Libri di Marco Perduca
Sgorga tumulto. Finzione, funzione non fazione politica
Marco Perduca
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2023
pagine: 224
Dopo Operazione Idigov (2014) e Farnesina Radicale (2019), Reality Book pubblica Sgorga Tumulto. Finzione, funzione e fazione politica, un racconto ispirato all'esperienza politica di Marco Perduca. Ambientato principalmente a Roma nella aule del Senato della Repubblica, questo libro chiude una trilogia di ricordi dell'autore mescolando risoluzioni, interrogazioni parlamentari, richiami a regolamenti, interviste ed eventi realmente accaduti con elementi di finzione che ruotano attorno a un "io" narrante nella cui voce echeggiano pensieri e azioni dell'autore. Nei cinque anni da parlamentare Marco Perduca - eletto in Senato nella XVI Legislatura (2008-13) in quota radicale nelle liste del Partito Democratico in Toscana - ha affiancato alla quotidianità in Commissione e in Aula attività più propriamente legate alle campagne trans-nazionali del Partito Radicale. Pur trovandosi spesso all'opposizione della maggioranza quanto della minoranza, Perduca racconta come sia possibile suscitare unioni laiche di forze su obiettivi puntuali trasformando in "militanti dei diritti" anche assistenti parlamentari di parte avversa alla propria. I punti di vista e i giudizi politici personali sono accompagnati da riflessioni su altro, accenni a intrighi internazionali e intrecci sentimentali di fantasia che lasciano immaginare possibili nuovi scritti totalmente slegati da fatti realmente accaduti o vissuti direttamente dall'autore. Il testo è composto dall'interazione di messaggi condivisi da vari mezzi di comunicazione rendendo il dettato simile a una sceneggiatura che si smembra col tumultuoso passare del tempo. Sgorga Tumulto ricorda che una politica che entra nel merito, che s'interessa di fenomeni complessi e globali, dove si esprimono opinioni fuori dal coro è ancora possibile e che non occorrono nutriti gruppi parlamentari per poter lasciare traccia legislativa o politica di idee originali.
Così san tutt3. Diritto alla Scienza, istruzioni per l'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2021
pagine: 272
Come si produce un vaccino? Perché il procedimento richiede molto tempo? Chi ne può, o deve, usufruire? Cosa dobbiamo studiare per controllare il diffondersi di malattie? Come possiamo aiutare l’agricoltura ad affrontare i cambiamenti climatici? Quali sono le terapie più efficaci per la salute mentale? "Così san tutt3" nasce per iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni con contributi di giurist3, scienziat3, ricercator3, espert3 e politolog3 per dare forma al diritto umano alla scienza attraverso le sue implicazioni pratiche. Dalla sperimentazione di farmaci, alla salute sessuale e riproduttiva, a quella mentale, alla libera condivisione di studi, ricerche e risultati, il volume descrive gli elementi del diritto alla e della scienza fornendo "istruzioni" su come riconoscere questo diritto nella vita di tutti i giorni e vederlo riconosciuto da leggi, politiche, tribunali e corti. Con una introduzione di Chiara Valerio, "Così san tutt3" è uno strumento valido per comprendere al meglio come mettere la scienza al servizio del progresso.
È la dose che fa 'l veleno. Cosa manca all'Italia per un Rinascimento psichedelico
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2021
pagine: 258
Nonostante le Convenzioni internazionali garantiscano l'accesso alle sostanze controllate per fini terapeutici in realtà ciò non accade. Il volume presenta le potenzialità degli psichedelici e le ricerche internazionali su patologie come depressione o stress condotte da Ralph Mechoulam, Amanda Feilding, Rick Doblin, Ben Sessa, Carl Hart, José Carlos Bouso e Tomas Palenicek. E presenta i lavori di Vittorio Biancardi, Tania Re e Giuseppe Vitiello su cannabis e microdosing e le possibili applicazioni terapeutiche. Obiettivo: aprire il dibattito pubblico-istituzionale sul rinascimento psichedelico, a 60 anni dalla prima Convenzione ONU sulle sostanze psicotrope. Il testo si chiude con un appello internazionale per liberare la ricerca.
Farnesina radicale. Memorie scelte di vent'anni in giro per il mondo per il Partito Radicale
Marco Perduca
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2019
pagine: 276
Dal 1995 il Partito Radicale è affiliato Onu,dove ha portato campagne storiche come la moratoria della pena di morte o l’istituzione di una Corte Penale Internazionale, ha sostenuto le battaglie dei tibetani, degli uiguri, degli iraniani, ha dato voce a decine di dissidenti e leader religiosi di mezzo mondo. Queste memorie di Perduca (senatore 2008-13, oggi dirigente Ass. Luca Coscioni) raccontano molte fasi di quelle mobilitazioni. Senza pretendere di scrivere la storia del PR, il volume evidenzia episodi, poco noti anche a simpatizzanti e iscritti, nel tentativo di spiegare con esempi cosa sia stato l’unico soggetto politico transnazionale e transpartitico della scena politica mondiale. In rete Perduca è @perdukistan.
Decimo libro bianco sulle droghe
Grazia Zuffa, Franco Corleone, Stefano Anastasia, Leonardo Fiorentini, Marco Perduca
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il "Libro bianco sulle droghe", giunto alla decima edizione, è un rapporto indipendente sui danni collaterali del Testo Unico sulle droghe promosso da La Società della Ragione insieme a Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA e Associazione Luca Coscioni e con l'adesione di A Buon Diritto, Arci, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione Pubblica CGIL, Gruppo Abele, ITARDD, LegaCoopSociali, LILA. Il rapporto oltre a contenere i dati (2018) relativi agli effetti della war on drugs sul sistema penale e penitenziario italiano e il commento alla giurisprudenza presenta le riflessioni sulla ricerca, sul sistema dei servizi e sulle politiche di riduzione del danno sulle droghe oltre a un focus sulla cannabis a seguito della raccomandazione di riclassificazione da parte dell'OMS.
