fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Raniero Regni

Pedagogia del limite. Per un'educazione eco-critica

Raniero Regni

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 160

La pedagogia del limite è una pedagogia ecologica che, nell’età dell’Antropocene, diventa inevitabilmente una pedagogia eco-critica. Una pedagogia critica che non dà niente per scontato, né i soggetti né gli scopi dell’educazione, sia essa quella scolastica o più ampiamente sociale. Ispirata all’educazione cosmica montessoriana, la nuova educazione dovrebbe spingere le persone, sin dall’infanzia, ad ammirare i migliori e a soccorrere i più deboli, a sviluppare una coscienza sociale e una responsabilità politica che si concretizzi in un impegno per la tutela dell’ambiente e la cura dei beni comuni.
21,00 19,95

Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione

Raniero Regni, Leonardo Fogassi

Libro: Libro in brossura

editore: Fefè

anno edizione: 2024

pagine: 354

Un pedagogista che studia l’infanzia ma curioso dei risultati delle ricerche neuroscientifiche, un neuroscienziato d’avanguardia interessato alle possibili ricadute delle sue conoscenze sull’educazione: due ricercatori appassionati si incontrano e dialogano, trovando una forte convergenza nelle scoperte fatte più di un secolo fa da Maria Montessori ed oggi continuate nella pratica educativa che a lei si richiama. Un lavoro di comparazione dettagliata ma non accademica, utile per genitori, educatori, studenti e studiosi.
24,00 22,80

Il limite. Questo impegno ci riguarda

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 272

Darsi un limite è ciò che distingue la civiltà dalla barbarie. La nostra civiltà, che forse deve ancora dimostrare di essere tale durando nel tempo, perseguendo uno sviluppo illimitato in un ambiente naturale finito, ha superato ogni limite. L'impegno per la difesa dell'ambiente e dei beni comuni (aria, acqua, salute, biodiversità, paesaggio), di una casa comune per gli umani e per gli altri esseri viventi, ci riguarda tutti. Le generazioni future hanno il diritto di vivere in un mondo ancora degno della vita. Dobbiamo cambiare i paradigmi con cui pensiamo e le abitudini con cui viviamo. Una nuova educazione ecologica, che nutra la nostra biofilia, e una nuova coscienza planetaria, adeguata all'enormità del pericolo, sono priorità ineludibili.
24,00 22,80

Orizzonti sportivi. Epos, ethos, paideia, polis

Maria Cinque, Luca Grion, Daniele Pasquini, Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 138

Avventurarsi nel mare aperto dello sport di domani non è facile: nessuno ha la sfera di cristallo, nessuno ha risposte, né certezze, in questo tempo ripartenze. EPOS. Lo sport, grazie all’universalità e all’immediatezza del suo linguaggio, è diventato una delle più potenti forme di epica moderna. ETHOS. Non esiste uno sport neutro dal punto di vista valoriale. Vissuta con costanza e serietà, la pratica sportiva è intrisa di una profonda dimensione etica. PAIDEIA. Lo sport moderno esprime al meglio, nel contesto educativo i propri valori. POLIS. Lo sport riveste un ruolo importante all’interno della collettività, e deve assumersi la responsabilità sociale che questo comporta.
12,00 11,40

Le avventura dell'educazione. Per una pedagogia interculturale delle civiltà

Raniero Regni

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il mondo è grande, ma oggi è diventato piccolo e interconnesso, e la pandemia sta lì a ricordarcelo. Al di sopra o al di sotto di stati e culture ci sono entità più vaste ed antiche: le civiltà. Nate più di duemilacinquecento anni fa, oggi si incontrano la civiltà cinese, quella occidentale (con le sue varianti continentale, angloamericana, sudamericana), quella islamica, quella indiana. Tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, hanno dato vita ad una grande pedagogia. Un gigantesco curriculum formativo prodotto dalle religioni, dall'economia, dal paesaggio, dalla politica, dalla tecnologia, dall'etica, dalla storia, durato millenni, ha plasmato le mentalità e le identità che sono quelle di oggi. Di questo dovrebbe occuparsi anche l'educazione interculturale che qui viene proposta, con un libro ambizioso, consapevole dell'enormità dell'impresa, ma anche della sua urgenza. Un viaggio nello spazio e nel tempo, tra la Cina e il Messico, tra gli Stati Uniti e l'Europa, tra il passato preistorico e il futuro planetario. Se la prima globalizzazione si è costruita sulla competizione del turbocapitalismo, la seconda globalizzazione post-pandemica, la nuova mondializzazione, si dovrà basare sulla collaborazione e sul dialogo. Il compito della Pedagogia interculturale è favorire, al di là dei conflitti che uccidono e dei muri che separano, il dialogo tra civiltà e culture, tra esseri umani e esseri viventi.
25,00 23,75

Il sole e la storia. Il messaggio educativo di Albert Camus

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

Albert Camus, a cento anni dalla nascita, ci parla ancora come un maestro autentico. Scrittore e filosofo, uomo grande ed esemplare, ha prodotto un'opera ed una testimonianza che hanno cessato di invecchiare per diventare dei classici. Qui si propone una lettura in chiave pedagogica del suo pensiero e della sua biografia.
18,00 17,10

Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea

Raniero Regni

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il ruolo del paesaggio e la delineazione di una sua fisionomia: è questo il tema centrale del volume. Un argomento importante della psicologia sociale che si interroga su cosa sia oggi il paesaggio, che cosa insegna e come possa essere insegnato, indagando anche un particolare tipo di paesaggio che è il nostro, quello mediterraneo, capace di ispirare ancora una psicologia sociale, e addirittura un modello non solo educativo.
12,00 11,40

Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell'uomo

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il contributo che Maria Montessori ha dato alla pedagogia italiana ha attraversato il tempo e conserva intatto il suo valore anche oggi. Nel presente volume si mette a confronto la Montessori con alcune delle punte più avanzate della riflessione psicopedagogica, sociologica, etologica, filosofica e letteraria (Piaget, Bruner, Hayek, Lorenz Camus, Popper tra gli altri); accostamenti inaspettati che permettono di esplorare aspetti poco valorizzati o malintesi del messaggio educativo montessoriano.
25,00 23,75

Educare con il lavoro

Raniero Regni

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 208

18,00 17,10

Viaggio verso l'altra. Comunicazione, relazione, educazione

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 160

14,00 13,30

Geopedagogia. L'educazione tra globalizzazione, tecnologia e consumo

Raniero Regni

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il testo si pone il problema di un nuovo modello di sviluppo, di una nuova ecologia umana e di una nuova ecologia della modernità, attraverso una riscoperta dei limiti e della misura. Il rischio di stare insieme senza avere nulla in comune viene messo a confronto con il bisogno di comunità e di appartenenza. L'educazione alla dimensione locale, e poi nazionale ed europea, verso una più comprensiva forma di identità terrestre, viene vista come passaggio a forme di comunità mediatrice di universalità, oltre i nazionalismi che uccidono e i cosmopolitismi che mentono.
16,00 15,20

Educazione e disagio della modernità

Educazione e disagio della modernità

Raniero Regni

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 1997

pagine: 224

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.