Libri di Maria Letizia Accorsi
Le piazze alberate del Quarticciolo. Costruzione e percezione attraverso il percorso conoscitivo. Catalogo della mostra (Roma, 16 dicembre 2022-20 aprile 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 110
Catalogo della mostra (Roma, 16.12.2022-20.4.2023).
Frammenti sangalleschi
Gaetano Miarelli Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 346
La raccolta di saggi qui pubblicati intende illustrare alcuni aspetti della complessa vicenda che ha segnato il fare architettonico della cosiddetta “setta sangallesca”; “vecchi” testi selezionati e riproposti in forma monografica, così da configurare un profilo di sintesi che lasci intravedere ulteriori spunti di riflessione. Si tratta di studi che, seppur come “frammenti”, presentano una certa organicità storiografica, in quanto illustrano in profondità casi molto significativi della produzione dei tre più importanti Sangallo; scritti di carattere puramente storico che Gaetano Miarelli Mariani, con metodo sicuro e articolato, dedica al chiarimento e all’approfondimento di temi quasi sempre problematici, spesso dibattuti, ma di notevole rilevanza storico-critica. In tale ottica, come osserva anche Arnaldo Bruschi nella sua “nota introduttiva”, i saggi qui nuovamente pubblicati sono contributi “pienamente esemplificativi di una storia dell’architettura fatta da storici-architetti, secondo una tradizione ormai consolidata e, per molti contributi, variamente articolata e maturata nel tempo”.
Da unità sistematica a configurazione episodica. I giardini pubblici di Testaccio a Roma
Maria Letizia Accorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2018
pagine: 88
Lo studio intende indagare il sistema costituito dal parco pubblico di Monte Testaccio e dai due settori del parco Cestio – l’uno collocato alle spalle dell’edificio postale di Adalberto Libera e Mario De Renzi, l’altro posto di fronte oltre la via Marmorata – che appaiono oggi fra loro del tutto sconnessi. Attraverso la documentazione testuale e grafica è possibile tracciare l’iter dei diversi progetti, corredati dai dibattiti che hanno accompagnato la fase decisionale; ne emerge il ruolo prioritario assegnato alle viste scenografiche verso le vestigia dell’antichità, l’importanza monumentale riconosciuta al paesaggio storico o storicizzato dall'opera di artisti e letterati del passato, nonché l’attenzione per il patrimonio arboreo in sé.