Terapie stupefacenti. Diritto alla scienza e libertà di ricerca scientifica su sostanze stupefacenti e psicotrope
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2018
pagine: 240
In occasione della riunione dei ministri della scienza del G7 tenutasi a Torino il 29 settembre 2017, l'Associazione Luca Coscioni ha organizzato una conferenza internazionale presso il Campus Einaudi dell'Università sabauda intitolata "Diritto alla scienza e libertà di ricerca scientifica su sostanze stupefacenti e psicotrope". La conferenza ha esplorato la nozione di "diritto alla scienza" inteso come diritto a garantire la libertà delle ricerche e di godere dei benefici delle scoperte e le loro applicazioni, con particolare attenzione a tutto ciò che riguarda il diritto alla salute. Questo volume raccoglie le implicazioni giuridiche relative al diritto alla scienza derivanti dalle convenzioni ONU sugli stupefacenti e la loro attuazione nei sistemi giuridici nazionali, fornendo allo stesso tempo aggiornamenti sulle più recenti ricerche sulle sostanze stupefacenti per fini medici e le sperimentazioni cliniche relative alle sostanze sotto il regime internazionale del controllo delle droghe.
La cannabis fa bene alla politica
Leonardo Fiorentini
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2018
pagine: 128
Dal 2007 in Italia è possibile prescrivere cannabinoidi a fine terapeutico. Nel 2016 per la prima volta il Parlamento italiano ha discusso la regolamentazione legale di produzione consumo e commercio della cannabis su proposta di quasi 300 parlamentari, cui s'era aggiunta un'iniziativa legislativa popolare promossa da Associazione Luca Coscioni, Radicali Italiani e altre organizzazioni. La legge, stravolta nel merito, non è stata adottata perché la XVII Legislatura è finita, ma il tabù è crollato. Dal 2012, in varie parti del mondo, a partire degli USA, si legalizza la cannabis e si potenzia il suo uso terapeutico. Questo libro presenta esempi, dati e norme regionali, nazionali e di altri paesi per tenere vivo il dibattito.
Proibisco ergo sum. Dall'embrione al digitale, divieti e proibizioni made in Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 192
Eutanasia, libertà procreativa, testamento biologico, libertà di ricerca scientifica, aborto, liberalizzazione delle droghe, prostituzione, identità digitale, cellule staminali: "Proibisco ergo sum", volume nato per iniziativa dell'Associazione Luca Coscioni, raccoglie interventi di ricercatori, giuristi, esperti e militanti dei diritti umani per analizzare le proibizioni o le limitazioni sostanziali, cui sono sottoposte le libertà individuali nel nostro Paese. Spaziando da temi come la salute riproduttiva e l'identità di genere e digitale, fino alle scelte di fine vita, il lavoro sessuale, le sostanze stupefacenti e i nuovi ambiti di azione della ricerca, questi contributi arrivano a tracciare il quadro di alcune delle più evidenti limitazioni attive oggi in Italia, la cui complessità e pervasività è spesso ignota al grande pubblico. Filomena Gallo e Marco Perduca, che hanno curato la raccolta, in conclusione offrono anche una serie di possibili riforme di governo da mettere in campo per affrontare con buonsenso e senso di responsabilità i fenomeni analizzati, molte di queste riforme sono oggetto di iniziative e campagne dell'Associazione Luca Coscioni. Gli autori che hanno contribuito a questo volume sono: Vittoria Brambilla, Marco Cappato, Alessandro Comeni, Giulio Cossu, Alberto D'Amato, Roberto Defez, Cesare Galli, Filomena Gallo, Giovanni Battista Gallus, Giuliano Grignaschi, Marina Mengarelli, Francesco Paolo Micozzi, Leonardo Monaco, Ida Parisi, Marco Perduca, Tania Re, Giorgia Serughetti, Gianfranco Spadaccia, Giuseppe Testa, Mao Valpiana, Liana Vita.
Operazione Idigov. Come il Partito Radicale ha sconfitto la Russia di Putin alle Nazioni Unite
Marco Perduca
Libro: Libro in brossura
editore: Reality Book
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito è affiliato al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite dal 1995. Nella primavera del 2000, la Federazione russa di Vladimir Putin ne chiese l'espulsione per aver fatto parlare davanti alla Commissione diritti umani di Ginevra il parlamentare ceceno Akhyad Idigov. Attraverso la pubblicazione di documenti ufficiali, memorandum interni del Partito e ricordi personali di Marco Perduca, all'epoca rappresentante radicale all'Onu, Operazione Idigov ripercorre le iniziative istituzionali, politiche e parlamentari messe in atto tra Roma, Bruxelles e New York perché l'Onu rigettasse la richiesta russa. Pur non volendo essere un manuale di lobby questo libro rappresenta un documento unico nel suo genere poiché racconta come un'organizzazione non-governativa sia riuscita a mobilitare decine di paesi a sostegno non solo di se stessa ma anche di quello che negli anni aveva rappresentato all'Onu: un partito al servizio dei silenziati e degli oppressi di mezzo mondo. Operazione Idigov si chiude sollevando un interrogativo: cosa succederebbe oggi se un altro Stato membro delle Nazioni Unite attivasse nuovamente la procedura di sanzione nei confronti del Partito Radicale.