Libri di Maria Paola Faggiano
La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi
Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume si inserisce in un vasto programma di ricerca, avviato nel 2017, sul fenomeno religioso in Italia. Attraverso la voce degli intervistati, il testo narra come l’esperienza religiosa e spirituale prende forma nella vita quotidiana e si declina in una pluralità di espressioni, investendo dimensioni come la famiglia, il lavoro, il tempo libero, l’intero sistema delle relazioni sociali. Un tratto peculiare emergente è lo stretto nesso tra valori e religiosità: la religione dei valori diffusi.
E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 230
Di fronte alle nuove fratture sociali, a un’offerta politica e a un clima d’opinione radicalmente mutati, a un sistema mediale sempre più complesso e condizionato dalla Rete, il volume si pone l’obiettivo di testare e adattare strumenti di indagine al fine di un loro utilizzo ripetuto nel tempo e si domanda quali cambiamenti siano intervenuti nell’elettorato italiano nell’ultimo decennio. Rispetto ai numerosi target elettorali emersi, sempre più sfuggenti e magmatici, si ricostruisce un identikit dettagliato sul piano sociologico, isolando i fattori connessi con la scelta di voto/non voto, nonché con le diverse forme di partecipazione politica. Lo studio degli atteggiamenti, tra i quali spiccano un risentimento profondo e trasversale verso i “politici” e una sfiducia dilagante verso le istituzioni, ha consentito di formulare risposte pertinenti a interrogativi complessi: cosa origina tali sentimenti sociali di segno negativo? Quali sono gli scenari futuri? Quali i rischi? Quali le possibili soluzioni?
L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline
Maria Paola Faggiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 120
L’ampiezza e la varietà dei dati testuali che è possibile acquisire ed elaborare a fini scientifici conferiscono ai percorsi di ricerca odierni un carattere di particolare complessità ed interesse, anche in considerazione della proficua combinazione di diversi strumenti e tecniche d’indagine, vecchi e nuovi. Oltre alle classiche basi di dati – trascrizioni di focus group, interviste in profondità, articoli di giornale – il panorama attuale, arricchito dalla presenza e dall'uso sempre più diffuso dei Social Network, include molteplici altri contesti da cui attingere materiale testuale: Twitter, Facebook, blog e testate online, per citarne alcuni. Il libro si articola in tre sezioni, interconnesse e spesso in sovrapposizione, rispettivamente concentrate sull'analisi del contenuto qualitativa, sull'analisi del contenuto come inchiesta e sull'analisi del testo semi-automatica. I numerosi esempi pratici consentono di evidenziare la pari importanza e dignità di metodologie tradizionali e nuove strategie di analisi, ma anche di saperi ed expertise differenziati, in una prospettiva di apertura all'innovazione tecnologica e alla dimensione online, oltre che offline.
Dinamica capitale. Traiettorie di ricerca sulle amministrative 2016
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 306
Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in alcuni grandi centri della penisola si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale e più esteso cambiamento nella direzione del tripolarismo. Ciò che è accaduto nella Capitale dà una volta di più conto dell’avanzata della rete come medium alternativo al dibattito pubblico, per decenni rappresentato dai media tradizionali. Il volume prende in considerazione l’offerta politica romana declinata nella sua rosa di candidati e forze politiche in campo, passa per l’analisi della campagna elettorale e approfondisce la composizione del voto, attraverso analisi comparative di taglio longitudinale e una particolare attenzione all’astensionismo e alle categorie sociali marginali chiamate a partecipare all’appuntamento elettorale. Nel ricostruire le ragioni dell’esito elettorale, in chiave processuale e dinamica, la riflessione è stata condotta tanto sui vincitori quanto sui vinti, in una prospettiva che dal locale si spinge ben più lontano e guarda al futuro.
Stile di vita e partecipazione sociale giovanile. Il circolo virtuoso teoria-ricerca-teoria
Maria Paola Faggiano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il libro nasce da una duplice esigenza, quella di gettare le basi per la costruzione di un paradigma - nell'accezione mertoniana del termine - per lo studio dello stile di vita giovanile e quella di giungere all'elaborazione di uno schema analitico-procedurale per lo studio della partecipazione sociale giovanile. La scelta di concentrarsi sulla condizione giovanile poggia sul desiderio di mettere ordine in un panorama di studi teorici ed empirici che appare, specie con riferimento agli ultimi decenni, ricco e variegato, ma anche scarsamente sistematizzato ed organizzato. Si è, a tal proposito, individuato nel concetto di stile di vita il mezzo più adeguato per pensare ad un numero considerevole di studi condotti sui giovani nell'ultimo cinquantennio, non più come ad un insieme di elementi slegati ed in ordine sparso, ma come ad un nucleo organico di contributi riferiti tutti ad un unico filo conduttore. Il testo costituisce un vero e proprio percorso, che parte dallo stile di vita genericamente inteso, passa per lo stile di vita giovanile - quindi, per l'applicazione del concetto ad un target definito - ed in seguito per lo stile di partecipazione sociale dei giovani, per culminare, attraverso l'applicazione di una serie di modelli messi a punto in itinere ai dati di alcune ricerche, nell'individuazione di specifici profili di partecipazione sociale.