Libri di Marco Veneziani
Solutions. Adhesive restoration techniques and integrated surgical procedures. Posterior
Marco Veneziani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edra
anno edizione: 2022
pagine: 860
The book deals with the reconstruction of posterior teeth with direct and indirect adhesive techniques and consist of two volumes. The first volume describes pathogenesis and diagnosis of the main diseases, the composite and adhesive materials, the instruments required and illustrates direct adhesive techniques in an innovative manner, analysing all the possible restorative solutions with different approaches to deal with issues related to small, medium and large carious lesions. The second volume deals with indirect techniques, defining the current indications but also describing the Morphology Driven Preparation Technique (MDPT), an innovative cavity design applicable to all types of conventional adhesively cemented restorations. An essential added value are all the procedures to treat sub-gingival lesions tackled with restorative methods integrated with surgical procedures related to caries, fractures, cervical root resorption. The two volumes include almost 3000 images and 70 clinical cases described “step-by- step” with several high quality and detailed figures. Besides, through QR codes or at https://veneziani.edizioniedra.com it is possible to access to Full HD videos of the direct restorations and the surgical and restorative procedures combined.
Ri-Poliba. 2013/2019 Progetti per gli spazi dell'università
Loredana Ficarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2020
pagine: 156
Questo volume, dedicato ai progetti per gli spazi del campus universitario del Politecnico di Bari, affronta il tema della riqualificazione e del ripensare il patrimonio architettonico esistente. I vari contributi sono una serie di esperienze, relative all’ultimo quinquennio 2015-2019, che mostrano come ci possa essere integrazione tra ricerca scientifica, attività didattica e professionale, nel ripensare i luoghi dell’università.
Diritto universale. Ediz. latina e italiana
Giambattista Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: XXXII-547
Nella sua "Autobiografia" Vico ripercorre fedelmente la genesi cronologica del "Diritto universale". Nell'ottobre 1719, in un'orazione inaugurale espone l'idea di base, «de divinarum atque humanarum rerum notitia haec agam tria: de origine, de circulo, de constantia; et ostendam origines omnes a Deo provenire, circulo ad Deum redire omnes, constantia omnes constare in Deo». Ai primi di luglio 1720 distribuisce ad amici e studiosi un 'saggio' dell'opera che sta completando, epitome intitolata "Sinopsi del Diritto universale". Tra luglio e agosto, o ai primissimi di settembre, pubblica il "De uno universi juris principio et fine uno", cuore di tutto il lavoro. Ancora fra agosto e settembre dell'anno successivo dà alle stampe il "De constantia jurisprudentis", sorta di 'appendice' al precedente e dimostrazione delle teorie lì sviluppate. Infine, nella seconda metà di agosto 1722, raccoglie e pubblica nelle "Notae in duos Libros" il complesso delle correzioni e delle aggiunte da apportare ai due volumi, che il nostro autore costantemente vuole intendere come un'opera unitaria («liber prior», «liber alter»). Si tratta della prima stesura della "Scienza nuova", testimonianza insostituibile – oggi riproposta in edizione critica – delle prime «discoverte» fondamentali, nonché delle ricerche fervide, complesse e vivaci che portarono Vico dalle posizioni giovanili a quelle della maturità.
Il colore della terra. Omaggio ad Aldo Rossi
Loredana Ficarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2018
pagine: 62
Il volume, catalogo della mostra allestita nel Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, è dedicato alla figura di Aldo Rossi (1931-1997) architetto e maestro, nella ricorrenza del ventesimo anno della sua scomparsa. Questo omaggio ritaglia la figura di architetto costruttore immerso nella polvere del cantiere, gli scatti cristallizzano vari momenti in occasione della costruzione delle case a Bari Alto. Le immagini mettono in scena momenti di vita quotidiana e di cantiere: impalcature, casseforme, strade sterrate e polverose, che lasciano intravedere le forme finali di quelle architetture tipiche che tentano di restituire la memoria storica e la culturale del paesaggio della Puglia. La seconda parte del volume mette a confronto le nuove generazioni che hanno osservato, ritrovato, fotografato nei loro viaggi le opere del maestro, le brevi note che accompagnano le fotografie, rappresentano, in forma didascalica, un vivo interesse e un debito pensiero.

