fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Luisa Chiarella

Procedimento algoritmico e determinazione amministrativa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 136

Il volume raccoglie gli Atti del webinar dal titolo Procedimento algoritmico e determinazione amministrativa, tenuto il 16 dicembre 2020 nell'ambito delle attività del Master executive «Il diritto privato della P.A.» e del Centro di ricerca «Rapporti privatistici della P.A.» dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. Si offre al lettore una riflessione a più voci, sull'impatto crescente delle innovazioni tecnologiche e digitali nel campo delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche, sviluppata attraverso i contributi di esperti del settore, teorici e pratici del diritto, con esperienze professionali eterogenee, volti a selezionare specifici profili di rilevanza del tema indagato. Il processo di digitalizzazione, come emerge dai diversi contributi, ha a che fare con i concetti di intelligenza artificiale e di algoritmo che vengono sempre più spesso utilizzati, richiedendo l'elaborazione di un sistema di compliance con punti fermi a garanzia della tutela dei diritti fondamentali della persona, della trasparenza, della sicurezza e nel rispetto dei princìpi costituzionali.
22,00 20,90

Diritti reali di godimento

Maria Luisa Chiarella

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 424

La categoria dei diritti reali non trova definizione nel nostro ordinamento; la relativa nozione teorica è però accolta sul piano normativo, indicando, riassuntivamente, una serie determinata di situazioni soggettive con caratteristiche comuni, la cui disciplina, consolidatasi nel tempo, si confronta oggi con problematiche nuove suscitate dal progredire delle esigenze e delle modalità di utilizzazione dei beni. Se, letteralmente, l'aggettivo reale - dal latino regalis e dal francese antico reial - evoca l'idea di un diritto del «re», suggerendo un collegamento ontologico con il paradigma della sovranità e, quindi, della territorialità (che trova puntuale riscontro nella disciplina internazionalprivatistica), dal punto di vista sostanziale il diritto reale di godimento corrisponde al riconoscimento giuridico di facoltà di godimento dei beni attuato mediante la veste formale del diritto soggettivo. L'etimologia, peraltro, richiamando il lemma latino res, rivela anzitutto che alla base concettuale del sintagma si trovano gli schemi romanistici, seppur plasmati e modellati da generazioni di giuristi. Partendo da questi dati e attraverso il costante confronto con il modello, per certi versi antitetico, dato dal diritto personale, si sviluppa un percorso critico-ricostruttivo in cui trovano spazio, accanto al dogma tradizionale del numerus clausus, l'evoluzione storica, le elaborazioni concettuali, l'oggetto, il contenuto, i caratteri e gli strumenti di tutela. L'indagine comprende anche l'esame delle multiformi e specifiche vicende inerenti, ad esempio, la genesi, la comunione, l'estinzione, le dichiarazioni ricognitive, senza trascurare la «complessità» della situazione reale di godimento (e, dunque, anche il ruolo svolto dalla funzione sociale, nonché, in diversa prospettiva, dalle obbligazioni propter rem e dagli oneri reali), giungendo, in sintesi, ad affermarne la centralità e l'autonoma valenza, dal punto di vista concettuale e sistematico, nel diritto positivo vigente.
78,00 74,10

I contratti del consumatore e dell'utente tra diritto comune e sodificazioni di settore

I contratti del consumatore e dell'utente tra diritto comune e sodificazioni di settore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno «I contratti del consumatore e dell’utente tra diritto comune e codificazioni di settore», svoltosi il 22 e 23 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università Magna Græcia di Catanzaro. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito delle attività didattiche del Master in diritto civile «Il diritto privato della P.A.» e del Centro di ricerca «Rapporti privatistici della P.A.», al fine di coniugare filone consumeristico e governance pubblica. Il volume si inserisce, nello specifico, nel dibattito sulla giustizia contrattuale, considerando sia i rapporti inter-privati che quelli tra privati e pubblica amministrazione; i saggi raccolti sono altresì una riflessione sulla novella del Codice del consumo del 2014, in un dialogo a più voci, tra teorici e pratici del diritto.
35,00

45,00 42,75

Paradigmi della minore età. Opzioni e modelli di regolazione giuridica tra autonomia, tutela e responsabilità. Profili di diritto comparato

Maria Luisa Chiarella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 234

Questo libro apporta un contributo alla letteratura giuridica sui paradigmi interpretativi della minore età, attraverso un'analisi condotta al crocevia tra diritto nazionale e comparato. Lo studio trae spunto dalle indagini sociologiche sui diritti dei minori e ne prosegue la riflessione, analizzandone le ricadute, per il diritto privato, nel campo delle scelte personalissime, del diritto dei contratti e della responsabilità delittuale. L'indagine pone costantemente al vaglio il significato del dibattito sulla condizione giuridica dei minori e il percorso ricostruttivo si caratterizza per la congiunzione tra teorie, norme giuridiche ed applicazioni giurisprudenziali. L'essenza della ricerca è quella di esprimere e sintetizzare la tensione tra l'incapacità e la capacità, in una simbiosi tra valori costituzionali e regole codificate a fronte delle nuove esigenze sociali ancora non giuridificate.
15,00 14,25

Occupazione sine titulo e danno in re ipsa. Tra soluzioni praticate e implicazioni sistematiche

Maria Luisa Chiarella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 170

Il volume intende offrire un contributo al vivace dibattito – sorto a seguito di due ordinanze interlocutorie rese dalla terza (n. 1162/2022) e dalla seconda Sezione civile (n. 3946/2022) della Corte di Cassazione – sul tema del danno da occupazione sine titulo di un cespite immobiliare. Partendo dall’analisi delle due ordinanze e delle recentissime decisioni delle Sezioni Unite, il lavoro ricostruisce in prospettiva critica il complesso quadro delle problematiche sottese alle controversie giurisprudenziali, esaminando in chiave ricostruttiva i punti nodali delle soluzioni praticate e riflettendo sulle relative implicazioni sistematiche e su possibili soluzioni alternative.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.