fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Buccolo

Il coordinatore pedagogico nel sistema integrato 0-6. Teorie e modelli educativi per il cambiamento organizzativo

Maria Buccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 182

Il sistema dei servizi educativi per l’infanzia negli ultimi quant’anni ha subito molte trasformazioni che hanno generato un aumento dell’offerta ed evidenziato la necessità di garantire un alto livello di qualità. In questo contesto, il profilo professionale del coordinatore pedagogico ha assunto un ruolo sempre più centrale e le sue funzioni sono state connotate da sfumature di natura interdisciplinare, tale da renderlo attore al centro del cambiamento organizzativo dei sistemi educativi “0-6”. L’obiettivo del volume è quello di ricostruire l’evoluzione e lo sviluppo professionale della figura del coordinatore pedagogico, le funzioni e le aspettative, analizzando le diverse offerte formative post-lauream degli atenei italiani, le condizioni di lavoro, le attività e le problematiche legate allo svolgimento del ruolo sia nelle organizzazioni pubbliche che private...
24,00 22,80

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 340

Lo studio e la sperimentazione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa in Italia presentano una situazione “a macchia di leopardo” e in continuo divenire. Se è vero che la medicina non è una scienza esatta, la ricerca educativa sulle professioni mediche e sanitarie non può che essere complessa e interdisciplinare, con la finalità di “trasformare riflessivamente” – valorizzando la prospettiva narrativa – i contesti di pratiche professionali in cui ha luogo. La Rivista – strutturata in tre sezioni: articoli, esperienze/riflessioni, recensioni – si propone come spazio per la pubblicazione (in lingua italiana e inglese) dei contributi pedagogici che intercettano i temi emergenti nel panorama degli studi nazionali ed internazionali riferiti alla Medical Humanities e alla Medicina Narrativa e si rivolge alla Comunità Scientifica, agli studenti dei corsi di laurea delle professioni educative e sanitarie, ai professionisti in formazione e ai docenti/formatori.
24,00

Una scuola su misura. Progettare azioni di didattica inclusiva

Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 182

Cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? È possibile coniugare le esigenze formative di discenti che presentano interessi, caratteristiche e stili cognitivi molto diversi tra di loro? Come promuovere il benessere emotivo degli allievi? La costruzione di una scuola “su misura”, termine caro a Claparède, sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Il volume affronta tali questioni dal punto di vista teorico e metodologico. La prima parte è focalizzata sulla relazione tra strategie didattiche e inclusione, tra didattica delle emozioni e clima di classe, soffermandosi infine sul ruolo delle tecnologie come elementi facilitanti per l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi; la seconda illustra le procedure più appropriate, secondo le attuali evidenze di ricerca, per progettare unità di apprendimento ispirate ai principi dell’individualizzazione e della personalizzazione. Correda il volume una parte online in cui sono presentate esemplificazioni applicate in scuole di diverso ordine e grado. L’opera, per completezza e originalità nell’integrare diversi approcci interpretativi, sarà particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi. Alla base, l’idea di formare insegnanti che agiscono come “ricercatori in azione”, ponendosi domande e sfide sempre più complesse e avvincenti. Il volume è corredato da un’utile espansione on line contenente approfondimenti e schede operative.
27,00 25,65

L'educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per tutta la vita

L'educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per tutta la vita

Maria Buccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 158

Giunto alla sua seconda edizione aggiornata e ampliata, il volume nasce da una riflessione condotta sull’alfabetizzazione emotiva. Per la sua originalità nel presentare il tema dell’educazione emotiva sotto diversi punti di vista, il libro risulterà utile a educatori, insegnanti, studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia e Servizio Sociale, educatori professionali, formatori aziendali, operatori del sociale, genitori e tutte le persone interessate all’esplorazione del mondo emotivo, poiché ciascuno di noi è l’educatore emozionale di se stesso. Muovendo da una riflessione generale sull’educazione dalla prima infanzia alla senilità, il volume analizza il concetto di emozione come strumento di conoscenza al fine di elaborare una strategia educativa di “gestione delle emozioni” in chiave pedagogica, didattica ed educativa. Dopo una prima parte volta a tracciare una ricognizione delle teorie e i modelli della pedagogia delle emozioni in integrato dialogo con le altre discipline, la parte centrale dell’opera si focalizza sulla figura dell’educatore emozionale come professionista della crescita educativa: un professionista che, operando con “l’altro in formazione”, deve essere a sua volta solidamente formato sugli aspetti relazionali ed emotivi nei processi formativi. L’ultima parte del volume raccoglie, infine, esempi pratici di gestione delle emozioni a scuola, in ambito lavorativo e nella terza età, corredati da schede applicative on line che guidano l’educatore all’azione e lo orientano nel complesso mondo delle emozioni in tutte le fasi della vita (0-100 anni). Il testo, per la sua originalità nel presentare il tema dell’educazione emotiva, risulterà utile a educatori, insegnanti di ogni ordine e grado e assistenti sociali in formazione e in servizio, a educatori professionali, formatori aziendali, operatori del terzo settore, genitori e a quanti siano interessati all’esplorazione del mondo emotivo: poiché ciascuno di noi è l’educatore emozionale di sé stesso.
23,00

Formar-si alle professioni educative e formative. Università, lavoro e sviluppo dei talenti

