Libri di Leonardo Rombai
Giovanni da Verrazzano. Studi per il cinquecentenario
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 344
Questa raccolta di studi, scritti da eminenti accademici, va oltre la mera celebrazione del famoso esploratore e porta significativi contributi al progresso scientifico della storiografia verrazzaniana e non solo, focalizzando l’attenzione su precisi argomenti, quali il ruolo dei mercanti e dei navigatori fiorentini nel commercio con il Nuovo Mondo, la crescita delle conoscenze cartografiche e antropologiche, il contesto in cui presero forma e si realizzarono le tre spedizioni di Giovanni da Verrazzano. Non meno importante è il valore letterario dei suoi resoconti, che si collocano all’interno della categoria delle relazioni di viaggio. Una équipe di medici ha inoltre ricostruito il pernicioso scambio di malattie fra europei e indigeni a seguito della colonizzazione americana. Si richiama poi come le esplorazioni del Verrazzano rientrino a buon diritto nel clima più generale del disegno di politica marinara espansionistica della Firenze medicea dei primi anni del Cinquecento, come sono a dimostrare la fondazione della città fortificata di Livorno e la realizzazione di una flotta da guerra affidata ai Cavalieri di Santo Stefano.
Geografia storica dell'Italia. Ambienti, territori, paesaggi
Leonardo Rombai
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2002
pagine: VI-378
Il Casentino. Territorio, storia e viaggi
Leonardo Rombai, Renato Stopani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 372
La prima parte del libro, dedicata al territorio e alle sue trasformazioni, studia il Casentino, le carte geografiche e itinerarie, le vicende storiche e i caratteri geografici odierni della zona. La seconda parte fornisce vari approfondimenti sulla stratificazione toponomastica del Casentino come interpretazione storica del territorio, gli itinerari archeologici, la viabilità medievale, la "valle chiusa" negli echi dei viaggiatori, l'arte figurativa, i parchi nazionali. La terza propone diversi itinerari e visite: dal Castello di Poppi a quello di Fioraia e dei conti Guidi, dai santuari mariani ai monasteri di Camaldoli, da La Verna ai percorsi tra Arezzo e la Romagna, dagli ecomusei ai sentieri delle leggende e delle tradizioni.Scritti di Antonio Bacci, Alessandro Brezzi, Attilio Brilli, Paolo De Simonis, Iolanda Fonnesu, Saida Grifoni, Alberto Nocentini, Serena Nocentini, Alberta Piroci Branciaroli, Leonardo Rombai, Giuseppina Carla Romby, Andrea Rossi, Renato Stopani.
Toscana. Geografia e letteratura paesaggi di ieri e di oggi
Leonardo Rombai, Iolanda Fonnesu
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2012
pagine: 442
Nella prima parte Geostorie, 12 contributi cercano di spiegare alcuni importanti caratteri di fondo della Toscana: il paesaggio agrario contemporaneo con i suoi valori storici e le sue identità culturali subregionali e locali; la geografia politico-amministrativa rappresentata dalle attuali maglie comunali e provinciali; le matrici storico-urbanistiche di città e borghi pianificati ed il ruolo territoriale svolto dai centri minori;la crescita e lo sviluppo di Firenze dal tempo dei Lorena all'attualità, con i tanti problemi urbanistici e sociali che si sono gradualmente allargati all'area metropolitana; i cambiamenti, i problemi e le prospettive riguardanti il patrimonio ambientale costituito dalle aree protette, dal fiume Arno e dai boschi; i grandi lavori pubblici del passato...
Il Valdarno Superiore. Territorio, storia e viaggi
Leonardo Rombai, Renato Stopani
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 252
Fiumi e laghi toscani fra passato e presente. Pesca, memorie, regole
Riccardo Bruscagli, Paolo Pirillo, Leonardo Rombai
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 512
Nella storia delle città e degli insediamenti toscani l'Arno ha svolto, sin dal Medioevo, una funzione fondamentale come fonte di energia, come mezzo di trasporto e navigazione vuoi, infine, per l'apporto all'alimentazione attraverso la pesca. Negli Atti di questo Convegno convergono le riflessioni di specialisti in campi diversi della ricerca, chiamati ad un confronto interdisciplinare sulle acque interne in area toscana fra tardo Medioevo e prima Età moderna utilizzando ogni sorta di fonte disponibile: statuti, miniature, documenti notarili, cronache. Le ricerche qui accolte spaziano dalle strategie d'investimento in impianti industriali idraulici alle bonifiche, dalla nascita di magistrature con competenze specifiche sui fiumi ai primi provvedimenti tesi a regolare la pesca, fino all'introduzione di specie aliene, in una complessità di contributi che mira a restituire, nell'esame del lungo periodo, profondità di campo storico-culturale al rapporto dell'uomo con l'acqua.
Oltre le mura di Firenze. Da contado a città metropolitana. Territorio, storia e viaggi
Leonardo Rombai, Renato Stopani
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 284
Quinta edizione del progetto Cento Itinerari più Uno, il volume vuole ricordare ai ragazzi la necessità di un impegno sul piano di valori come il senso dell'identità e la consapevolezza delle proprie origini. Scrive nella presentazione Michele Gremigni: "Una migliore attenzione per la tradizione e la dimensione locale, in controtendenza rispetto ad un'ottica accentuatamente globalizzante, rappresenta l'obiettivo di fondo del progetto che dedichiamo ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 30 anni". Cento Itinerari più Uno, dopo l'Empolese Valdelsa, il Chianti e Dintorni, il Valdarno, il Mugello e la Val di Sieve, si realizza nei Comuni delle colline e della piana, in quella che oggi viene chiamata 'area metropolitana di Firenze'. Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa rappresentano il tessuto storico di cui si è alimentata la civiltà fiorentina, in una sorta di radicamento diffuso che spiega anche la specificità del paesaggio suburbano così come si è venuto formando nei secoli.
Il Mugello, la Val di Sieve e la Romagna Toscana. Territorio, storia e viaggi
Leonardo Rombai, Renato Stopani
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume descrive uno dei più celebri e suggestivi paesaggi toscani che hanno ispirato celebri artisti e letterati del passato e dell'epoca contemporanea come Giotto, Beato Angelico, il Pulci, Lorenzo il Magnifico, Dino Campana. Mediante l'approfondimento della storia, della geografia e dell'economia del passato sono delineati 15 itinerari; dalle antiche vie di comunicazione ai tragitti lungo le pievi, le abbazie, gli insediamenti monastici, i castelli e le fortezze, dalla Sieve con i suoi ponti alle aree verdi di eccezionale valore naturalistico. Oltre ai percorsi reali sono proposti anche due itinerari storici, attraverso il tempo e lo spazio, per incontrare personaggi illustri guidati dal Granduca Leopoldo di Toscana. Il Mugello è descritto come un luogo vasto e salubre, un territorio rurale in gran parte incardinato sul sistema agricolo-mezzadrile, una regione che - grazie anche alla presenza di un fitto reticolo di ville-fattorie e di vivaci centri abitati e borghi di servizi amministrativi, artigianali, commerciali e terziari - si reggeva in un sostanziale e durevole equilibrio demografico ed economico-sociale, data anche la vicinanza alla città capitale. L'ultima sezione del volume narra la biografia dei personaggi illustri a cui i piccoli centri del Mugello hanno dato i natali e che anche di recente hanno dato lustro a questa terra, da Dino Campana a Galileo Chini.