Libri di Marco Nicolai
Partenariato pubblico privato e Project Finance. Dopo il Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 355
La decima edizione del volume Partenariato Pubblico Privato e Project Finance si propone, come di consueto, quale veicolo di conoscenza e approfondimento delle caratteristiche e delle potenzialità del PPP, con un approccio multidisciplinare allo strumento, considerato anche in rapporto alle peculiarità del contesto economico in cui soggetti pubblici e privati si trovano ad operare. Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha sperimentato forme innovative nell’approvvigionamento di risorse e strumenti finanziari più eclettici rispetto al passato, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP, con particolare attenzione alle ultime modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), ad opera del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024), che ha interessato anche la finanza di progetto. Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese e dall’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, per introdurre i capitoli dedicati alla definizione delle caratteristiche fondamentali, a partire dall’analisi della disciplina degli istituti di PPP e del Project Financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, dando evidenza, in particolare, della ratio delle riforme da ultimo intervenute, con l’obiettivo di agevolare l’applicazione pratica degli strumenti in esame. Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alla misurazione dell’equilibrio finanziario nell’uso degli strumenti di Partenariato Pubblico Privato. Un ulteriore focus approfondisce l’assetto delle istituzioni del PPP a seguito del Decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici, trattando dei principali contratti-tipo, linee guida e buone prassi predisposte dalle istituzioni all’uopo deputate. Segue un inquadramento generale dei principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP, con evidenza delle ultime novità in materia. Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.
Finanziare la crescita. Chi ci mette le risorse?
Walter Tortorella, Marco Nicolai
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 140
Finanziare la crescita è certamente la principale preoccupazione di qualsiasi governo voglia garantire benessere e qualità dei servizi ai propri cittadini. Individuare risorse economico-finanziarie è diventata, invece, un'attività da rabdomanti che spinge amministratori e tecnici verso sentieri più o meno battuti e spesso pieni di insidie. Cosa è stato fatto in questi ultimi venti anni e quali sono i risultati raggiunti per il finanziamento degli investimenti pubblici è sotto gli occhi di molti, ma pochi hanno chiaro cosa ci aspetti prossimamente. Sul piano squisitamente delle politiche finanziarie, dopo anni di manovre depressive per l'Europa e per l'Italia, si delineano sotto traccia nuovi scenari più espansivi della spesa pubblica. Sul versante, invece, degli strumenti di approvvigionamento finanziario, appare non più opzionale il ricorso a modalità di blended funding che richiedono nuove competenze specialistiche, agili modelli organizzativi e, solo in alcuni casi, abilitazione normativa. Questo possibile scenario dovrebbe essere chiaro a tutti quei policy maker e amministratori volenterosi di affrontare le sfide poste, più che dalla finanza, dall'esigenza di garantire qualità e competitività ai territori amministrati in un contesto di risorse scarse. Un contesto, ancora molto incerto e magmatico, in cui il cambio di paradigma del funding pubblico può fare la differenza.
Primo rapporto sulla finanza publica. Finanza pubblica e federalismo
Marco Nicolai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 798
Gli eventi degli ultimi anni pongono diversi interrogativi su come la finanza pubblica possa essere efficacemente impiegata per aiutare il policy maker a coniugare rigore di bilancio e politiche per la crescita. L'adozione, ampia e diffusa, di strumenti finanziari innovativi, che superano i confini della finanza straordinaria e strutturata, ha allargato l'insieme degli strumenti messi a disposizione dell.amministrazione pubblica per rintracciare risorse a sostegno di spese correnti e investimenti. Il Primo Rapporto sulla Finanza Pubblica della Fondazione Rosselli propone una lettura di questo fenomeno, con riferimento all'evoluzione verso il federalismo. Il volume analizza quale impatto abbia prodotto, in termini di efficienza ed efficacia, l'adozione di strumenti di finanza innovativa, approfondendo opportunità e criticità che il loro utilizzo da un lato, e un maggior grado di autonomia locale dall'altro, possono vicendevolmente comportare. Prefazione di Franco Bassanini e Francesca Traclò.
I confidi di nuova generazione. Gli impatti della crisi e delle nuove regole
Paola De Vincentiis, Marco Nicolai
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 398
P.A.mphlet
Marco Nicolai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 154
Sfruttare il project financing, utilizzare il private equity, impiegare al meglio derivati e cartolarizzazioni, garantirsi le potenzialità del leasing, attivare la leva fiscale e del credito con le garanzie: tutte opportunità che sono oggetto degli interventi contenuti in questa raccolta e che al servizio della pubblica amministrazione possono alimentare le politiche a favore di imprese e cittadini. Interventi diretti, schietti, provocatori e talvolta critici, pur senza rinunciare a formulare anche proposte. Una rassegna vivace che incalza le inadeguatezze della macchina pubblica. Un vissuto che legge il sedimento di anni di carenza di regole, di pochezza di competenze e di scarso impegno politico nell'uso della finanza innovativa. Una testimonianza delle tante incongruenze di procedure e scelte finanziarie che rallentano l'evoluzione del pubblico verso un approccio moderno che liberi la potenzialità della finanza. Privi di flessioni politiche, gli interventi offrono suggerimenti per abbinare le risorse pubbliche a quelle private, articolare strumenti finanziari nuovi per le diverse esigenze progettuali, canalizzare le esigenze finanziarie verso operatori e mercati pronti a soddisfarle, definire prodotti che segregano l'indirizzo politico dalla gestione tecnico-operativa. Una lettura per un cittadino più consapevole, un'impresa più informata e soprattutto un pubblico che ha ancora l'orgoglio di svolgere un ruolo importante.