Maria Buccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Il volume si propone di approfondire il rapporto che intercorre tra formazione alla professione e sviluppo del talento in una prospettiva educativa e organizzativa, focalizzando l'attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito ed alcuni percorsi di valorizzazione del talento nel mondo del lavoro prendendo in considerazione diversi approcci che mettono al centro sia il sé personale che il sé professionale accompagnando il soggetto allo sviluppo integrale per superare la crisi e ripensar-si in un'ottica di nuova progettualità. Il volume, presenta dei contributi che, partendo dalla definizione di pedagogia nei contesti lavorativi, arriva al senso del "formar-si" alle professioni, passando per la definizione dei luoghi e delle metodologie di intervento, fino ad arrivare a scoprire le connessioni tra formazione, mercato del lavoro e sviluppo dei talenti. Questo sistema mette al centro la persona con la propria storia personale e professionale affinché possa sentirsi "attore" e protagonista del proprio destino e scoprire le "competenze talentuose". Il testo, grazie alle narrazioni professionali dei talenti e ai sogni professionali degli studenti, risulterà utile ad educatori ed insegnanti così come a studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia, Formatori e Selezionatori delle Risorse Umane e a chiunque voglia scoprire il proprio potenziale di conoscenze e migliorarsi nella vita personale e professionale.
22,00 20,90

Manuale per form-attori. Strumenti pratici per-formare nelle organizzazioni

Maria Buccolo, Silvia Mongili, Eleonora Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2013

pagine: 158

Negli ultimi anni il Teatro si sta dimostrando uno strumento sempre più valido in campo formativo sia per migliorare la comunicazione, sia per promuovere la cura e il benessere della persona nelle organizzazioni. Nato dal dialogo e dalla contaminazione della pedagogia con il mondo delle arti in generale, il teatro nelle organizzazioni si pone l'obiettivo di sviluppare le potenzialità umane a partire dalla dimensione cognitiva, emotiva e corporea del soggetto. La rappresentazione della propria storia personale e professionale attraverso l'interpretazione di un personaggio è l'occasione, per il soggetto, di intraprendere un percorso di conoscenza di sé, di crescita e di attivazione per il cambiamento. A partire dalla loro esperienza, le tre autrici fondatrici della società di formazione "FVS La Formazione va in scena" evidenziano che la figura del form-attore costituisce una professione legata al sapere e alla conoscenza ricollegabile alle più recenti acquisizioni della pedagogia, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie del soggetto in formazione. Il libro - che si presenta come una guida utile e pratica che orienta attori, registi e drammaturghi nell'essere form-attori e nell'applicare la metodologia teatrale nei diversi contesti- organizzativi affianca alla parte teorica e metodologica utili strumenti pratici, esempi di percorsi formativi, giochi ed esercizi per applicare il teatro nei diversi territori dove il soggetto è al centro del processo formativo come attore.
20,00 19,00

Teatro e formazione. Teorie e pratiche di pedagogia teatrale nei contesti formativi

Teatro e formazione. Teorie e pratiche di pedagogia teatrale nei contesti formativi

Maria Buccolo, Silvia Mongili, Elisabetta Tonon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 352

Il volume analizza l'applicazione del teatro nei diversi contesti educativi e formativi e si propone di ridefinire gli ambiti di studio e di sperimentazione della metodologia teatrale offrendo - attraverso un quadro ricognitivo accurato - suggerimenti utili per la definizione delle pratiche teatrali nella formazione. A partire dalla loro esperienza sul campo, le autrici evidenziano come l'approccio teatrale alla conoscenza sia ricollegabile alle più recenti acquisizioni della pedagogia e in grado di rispondere alle esigenze del soggetto in formazione. Il volume si presenta come una guida esauriente e di agile consultazione per insegnanti, formatori e attori, poiché affianca alla parte teorica e metodologica utili strumenti pratici per applicare il teatro nei diversi "territori" dove sono centrali il soggetto e la relazione educativa.
39,00

L'educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l'infanzia

L'educatore emozionale. Percorsi di alfabetizzazione emotiva per l'infanzia

Maria Buccolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume nasce dalla riflessione condotta su un'esperienza di vera e propria alfabetizzazione emotiva, realizzata sia a livello di studi e ricerca che di applicazione sul campo. Muovendo da una riflessione generale che tocca le radici della società e dell'educazione nella prima infanzia, nel percorso di lettura delle varie interpretazioni in chiave pedagogica, psicologica e neurobiologia, il testo passa all'analisi del concetto di emozione come strumento di conoscenza fino ad elaborare una vera e propria strategia educativa di "gestione delle emozioni", fondata sull'uso metodologico delle emozioni, in chiave pedagogica, didattica ed educativa. L'opera pone al centro la figura dell'educatore emozionale come professionista della crescita educativa che ha a che fare con "l'altro in formazione" e che deve tenere in seria considerazione il peso e l'incidenza degli aspetti relazionali nei processi formativi. Il volume raccoglie, inoltre, esempi pratici e schede applicative che guidano l'educatore all'azione e lo orientano nel complesso mondo delle emozioni. Il testo, per la sua originalità nel presentare il tema sotto diversi punti di vista, risulterà utile ad educatori, insegnanti e coordinatori del Nido e della Scuola dell'infanzia, ad insegnanti di Scuola primaria, cosi come a studiosi e laureandi in Scienze della Formazione, Psicologia e Servizio sociale, educatori professionali, operatori del sociale e ai genitori.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.