Libri di Marco Monzani
Modelli circolari in criminologia e vittimologia. I percorsi di consapevolizzazione per autori e vittime
Marco Monzani
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 154
Manuale di criminologia
Marco Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 704
La criminologia e le scienze criminologiche in genere stanno attraversando una stagione del tutto particolare, contrassegnata dal venir meno dei punti di riferimento che finora avevano costituito le basi delle discipline stesse (in particolare gli approcci di tipo biologico di lombrosiana memoria) e dal desiderio di effettuare un nuovo studio di quella che venne definita "la questione criminale", studio che non ha, tuttavia, raggiunto ancora una sistematicità e una connotazione sufficientemente "forti". Oggi più che mai ci si è resi conto che non è sufficiente un unico fattore a spiegare tipologie di comportamenti che, seppur tutti criminali, presentano caratteristiche molto diverse tra loro. Il volume cerca di rendere conto della complessità del fenomeno criminale e di dimostrare quanto sia variegata la tipologia dei comportamenti che rientrano nel campo di interesse delle scienze criminologiche. L'obiettivo è quello di presentare un percorso costituito da diverse tappe, cioè i singoli capitoli e le relative schede di approfondimento, rappresentato dal metodo scientifico (rigorosamente falsificazionista) applicato alle singole fattispecie.
Manuale di psicologia giuridica
Marco Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 496
Madre terra è stanca
Emilio C. Viano, Marco Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2014
pagine: 172
La scienza del crimine. Vent'anni di evoluzioni criminologiche
Marco Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 204
Temi di psicologia giuridica e investigativa. Con 23 schede di approfondimento
Marco Monzani
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 240
Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense
Marco Monzani, Fabio Benatti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2015
pagine: 260
"Questa prima uscita della collana scrivi raccoglie gli estratti delle tesi più interessanti dei partecipanti alla quinta edizione del master universitario interdisciplinare di I livello in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense organizzato dall'Università IUSVE di Venezia. È quindi con grande piacere e orgoglio che viene presentato il frutto delle fatiche di giovani professionisti che hanno deciso di mettersi in gioco intraprendendo un percorso tutt'altro che semplice, offrendo così una vetrina a coloro che, seppur agli inizi della loro carriera, hanno dimostrato interesse, passione, spirito di sacrificio e abnegazione. Il volume si compone di quattro sezioni, dedicate rispettivamente all'ambito minorile (in particolare alle tematiche della devianza e della criminalità minorile), alle tematiche dell'indagine e dell'investigazione, al tema delle parafilie in rapporto al crimine e infine alla valutazione e al trattamento dell'autore di reato".
Manuale di vittimologia. Nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia
Marco Monzani, Elena Bertoli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 166
Perché un volume dedicato ai nuovi modelli esplicativi in criminologia e vittimologia? La stagione che le scienze criminologiche si trovano ad attraversare è una stagione molto particolare, per alcuni versi straordinaria, per altri versi assai difficoltosa: le continue, e giuste, prese di distanza dai modelli positivisti e lombrosiani, ritenuti ormai ampiamente superati, hanno provocato un disorientamento che i successivi approcci teorici non sono riusciti a colmare, tanto è vero che, negli ultimi anni, si è cercato di correre ai ripari tentando un nuovo ancoraggio scientifico, questa volta con le neuroscienze e con la psichiatria biologica in genere. Allo stesso tempo, emergono interpretazioni teoriche fondate sull'idea che un atto criminale non possa essere disgiunto dal suo autore in termini di percorso individuale di vita. La preoccupazione è quella di mettere in rilievo il rapporto fra vittima e autore di reato andando incontro a una necessità di carattere relazionale che non può essere evitata da una scienza sociale che intenda definirsi consapevole e critica.
La violenza contro le donne. Verso un approccio clinico-giuridico
Marco Monzani, Anna Giacometti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2016
pagine: 160
La tematica della violenza di genere (e in particolare della violenza contro le donne) è di grande attualità e interesse per le scienze criminologiche, ma non solo. È diventata infatti una questione trasversale a una serie di discipline appartenenti all'ambito psicologico, giuridico, sociale, economico, politico, ecc. Il volume è composto di due parti: nella prima si trattano questioni introduttive necessarie alla comprensione del fenomeno, mentre nella seconda si analizzano esperienze dirette. L'intento è quello di verificare se i modelli teorici esplicativi, presentati nella parte generale del volume, trovino effettivo riscontro nei modelli operativi di intervento sul campo o, per contro, se solo attraverso l'esperienza diretta sia possibile perfezionare i modelli teorici. Gli autori auspicano che le riflessioni presentate in questo volume possano rappresentare uno stimolo e un aiuto per tutti coloro che intenderanno occuparsi dell'importante questione relativa alla violenza contro le donne, per contrastarla e prevenirla.