fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Vanzulli

Epoca. La pandemia e il suo oltre

Marco Vanzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il tema che si potrebbe chiamare «come sarà il mondo dopo il coronavirus» è stato centrale nella discussione mediatica, per certi versi addirittura più della cronaca dell’attualità (un’attualità angosciante, tempi sventurati che richiedono un oltre). Su questo fenomeno, il senso dell’epoca riacceso dalla pandemia, il senso di epocalità, la temporalità vissuta, che resta alla nostra contemporaneità si vuole interrogare il volumetto che propongo, e al tempo stesso intende costituire una critica di questo uso del concento di epoca, che costituisce una questione su cui riflettere proprio a causa dell’ansia, della fretta delle previsioni, più ancora delle diverse forme che esse prendono, più ancora della loro giustezza o della loro inevitabile parzialità e unilateralità; una riflessione di difficile accesso per uomini che s’intendono sempre posteriori al proprio tempo, uomini che si sono negativamente pensati come post-moderni, post-industriali, post-ideologici. Sorge il dubbio che si possa ritrovare nel nostro passato un’alternativa storica mai realizzata, mai riuscita, che continua a rendere vuoto e scuro, spettrale quell’oltre che la modernità aveva promesso.
6,90 6,56

La Comune del 1871

La Comune del 1871

Jean Bruhat, Jean Dautry, Emile Tersen

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2020

pagine: 473

"La Comune del 1871" rappresenta il tentativo di condividere con il lettore la storia dell'esperienza comunarda, unendo al mito del coraggio e dell'audacia del proletariato parigino l'attenzione critica alle scaturigini e alle cause di quel rivolgimento. Attraverso le fonti dell'epoca, nonché le storie individuali e il contributo dei grandi pensatori del socialismo, gli autori non ci offrono solo la cronaca degli avvenimenti e la descrizione dei suoi protagonisti, ma anche lo spirito che animò quell'esperienza politica e rivoluzionaria. La Comune di Parigi, infatti, costituisce non solo la reazione all'agonia dell'Impero e l'apice delle lotte iniziate nel 1848, ma anche il primo esempio di una nuova coscienza autenticamente rivoluzionaria del proletariato europeo. Punto di congiunzione tra l'esperienza giacobina del 1789 e quella bolscevica del 1917, per il pensiero rivoluzionario del Novecento la Comune resta modello tragico e degno d'ammirazione. Prefazione di Marco Vanzulli.
30,00

Teoria e pratica della scienza del mondo civile. Scritti su Vico

Teoria e pratica della scienza del mondo civile. Scritti su Vico

Marco Vanzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 312

16,00

La critica tra scienza e politica. Scritti su Marx

La critica tra scienza e politica. Scritti su Marx

Marco Vanzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 348

20,00

Il marxismo e l'idealismo. Studi su Labriola, Croce, Gentile, Gramsci

Il marxismo e l'idealismo. Studi su Labriola, Croce, Gentile, Gramsci

Marco Vanzulli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il marxismo di Labriola, l'interpretazione di Marx (e di Labriola) data da Croce e Gentile, la teoria politica di Gramsci: quali rapporti intercorrono tra le due principali espressioni teoriche del marxismo italiano - i Saggi labrioliani, appunto, e i "Quaderni del carcere" di Gramsci - e le filosofie neoidealistiche che, sorte a inizio '900, stabiliranno un lungo dominio sulla cultura italiana? Se è vero, come si è spesso sostenuto in nome di una continuità della tradizione del marxismo italiano, che Labriola, Croce, Gentile e Gramsci fanno parte di una stessa storia, i fili che li legano l'uno all'altro sono di diverso spessore, a volte assai sottile. Il preteso "punto di partenza" in Labriola di una tradizione marxista italiana non regge ad un confronto né col pensiero di Croce né con quello di Gramsci. È vero poi, come taluni ritengono, che nei "Quaderni" si sia avuta la "traduzione" italiana dell'eredità di Marx, oppure si deve riconoscere che qualcosa sia andato perduto in questo passaggio? L'inedita teoria politica gramsciana è il risultato della rielaborazione critica di premesse teoriche revisionistiche, neoidealistiche.
18,00

La scienza nuova della nazioni e lo spirito dell'idealismo. Su Vico, Croce e Hegel
14,00

Bakunin e la Prima internazionale

Bakunin e la Prima internazionale

Marco Vanzulli

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 70

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.