Il mezzanine finance. Caratteristiche, ambiti di applicazione e opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 231
La pubblicazione, che si rivolge principalmente ad operatori di mercato, tratta il tema del finanziamento mezzanino, delle sue applicazioni all'interno del mercato italiano ed europeo e delle sue potenzialità, ancora in parte inespresse. Nella prima parte del libro, sono approfondite le caratteristiche e le peculiarità dello strumento: le origini, la sua attualità nel contesto italiano, le caratteristiche tecniche, i player e i dati relativi al mercato, con evidenza anche dei vantaggi che il mezzanine finance presenta. Attraverso un'attenta analisi del mercato finanziario e delle sue evoluzioni, dall'introduzione di Basilea2 alla crisi finanziaria ed economica che ha investito l'intero sistema, si mostrano, altresì, i possibili ambiti di applicazione del mezzanine finance. Nella seconda parte del libro, sono presentati alcuni casi concreti in cui il mezzanino è stato utilizzato in operazioni finanziarie dirette alle imprese, mostrando quali possano essere i reali ambiti di applicazione dello strumento.
Autonomia privata e modelli di governance nella società per azioni
Marco Nicolai
Libro: Copertina morbida
editore: Texmat
anno edizione: 2007
pagine: 63
Partenariato pubblico privato e Project Finance. Nuove regole giuridiche, finanziarie e contabili
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 332
Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell'approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici quali le forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata. Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP. Si parte da un'analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese che evidenzia, da un lato, come la necessità di contenimento della spesa ha determinato negli ultimi 20 anni una continua riduzione degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi e, dall'altro, come la diffusione dei diversi strumenti di PPP e del project financing, considerati una valida alternativa in grado di coniugare gli interessi e le risorse pubbliche e private, possa consentire di superare, almeno in parte, gli ostacoli dei vincoli di spesa e del rischio indebitamento. Il lavoro, definite le caratteristiche fondamentali degli istituti di PPP e di project financing, ripercorre l'evoluzione della disciplina normativa a livello europeo e nazionale delle partnership pubblico private per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici fino alle novità introdotte dal d.l. n. 32/2019 (c.d. Sblocca cantieri, convertito con modificazioni dalla l. n. 55/2019) e dal recente d.l. n. 76/2020 (c.d. decreto Semplificazioni, convertito con modificazioni dalla l. n. 120/2020). Questi ultimi provvedimenti, in particolare, apportano incisivi ritocchi alla disciplina del PPP. Seguono una approfondita illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP e un inquadramento generale di quelli che sono i principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP. Sotto quest'ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni. L'obiettivo è di comprendere come le tipologie maggiormente diffuse di PPP possano supportare l'ente locale a far fronte alla crescente domanda di servizi senza gravare sui bilanci pubblici che, nonostante il venir meno delle regole del patto di stabilità, continuano ad essere sottoposti agli ostacoli connessi agli equilibri ed ai limiti all'indebitamento. Il lavoro si conclude con una parte di taglio pratico dedicata all'individuazione di concrete modalità di applicazione degli istituti che più enfatizzano l'iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici al fine di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo. In particolare, si fa riferimento all'istituto del promotore di lavori pubblici e di servizi (disciplinato dall'art. 183, commi 15-19 del Codice dei contratti pubblici) del quale vengono forniti alcuni casi studio significativi che esemplificano procedure e modalità attuative nei vari settori d'intervento.
Patto di stabilità e federalismo fiscale. Regole per il 2010 e proposte per il futuro
Luca Bisio, Marco Nicolai
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 210
Una delle maggiori criticità in cui molti attori del settore pubblico s'imbattono nel corso dell'esperienza professionale è il rispetto del Patto di Stabilità interno, trasposizione, a livello locale, dei vincoli assunti dal nostro Paese con l'adesione all'Unione Monetaria. Il presente testo si propone sia come uno strumento di supporto agli operatori dei servizi finanziari nella comprensione delle logiche di fondo e delle tecniche di applicazione della normativa sul Patto di Stabilità per il 2010, sia come supporto alla riflessione sulle riforme in atto nel campo della finanza locale. Dopo aver analizzato gli elementi caratteristici del Patto di Stabilità europeo nonché l'evoluzione del Patto di Stabilità interno, il volume prende in considerazione la normativa di riferimento per il 2010, fornendo un quadro normativo coordinato ed aggiornato alle più recenti modifiche della Legge Finanziaria. All'analisi normativa segue un focus sulle criticità più marcate del Patto interno da cui si trae spunto per alcune proposte operative destinate sia al Patto "nazionale", sia alla sua trasposizione su base regionale, come previsto dalla L. 133/2008. Il tutto per un ripensamento degli attuali meccanismi di stabilità in un'ottica di conciliazione di effetti anticiclici, crescente domanda di servizi e necessità di responsabilizzazione delle autonomie. In particolare il libro si pone come obiettivo un costante riferimento al complessivo quadro di cambiamento normativo.
Finanza pubblica. Autonomia finanziaria, vincoli di bilancio, strumenti di finanziamento
Marco Nicolai
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 352
II passaggio realizzatosi nell'ultimo decennio da un sistema di finanza derivata a un sistema di finanza decentrata non ha significato un'effettiva conquista di autonomia finanziaria da parte degli Enti Locali. L'inseguimento da parte di questi ultimi di una reale autonomia finanziaria, accompagnato da una contrazione dei trasferimenti dallo Stato centrale alle autonomie territoriali, ha indotto gli Enti Locali ad aprirsi al mercato, ad utilizzare strumentazione finanziaria che non pesasse sui bilanci e che permettesse di reperire fondi. Questo libro fornisce un ampio resoconto di tale strumentazione, non senza, ove necessario, pone in luce vincoli e limiti ancora esistenti, oltre a non tacere quanto andrebbe ancora conquistato per garantirne l'assunzione responsabile.

