fbevnts Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari

Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari
Titolo Famiglie fragili. Verso un approccio multidisciplinare nella tutela e nella cura dei legami familiari
Curatori , , , ,
Collana Psicologia clinica
Editore Magi Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 271
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788874874460
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’idea alla base del volume è che la fragilità familiare rappresenti un’opportunità «condizionata», nel senso che è occasione di sviluppo per la famiglia a condizione che la stessa sia oggetto o, meglio, soggetto, di adeguata tutela e cura. L’area della fragilità delle famiglie è molto variegata e le intersezioni tra le diverse problematiche sono frequenti e complesse: si tratta di situazioni per le quali è particolarmente evidente la necessità di sperimentare soluzioni innovative che considerino i soggetti da una prospettiva relazionale e multidisciplinare e non individualistica o settoriale. Il volume si articola in tre parti che, seppur con una loro specificità di contenuto e approccio, sono strettamente legate. La prima parte affronta il tema della fragilità familiare, troppo spesso connotato in termini negativi di rischio più che di opportunità di resilienza e di sviluppo. La seconda parte vuole proporre un orizzonte teorico-metodologico di carattere familiare inerente alla tutela del minore e alla promozione della genitorialità. Infine, nell’ultima parte sono illustrati l’aspetto processualistico dell’attuale sistema di tutela dei minori e alcune buone pratiche da cui possono trarre ispirazione sia gli operatori professionali che approcciano al sistema della tutela sia i genitori stessi. I contributi presenti nel volume, scritti da professionisti di diversi ambiti (psicologia, pedagogia, scienze sociali, diritto) costituiscono uno strumento per la professione di psicologi, psichiatri, assistenti sociali, avvocati, esperti in diritto di famiglia e magistrati che si trovano a confrontarsi con questi temi e a valutare quale sia l’interesse migliore per il minore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.