fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Cinque

Famiglie in tribunale. Analisi e casi di studio in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 324

A partire dall'esperienza clinica, giuridica, sociale e didattica degli autori, il libro Famiglie in Tribunale affronta, in chiave multidisciplinare, alcuni dei temi più rilevanti che riguardano le famiglie coinvolte in percorsi giuridici e giudiziari. Gli autori illustrano, con un approccio teorico-pratico, teorie, metodi e interventi sul funzionamento familiare e la conflittualità di coppia, proponendo modelli di azione volti a salvaguardare i diritti e i bisogni dei figli nonché esempi di casi di studio che "danno voce" alla storia del minore e della sua famiglia nella relazione con il Tribunale. I diversi contributi di docenti universitari ed esperti del settore rappresentano uno strumento utile sia per gli studenti di discipline psicosociali e giuridiche in corso di formazione sia per i professionisti che, a vario titolo, sono chiamati a lavorare con le famiglie nell'ambito della tutela minorile al fine di promuovere insieme il migliore interesse dei minori.
35,00 33,25

Orizzonti sportivi. Epos, ethos, paideia, polis

Maria Cinque, Luca Grion, Daniele Pasquini, Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 138

Avventurarsi nel mare aperto dello sport di domani non è facile: nessuno ha la sfera di cristallo, nessuno ha risposte, né certezze, in questo tempo ripartenze. EPOS. Lo sport, grazie all’universalità e all’immediatezza del suo linguaggio, è diventato una delle più potenti forme di epica moderna. ETHOS. Non esiste uno sport neutro dal punto di vista valoriale. Vissuta con costanza e serietà, la pratica sportiva è intrisa di una profonda dimensione etica. PAIDEIA. Lo sport moderno esprime al meglio, nel contesto educativo i propri valori. POLIS. Lo sport riveste un ruolo importante all’interno della collettività, e deve assumersi la responsabilità sociale che questo comporta.
12,00 11,40

Patto educativo globale in action. Proposte di esperienze e buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2022

pagine: 355

Attraverso un'ampia rete di contatti internazionali, la Scuola di Alta Formazione EIS (Educare all’Incontro e alla Solidarietà) dell’Università Lumsa di Roma ha raccolto informazioni e testimonianze relative ad attività solidali che rientrano negli assi del Patto educativo globale promosso da papa Francesco: Dignità umana e diritti; Pace e cittadinanza; Fraternità e sviluppo; Ecologia e tecnologia; Culture e religioni. Le buone pratiche scelte, segnalate da associazioni di volontariato, famiglie religiose, movimenti, reti di scuole, istituzioni universitarie, si ispirano all’appello del papa relativo all’urgenza di costituire un «villaggio dell’educazione», nel quale ci si impegni per dare vita a una rete di relazioni umane e aperte. Il volume è corredato da numerose fotografie a colori.
35,00 33,25

Costruire comunità. La proposta del Service-Learning

Costruire comunità. La proposta del Service-Learning

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 322

Nell’ambito delle iniziative organizzate in preparazione all’incontro sul patto globale sull’educazione, l’Università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS hanno organizzato la conferenza “Costruire comunità. La proposta del Service-Learning”. Il Service-Learning è un approccio pedagogico che punta a far incontrare gli studenti con i problemi presenti nella loro realtà di vita. Partendo dalla convinzione che la cittadinanza non sia soltanto un contenuto da trasmettere, ma un’esperienza da vivere, il Service-Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) nell’aula e servizio solidale (Service) nella comunità. La Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà EIS, promossa dall’Università LUMSA di Roma, opera soprattutto nel campo della ricerca e della formazione degli insegnanti, sui temi del Service-Learning, delle soft skill e della cittadinanza attiva.
29,00

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 271

L’idea alla base del volume è che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità «condizionata», nel senso che è occasione di sviluppo per la famiglia a condizione che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto, di adeguata tutela e cura. L’area della fragilità delle famiglie è molto variegata e le intersezioni tra le diverse problematiche sono frequenti e complesse: si tratta di situazioni per le quali è particolarmente evidente la necessità di sperimentare soluzioni innovative che considerino i soggetti da una prospettiva relazionale e multidisciplinare e non individualistica o settoriale. Il volume si articola in tre parti che, seppur con una loro specificità di contenuto e approccio, sono strettamente legate. La prima parte affronta il tema della fragilità familiare, troppo spesso connotato in termini negativi di rischio più che di opportunità di resilienza e di sviluppo. La seconda parte vuole proporre un orizzonte teorico-metodologico di carattere familiare inerente alla tutela del minore e alla promozione della genitorialità. Infine, nell’ultima parte sono illustrati l’aspetto processualistico dell’attuale sistema di tutela dei minori e alcune buone pratiche da cui possono trarre ispirazione sia gli operatori professionali che approcciano al sistema della tutela sia i genitori stessi. I contributi presenti nel volume, scritti da professionisti di diversi ambiti (psicologia, pedagogia, scienze sociali, diritto) costituiscono uno strumento per la professione di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, esperti in diritto di famiglia e magistrati che si trovano a confrontarsi con questi temi e a valutare quale sia l’interesse migliore per il minore.
20,00

