Libri di Marco Simionato
Buddhismo e senso comune. Filosofia della meditazione
Marco Simionato
Libro
editore: Padova University Press
anno edizione: 2022
In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominator comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l’opinione generica della maggioranza – troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli.
Arrampicare in Valle Camonica e dintorni-Climbing in and around the Camonica Valley
Graffiti Climbers
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 448
Vera e autentica perla, la Valle Camonica rappresenta per l’amante della montagna una grande opportunità di attività alpinistiche ed escursionistiche. Ma non molti sanno della sua potenzialità riguardo l’arrampicata. La valle è infatti cosparsa di falesie in tutta la sua lunga estensione, tutte di impareggiabile bellezza.
Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei-Rock climbing in the Euganean hills
Michele Chinello, Marco Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questa edizione preannuncia un incremento di attività nella parete regina dei Colli Euganei: Rocca Pendice, dove l’arrampicata è resa molto particolare dalla trachite, facendola assomigliare a quella in granito. La sua parete est continua a regalare grandi vie all'insegna sia dell'alpinismo che dell'arrampicata sportiva. Tante le vie aperte negli ultimi anni, tutte comprese nel nuovo volume, rinnovato nella grafica e nei contenuti. Completano il quadro gli aggiornamenti alle pareti del Monte Pirio, della Busa dell'Oro e del Sasso delle Eriche.
Campanile di nebbia. 2007-2017
Marco Simionato
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2017
pagine: 112
La prima raccolta poetica di Marco Simionato.
Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei-Rock climbing in the Euganean hills
Michele Chinello, Marco Simionato
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 232
Pensare la precarietà. Lettura filosofica della vita
Marco Simionato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 84
L'epoca contemporanea è caratterizzata da una generale dissolvenza di ciò che si riteneva stabile, verso una condizione in cui tutto è vissuto come precario. Non solo nel mondo del lavoro, ma in qualsiasi ambito della vita (l'amore, il denaro, la salute, e così via) la precarietà sembra essere il volto inquietante che minaccia l'uomo e le sue certezze. Di fronte a questo scenario, è possibile affidarsi ad un'idea di filosofia in grado di svelare quei significati essenziali - dimenticati dal linguaggio quotidiano - che entrano in gioco nel concetto di precarietà. Il libro mostra come il compito del filosofo non sia quello di fornire soluzioni utili, destinate cioè a trasformare il mondo e sistemare le cose; bensì quello di leggere l'intima verità di ciò che sembra minacciare l'esistenza, in vista di una liberazione dalla paura della morte.
Nulla e negazione. L'aporia del nulla dopo Emanuele Severino
Marco Simionato
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2011
pagine: 122
Fin dalle origini la filosofia occidentale ha cercato di liberare il pensiero dall'enorme scandalo rappresentato dal nulla assoluto, proibendo persino di nominarlo (Parmenide), oppure volgendo lo sguardo da un altra parte (ad esempio Platone e Heidegger, verso la differenza rispettivamente ontica e ontologica), o mostrandone la auto-negazione (Severino). Questo libro propone un modo nuovo di avvicinarsi al "non-essere" e alla sua aporia: un modo che, invece di eliminarlo dal pensiero, afferma la libertà del nulla da ogni forma di negazione. Si tratta, certo, di raddoppiare lo scandalo, tanto da mettere in questione anche il linguaggio stesso, dove già solo la parola nulla si costituisce "via negationis (nec-ulla)". Ma il presente saggio indica un ripensamento radicale del legame tra il nulla e la negazione proprio per tentare di risolvere l'aporia, articolandola attraverso una struttura diversa da quella tradizionale, sebbene la forma dell'argomentazione resti fondata sulla logica della non contraddizione. Prefazione di Emanuele Severino.