fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Pignotti

Narrare la crisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 148

Nell’età contemporanea il termine crisi assume innumerevoli valenze. Nella sfera politica il suo uso sfocia spesso in abuso, in particolare quando l’opinione pubblica evoca la presenza di uno stato di “crisi” per delegittimare l’azione di una controparte equiparandola a un nemico e non a un avversario. Il volume si pone l’obiettivo di applicare questa categoria storiografica al periodo che dalla fine del conflitto bellico culmina nella formazione del governo Mussolini. Si tratta di un arco temporale durante il quale si registra una ricorrente evocazione di uno “stato di crisi” che, a seconda della fonte generante, viene variabilmente attribuito al sistema istituzionale, ai partiti, alla società, all’economia. Tutte queste diverse fattispecie di crisi rientrano nella più generale “crisi” del sistema politico. In tutti i saggi emerge un profondo nesso biunivoco fra dimensione istituzionale e narrazione della democrazia, poiché l’artificiosa “narrazione della crisi” del sistema parlamentare si traduce nel primo dopoguerra nella delegittimazione dell’assetto costituzionale.
22,00 20,90

Il diario politico di Francesco Cocco Ortu (1922-1929). Dalla deligittimazione del sistema parlamentare alla legittimazione della dittatura fascista

Marco Pignotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 336

"Francesco Cocco Ortu è il decano del parlamento italiano con 48 anni di presenza ininterrotta a Montecitorio (1876-1924). Liberale e monarchico, ma soprattutto leale garante delle prerogative costituzionali. Nella convulsa giornata del 28 ottobre 1922 sarà protagonista di un clamoroso scontro con Vittorio Emanuele III in merito alla nomina di Mussolini quale presidente del consiglio. Ne subirà le conseguenze dal punto di vista politico: sconfitto alle elezioni e mai nominato senatore dal re, nonostante fosse stato per dieci anni ministro. Dalla marcia su Roma prende avvio un prezioso diario dove la cronaca sull’attività liberticida del regime si intreccia con le riflessioni sulle responsabilità della classe dirigente liberale...".
30,00 28,50

Notabili candidati, elezioni. Lotta municipale e politica nella Liguria giolittiana
40,00

La moltitudine apolitica. Culture politiche e voto alle masse in età giolittiana (1904-1913)

La moltitudine apolitica. Culture politiche e voto alle masse in età giolittiana (1904-1913)

Marco Pignotti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: VIII-312

1913. L’Italia diventa il sesto Paese al mondo nel rapporto elettori/abitanti e sopravanza Inghilterra e Francia. Nove milioni di cittadini vengono convocati alle urne, metà dei quali analfabeti. Considerati per anni come teppa o plebaglia, questa folla viene percepita dalla classe dirigente conservatrice e progressista come una moltitudine apolitica. D’altronde, il voto alle masse muta irreversibilmente la scena pubblica finendo per condizionare tutti i soggetti che finora l’hanno dominata. L’irruzione del popolo escluso proietta sull’intero sistema interrogativi intorno a grandi questioni come la legittimità, l’esigenza di costituire un partito della borghesia, il rapporto fra esecutivo e assemblea, l’imperatività del mandato parlamentare, la strategia comunicativa e, infine, i costi della politica. Temi di vitale importanza non solo per intellettuali ed accademici, ma soprattutto per gli «invisibili» di Montecitorio che rappresentano quella pletora di notabili la cui presenza si è sempre rivelata funzionale alla tenuta dell’assetto istituzionale.
24,00

L'Italia spiegata ai ragazzi

L'Italia spiegata ai ragazzi

Antonio Nicaso, Marco Pignotti

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 171

Perché si pagano le tasse? Come nasce la differenza tra Nord e Sud? Che cos'è il federalismo? Che cos'è il Risorgimento? Che ruolo hanno avuto la massoneria e la mafia nel processo verso l'Unità? Chi erano i briganti? Com'era la scuola nell'Ottocento? L'Italia, ieri e oggi. Un libro di domande e risposte per scoprire dove affondano le radici del nostro paese. Per conoscere i grandi temi di attualità e il loro viaggio attraverso la storia. Età di lettura: da 12 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.