Libri di Maria Mirabelli
Sociologia dell'amministrazione. Dalla burocrazia liberale alla burocrazia digitale
Maria Mirabelli, Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il manuale analizza lo sviluppo degli apparati burocratici statali nell'arco degli ultimi secoli, delineando tale processo sullo sfondo dei più ampi ed epocali mutamenti che hanno investito la struttura socio-economica e politica dei Paesi occidentali. L'opera evidenzia le influenze e i condizionamenti reciproci tra queste dinamiche. Il testo esplora quindi i concetti di Pubblica amministrazione e burocrazia evidenziando le complesse influenze che ne hanno condizionato il processo di cambiamento strutturale.
Legalità e sanità in Calabria e in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 351
Il volume sofferma l'attenzione sui processi di costruzione sociale della legalità in due regioni del Mezzogiorno, la Calabria e la Sicilia. In particolare sono stati indagati i valori, le pratiche, i comportamenti e gli atteggiamenti, individuali e collettivi, attraverso i quali la legalità viene legittimata o indebolita, a volte anche delegittimata, nelle attività politiche di natura governativa e amministrativa in un ambito essenziale del welfare come quello della sanità. Il sistema sanitario è stato scelto come uno degli spazi in cui pubblico e privato, politica ed economia, legalità e illegalità, riforme delle istituzioni e del welfare e interessi extralegali si incontrano o si scontrano producendo effetti significativi nell'intero sistema sociale e politico. I contributi presenti nel testo più che analizzare la sanità nei meccanismi che la contraddistinguono e nel suo funzionamento, prendono in considerazione i processi, i meccanismi regolativi, le relazioni che attraversano i diversi ambiti istituzionali, ma anche gli atteggiamenti ambivalenti e le forme della manipolazione. Il sistema sanitario locale, infatti, è considerato come un punto di osservazione per riflettere, più in generale, sui mutamenti avvenuti nelle regioni considerate nel campo dei servizi pubblici e sulle trasformazioni in corso. Attraverso la ricostruzione dei contenuti culturali e delle modalità operative formali e informali che caratterizzano tale ambito si è cercato di indagare le forme attraverso le quali si manifesta l'etica pubblica, il suo essere trasversale a classi, ceti e categorie sociali, i suoi codici di condotta formali e informali, la possibilità di influire su azione economica, vita istituzionale, attività dei partiti politici.
La federalizzazione di uno Stato unitario: il controverso caso italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 246
Il volume presenta i risultati di un percorso di ricerca che ha attraversato le diverse fasi del federalismo in Italia; è stata ideata in quella di piena attuazione, realizzata mentre mostrava già evidenti fattori di debolezza e conclusa durante il nuovo processo di revisione costituzionale che ha visto il prevalere del “fronte del no” al referendum del dicembre 2016. Il progetto iniziale ha dovuto tener conto dei mutamenti in itinere prendendo in considerazione la convergenza di vecchi e nuovi elementi. Alla luce di tali mutamenti il tema del federalismo è stato interpretato in termini di autonomia sostenibile, cioè nella dialettica tra spazi di autonomia crescenti e spinte contrarie a favore della ricentralizzazione del potere nei diversi ambiti. L'attenzione, più che sulle risorse economiche centrali destinate alle periferie, è stata rivolta verso la centralità dell'azione istituzionale e verso la qualità democratica e la competenza delle élites regionali. I diversi contributi presenti nel volume hanno approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l'Unione Europea. I diversi interrogativi posti dalla ricerca hanno evidenziato la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell'autonomia locale e del potere regionale.
La governance dell'emergenza. Esperienze di programmazione dello sviluppo in un'area urbana del Mezzogiorno
Maria Mirabelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 166
Il volume analizza i processi e le trasformazioni che hanno caratterizzato negli ultimi anni un'area urbana del Sud d'Italia, quella di Cosenza, prendendo in considerazione l'attuazione di alcuni strumenti di programmazione. Patti territoriali, progetti integrati, piani strategici si propongono, in forme differenti, l'individuazione di strategie di sviluppo e l'attuazione di forme di governance che possono far emergere le potenzialità locali oppure attuare politiche emergenziali tese a riprodurre posizioni e rendite di potere. La governance dell'emergenza, quindi, può essere intesa in senso positivo come ciò che affiora, oppure in un'accezione negativa come qualcosa di critico che necessita di interventi urgenti e che può essere gestito in maniera ambivalente nell'opacità decisionale. La ricerca condotta ha cercato di evidenziare le dinamiche che hanno caratterizzato la fase di concertazione delle esperienze analizzate nell'area urbana di Cosenza e verificare la diffusione di forme di governo innovative in grado di generare discontinuità e sedimentare un percorso effettivo di apprendimento istituzionale nel contesto locale. L'intento è stato quello di offrire un contributo conoscitivo e di riflessione in una fase di mutamento nella quale l'area urbana può diventare il luogo all'interno del quale è possibile, per i diversi soggetti, individuare prospettive e strategie comuni di crescita per il territorio.
Le trasformazioni dell'agroalimentare in Calabria. Attori e logiche di azione
Maria Mirabelli, Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 109
Il volume analizza le dinamiche generative e le performance attuali di due distretti agroalimentari calabresi. Lo sviluppo dei distretti è discusso parallelamente ai mutamenti che hanno caratterizzato, negli ultimi decenni, lo scenario competitivo dei mercati agroalimentari. Il libro delinea i cambiamenti innescati da tali trasformazioni, con particolare attenzione alle strategie competitive dispiegate dagli operatori del settore su scala locale. Il una regione come la Calabria, l'agroalimentare può costituire un eccellente vettore di sviluppo, nella misura in cui vengono implementate le necessarie innovazioni (tecnologiche e organizzative) e gli aggiustamenti strutturali propedeutici alla creazione di vantaggi competitivi sofisticati. La ricerca condotta ha cercato di evidenziare le risposte alle pressioni competitive esogene emerse nei due contesti analizzati.
Politica, sviluppo e regolazione sociale. L'esperienza della progettazione integrata in Calabria
Maria Mirabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 130
Questo libro analizza il ruolo delle istituzioni politiche nei processi di sviluppo determinati dalle nuove politiche di programmazione. Il tentativo è quello di comprendere i fenomeni cercando di coglierne la specificità e delineare le principali tendenze che si stanno affermando in alcune aree della Calabria nell'attuazione dei Progetti Integrati Territoriali. I PIT costituiscono una modalità di attuazione dei Programmi Operativi Regionali cofinanziati nelle regioni Obiettivo i dai Fondi Strutturali 2000-2006. Essi rappresentano un insieme di azioni, strettamente coerenti e collegate tra loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio.