Libri di Marco Versiero
Manzoni 1873-2023. La peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere
Marzia Pontone, Giuliana Nuvoli, Marco Versiero
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2023
pagine: 862
War machines. Leonardo da Vinci. Artist / scientist
Marco Versiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Leonardo considerava la guerra una follia, tuttavia si dedicò lungamente allo studio e alla progettazione di armi e macchine belliche: naturale per chi, come lui, si trovava al servizio di potenti signori per i quali la guerra poteva garantire la sopravvivenza o determinarne il declino. Leonardo disegnò soprattutto armi da fuoco, ma anche altre di tipo più tradizionale: tutte però presentano caratteristiche straordinarie e innovative che ancora una volta testimoniano la grandezza del loro geniale ideatore.
Macchine da guerra. Leonardo Da Vinci. Artista / scienziato
Marco Versiero
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Leonardo considerava la guerra una follia, tuttavia si dedicò lungamente allo studio e alla progettazione di armi e macchine belliche: naturale per chi, come lui, si trovava al servizio di potenti signori per i quali la guerra poteva garantire la sopravvivenza o determinarne il declino. Leonardo disegnò soprattutto armi da fuoco, ma anche altre di tipo più tradizionale: tutte però presentano caratteristiche straordinarie e innovative che ancora una volta testimoniano la grandezza del loro geniale ideatore.
Leonardo. La natura allo specchio. Ediz. inglese
Marco Versiero
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 63
Si inaugura con questa monografia la collana "Opera maestra", specificamente mirata a mettere a fuoco, secondo una prospettiva inedita, l'opera e l'itinerario degli artisti che hanno fatto la storia. Ad aprire le danze è Leonardo da Vinci, fotografato con occhio partecipe dallo studioso Marco Versiero. Il centro del discorso, ciò che da questa lettura alla fine si imprime nella memoria di chi legge, è un riflettore puntato sull'anima che, tra le mille di Leonardo, l'autore Versiero pare volere mettere in rilievo: la sua anima-specchio. Quell'occhio dell'artista che, frapposto tra l'umano e la natura, le sue più grandi passioni, seppe mirabilmente mediare tra le due dimensioni, senza mai negarne una, ma anzi riuscendo a illuminarle entrambe come mai prima di lui era stato azzardato. Riflettendo l'una nella luce dell'altra, come in uno specchio. Un'essenziale nota biografica introduce alle pagine dello studioso Marco Versiero, accompagnate da 61 immagini. Queste, riproducendo un'attenta selezione non solo dell'opera pittorica ma anche dei disegni di Leonardo, e impreziosite da un corredo di didascalie approfondite, raccontano il suo percorso dall'apprendistato fiorentino col Verrocchio agli anni della maturità.
Leonardo. La natura allo specchio
Marco Versiero
Libro: Copertina morbida
editore: Mandragora
anno edizione: 2019
pagine: 63
Si inaugura con questa monografia la collana "Opera maestra", specificamente mirata a mettere a fuoco, secondo una prospettiva inedita, l'opera e l'itinerario degli artisti che hanno fatto la storia. Ad aprire le danze è Leonardo da Vinci, fotografato con occhio partecipe dallo studioso Marco Versiero. Il centro del discorso, ciò che da questa lettura alla fine si imprime nella memoria di chi legge, è un riflettore puntato sull'anima che, tra le mille di Leonardo, l'autore Versiero pare volere mettere in rilievo: la sua anima-specchio. Quell'occhio dell'artista che, frapposto tra l'umano e la natura, le sue più grandi passioni, seppe mirabilmente mediare tra le due dimensioni, senza mai negarne una, ma anzi riuscendo a illuminarle entrambe come mai prima di lui era stato azzardato. Riflettendo l'una nella luce dell'altra, come in uno specchio. Un'essenziale nota biografica introduce alle pagine dello studioso Marco Versiero, accompagnate da 61 immagini. Queste, riproducendo un'attenta selezione non solo dell'opera pittorica ma anche dei disegni di Leonardo, e impreziosite da un corredo di didascalie approfondite, raccontano il suo percorso dall'apprendistato fiorentino col Verrocchio agli anni della maturità.
