Libri di Marco Stolfo
Lingua e diritti tra tutela e autonomia. Connessions jenfri Friûl e Europe. Testo italiano e friulano
Marco Stolfo, Claudio Cressati
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 212
L'Europa chiama e il Friuli risponde. E viceversa. Il volume presenta una serie di connessioni tra la realtà friulana, la dimensione europea e il processo di integrazione continentale, tra rivendicazioni di autogoverno, istanze di riconoscimento delle specificità linguistiche e culturali, politiche di tutela e garanzia di diritti fondamentali, collaborazioni istituzionali e reti di soggetti espressione di minoranze e nazionalità. La pubblicazione illustra i principali risultati del progetto di ricerca Conessions. Lenghe, dirits, tutele, autoguvier e cooperazion tra Fra e Europe / Lingua, diritti, tutela, autogoverno e cooperazione tra Friuli ed Europa.
Cercare il Friuli e trovare l'Europa. La minoranza linguistica friulana e la sua tutela: rivendicazioni, normative, politiche e problemi
Marco Stolfo, Claudio Cressati
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 232
Si ses europeu faedda in sardu. Deghe iannos de lege 482/1999. Sardigna. Italia. Europa. Ediz. sarda ed italiana
Marco Stolfo
Libro: Copertina morbida
editore: Iskra
anno edizione: 2009
pagine: 256
Lingue minoritarie e unità europea. La «Carta di Strasburgo» del 1981
Marco Stolfo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il presente lavoro è dedicato al rapporto tra tutela delle lingue minoritarie e integrazione europea. L'autore concentra la propria attenzione sulla Risoluzione su una Carta delle lingue e culture regionali e una Carta dei diritti delle minoranze etniche, approvata dal Parlamento europeo il 16 ottobre 1981. La scelta non è affatto casuale: quella conosciuta anche come "Carta di Strasburgo" e con il nome del suo relatore, l'eurodeputato socialista italiano Gaetano Arfè, costituisce la prima significativa presa di posizione sulla questione assunta da un organo comunitario.