L’ampiezza e la varietà dei dati testuali che è possibile acquisire ed elaborare a fini scientifici conferiscono ai percorsi di ricerca odierni un carattere di particolare complessità ed interesse, anche in considerazione della proficua combinazione di diversi strumenti e tecniche d’indagine, vecchi e nuovi. Oltre alle classiche basi di dati – trascrizioni di focus group, interviste in profondità, articoli di giornale – il panorama attuale, arricchito dalla presenza e dall'uso sempre più diffuso dei Social Network, include molteplici altri contesti da cui attingere materiale testuale: Twitter, Facebook, blog e testate online, per citarne alcuni. Il libro si articola in tre sezioni, interconnesse e spesso in sovrapposizione, rispettivamente concentrate sull'analisi del contenuto qualitativa, sull'analisi del contenuto come inchiesta e sull'analisi del testo semi-automatica. I numerosi esempi pratici consentono di evidenziare la pari importanza e dignità di metodologie tradizionali e nuove strategie di analisi, ma anche di saperi ed expertise differenziati, in una prospettiva di apertura all'innovazione tecnologica e alla dimensione online, oltre che offline.
L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline
sconto
5%
Titolo | L'analisi del contenuto di oggi e di ieri. Testi e contesti on e offline |
Autore | Maria Paola Faggiano |
Collana | La cassetta degli attrezzi, 17 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788891744043 |
Promozione valida fino al 12/02/2027