Leonardo in «chiaroscuro». Politica, profezia, allegoria c. 1494-1504
Marco Versiero
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il libro ripercorre la trama di rapporti che legano Leonardo ad alcuni fra i principali protagonisti delle guerre d'Italia. Giunto nella Milano di Ludovico il Moro nel 1482, forse accompagnando l'umanista Bernardo Rucellai in una manovra diplomatica diretta da Lorenzo il Magnifico, alla fine del 1494 Leonardo ipotizza di porsi al seguito dell'armata francese in avanzata verso Napoli. La contemporanea ascesa di Savonarola, la cui riforma mistica ispira il nuovo ordinamento repubblicano sino al 1498, prelude alla notizia della convocazione di Leonardo a Firenze nell'estate del 1495, per pronunciarsi in merito all'edificazione della Sala del Maggior Consiglio: è l'occasione per tentare un raffronto intellettuale tra le due personalità, esplorando l'interesse di Leonardo per il genere profetico. Testimone dei tragici eventi politici di questi anni anche al tempo della seconda repubblica di Pier Soderini, dal quale riceve importanti commesse ufficiali attorno al 1504, Leonardo intreccia il proprio destino con quello di Machiavelli ma anche di altri meno noti personaggi (come Agostino Vespucci), rivelando in scritti e disegni, spesso a carattere allegorico, la sua sensibilità politica.
Leonardo da Vinci. Ediz. italiana e inglese
Marco Versiero
Libro: Copertina rigida
editore: Mandragora
anno edizione: 2016
pagine: 270
Il volume, dedicato al genio rinascimentale di Leonardo, si presenta non come una semplice monografia della vita dell'artista ma come una fitta trama in cui s'intrecciano in modo inedito fonti storiche e produzione artistica, sapientemente dosate in un linguaggio colto ma accessibile al grande pubblico. Attraverso, dunque, le principali opere su tavola ma anche quelle meno note, come i numerosi bozzetti e schizzi, si scopre il tratto multiforme della carriera di Leonardo dove convivono non solo l'arte classica con i soggetti "più tradizionali" ma anche l'arte militare con i disegni di innovative macchine da guerra, l'urbanistica con i congegni idraulici e l'anatomia con i particolari anatomici di rara bellezza, tutti riprodotti in immagini di altissima qualità corredate da didascalie italiane e inglesi. Tutta la produzione leonardiana va letta, inoltre, alla luce dell'incontro e del confronto con gli autori e le personalità del suo tempo, come - tra gli altri - Savonarola a Machiavelli, per i quali non mancano puntuali rimandi.
Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Marco Versiero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 86
Questo volume intende offrire un saggio comparativo, di profondo senso epistemologico e antropologico (con specifica attenzione agli aspetti etico-politici), tra la personalità di Leonardo da Vinci (1452-1519), multiforme e indiscusso genio, rappresentativo del canone rinascimentale (eppure egli stesso capace di farsi veicolo delle contraddizioni "anti-umanistiche", scaturite al giro di boa tra XV e XVI sec.), e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione storica e documentale delle rispettive occasioni di incontro e confronto.
Leonardo in «chiaroscuro». Tra Savonarola e Machiavelli ca. 1494-1504
Marco Versiero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2015
Il volume intende offrire un saggio comparativo tra la personalità di Leonardo da Vinci e quelle di due suoi celebri contemporanei, sulla base anche di una verosimile ricostruzione delle rispettive occasioni di incontro. La convocazione dell'artista a Firenze su istanza di Girolamo Savonarola, nell'estate del 1495, per prendere parte a una commissione composta da altri prestigiosi architetti, chiamata a pronunciarsi sulla edificazione della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, sembra aver determinato in Leonardo una prolifica esercitazione sul genere letterario della "profezia" e sulla figurazione "apocalittica" di diluvi e altre catastrofi naturali. Il successivo interscambio intellettuale con Niccolò Machiavelli, conosciuto già al seguito del Valentino in Romagna (1502) e ritrovato a Firenze all'avvento della Repubblica capeggiata dal Gonfaloniere Soderini (1503-04), si misura su tematiche in parte sovrapponibili...