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il tema del talento si sta facendo faticosamente strada nel nostro paese. È importante avere della plusdotazione una visione ampia, articolata e costruttiva, affinché i talenti siano riconosciuti, valorizzati e integrati con il resto della personalità, per far sì che ogni bambino e ragazzo si sviluppi il più possibile in modo armonico e in accordo con il suo vero sé. Il libro è rivolto a tutte le figure che si occupano di gifted, ovvero coloro che hanno un dono, un talento, un funzionamento cognitivo superiore o molto superiore alla media. Insegnanti, psicologi, genitori ed educatori potranno avvalersi di nozioni teoriche e indicazioni pratiche che li aiuteranno a individuare, comprendere e sostenere i giovani plusdotati. La conoscenza e la valorizzazione della giftedness, che costituiscono il denominatore comune dell'intera trattazione, permettono la visione a tutto tondo del fenomeno, mentre la struttura del volume consente di approcciare le diverse sfaccettature della plusdotazione mediante una lettura globale e sequenziale oppure tramite una consultazione tematica focalizzata sulle aree di maggiore interesse del lettore. La prima parte del libro fornisce una panoramica delle principali teorie di riferimento, un focus sulle questioni ancora aperte e in evoluzione riguardo le definizioni e la terminologia, un approfondimento degli aspetti emotivi e relazionali con un'attenzione particolare alle eventuali vulnerabilità che possono caratterizzare i gifted. Segue un quadro ampio e dettagliato su come individuare, sostenere e promuovere il benessere dei gifted in famiglia e a scuola, con una parte dedicata alla panoramica sulle normative internazionali e una alle nuove indicazioni del Ministero dell'Istruzione per l'inclusione e la valorizzazione dei gifted nel contesto scolastico italiano. È presente, inoltre, una sezione di approfondimento che declina il tema della plusdotazione negli ambiti della neurobiologia, delle funzioni esecutive, della metacognizione e della doppia eccezionalità.
35,00

Valutare l'università & valutare in università. Per una «cultura della valutazione»

Paola Binetti, Maria Cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 246

L'università non è una cittadella fortificata, che custodisce gelosamente il suo sapere: i suoi piani di studio, i suoi progetti di ricerca, i suoi laboratori e le sue biblioteche. È piuttosto il cuore pulsante di una città, di un Paese, di cui promuove lo sviluppo attraverso un processo di implementazione continua della qualità. È questa la terza missione dell'università, che si affianca alla didattica e alla ricerca, e crea un processo irreversibile di cambiamento attraverso una valutazione, che coinvolge tutti a tutti i livelli: culturale, istituzionale e imprenditoriale. L'università sta cercando di superare lo schema tradizionale in cui didattica e ricerca corrono su binari distinti e distanti. La sua principale responsabilità va rivolta alle nuove generazioni, allo sviluppo dei loro talenti, sul piano scientifico-culturale, ma anche sul piano etico-sociale. Per questo la qualità della formazione è l'oggetto privilegiato, anche se non esclusivo, della ricerca di ogni docente, che deve imparare a valutare se stesso, quello che fa, come lo fa e perché lo fa. Non sorprende che la valutazione sia vissuta con una certa "ansia"; in realtà rappresenta un potente fattore di confronto e di cambiamento; una risposta concreta alla crescente esigenza della qualità, necessaria per promuovere riforme che consentano di recuperare competitività a livello internazionale. Il testo vuole rendere più comprensibile l'attuale sistema universitario.
30,00 28,50

Soft skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche

Cristiano Ciappei, Maria Cinque

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 352

Il tema delle soft skills, con limiti e potenzialità, rappresenta una riproposizione delle virtù in chiave contemporanea. L'intento di questo testo - così come la strategia formativa della Fondazione Rui negli ultimi dieci anni - è quello di cavalcare questa opportunità inserendo il tema in un approccio in cui il ruolo guida viene assunto dalla sapienza e dalla saggezza. Insomma lo scopo è inserire le soft skills nel grande filone sapienziale che rappresenta il meglio che ogni cultura umana ha elaborato sull'arte di vivere. Un approccio non normativo, ma esortativo; non descrittivo, ma interpretativo; non positivistico, ma realista. In questo senso, l'opera si rivolge prima che allo studioso, proprio all'imprenditore, al politico, all'uomo d'azione, al padre di famiglia e alla donna che cerca di conciliare i suoi molteplici ruoli, o semplicemente a chi abbia l'ambizione e la voglia di cimentarsi nel tentativo di governare, almeno in parte, il senso della propria esistenza, che poi è la vera impresa che tutti accomuna. In generale, l'approccio qui sostenuto alle soft skills propone un atteggiamento proattivo nei confronti della propria esistenza e del contesto sociale di riferimento, che si caratterizza per l'immergersi nel mondo, nell'accettare le sue sfide, nel giocare con le sue regole, liberandosi dai condizionamenti del contingente per sfidare se stessi, il mondo e soprattutto il proprio quotidiano.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.