorama nazionale. Il secondo volume, che ha invece un'impostazione tematica, raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, in particolare nel periodo compreso tra il 1890 e la presa del potere da parte del Fascismo.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.