fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Azzari

La geografia di Dante. Toscana e Italia, città e luoghi nella Divina Commedia

Leonardo Rombai, Margherita Azzari

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il libro mette in luce la conoscenza non comune - e, anzi, per l'epoca straordinaria - della geografia da parte di Dante Alighieri, mediante gli innumerevoli richiami e descrizioni di territori e centri abitati, ambienti e paesaggi, fenomeni fisico-naturali e antropici: passi che oggi ci appaiono corretti, puntuali e spesso innovativi. La Divina Commedia presenta così - accanto ai tre mondi immaginari ove si svolge l'itinerario letterario del poeta - una geografia fatta di luoghi reali, osservati con attenzione dall'autore o da altri, utilizzati come testimoni. Insieme alla geografia in versi più significativa, viene sottolineata l'ampia e profonda cultura fatta di meditate letture di opere classiche e medievali, ma anche della conoscenza e dell'uso della più innovativa cartografia nautica e geografica e persino degli strumenti per orientarsi e per misurare la Terra. In appendice, sono elencati i viaggi e i soggiorni di Dante e gli oltre 300 luoghi geografici denominati nel poema, compresi gli oltre 60 della Toscana, regione in assoluto privilegiata rispetto al resto dell'Italia e del mondo.
12,00 11,40

Natura e paesaggio nella Divina Commedia

Margherita Azzari

Libro: Copertina morbida

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

Le preziose descrizioni di paesaggi, città, fenomeni naturali sono l'oggetto di una ricerca tra le pagine della Divina Commedia che vuole sottolineare l'interesse ai fatti geografici, la capacità di leggere fenomeni fisici e antropici che distanziano Dante dai suoi contemporanei. In collaborazione con il Laboratorio di Geografia applicata (Università di Firenze).
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.