fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Rosa Di Simone

Immigrazione marginalizzazione integrazione

Immigrazione marginalizzazione integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: IX-350

Il vecchio continente si trova oggi ad affrontare il problema dell'immigrazione di grandi masse di stranieri che, spinti dalle difficili situazioni economiche, ambientali o dalle guerre nei loro paesi, sperano di raggiungere migliori condizioni di vita. La necessità di governare questo fenomeno imponente suscita tutta una serie di problemi morali, politici e organizzativi di non facile soluzione per i singoli Stati e per l'Unione Europea nel suo complesso. Il primo soccorso dei profughi, la loro accoglienza, le procedure di identificazione e di espulsione, l'inserimento in un contesto sociale e lavorativo diverso da quello di origine postulano un apparato adeguato che non sempre è disponibile e richiedono notevole dispendio di energia e di risorse. L'emergenza rivela spesso grandi capacità e generosità nel soccorrere i bisognosi, ma al tempo stesso lascia affiorare debolezze e contraddizioni. Il volume - che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale svoltosi a Roma (Villa Celimontana) il 15 e 16 giugno 2016 - mira a mettere in luce alcuni nodi significativi sotto il profilo giuridico, affrontando le diverse questioni in un'ottica interdisciplinare.
44,00

Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo

Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo

Maria Rosa Di Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2007

pagine: XIV-426

Questo volume ha lo scopo precipuo di fornire agli studenti uno strumento di studio e di consultazione utile sia alla preparazione degli esami sia ad avviare ricerche più approfondite. Esso raccoglie in forma organica e sistematica il contenuto essenziale delle lezioni tenute nei miei corsi universitari, illustrando i lineamenti della storia giuridica italiana dall'antico regime alla caduta del fascismo.
36,00

38,00 36,10

L'antico regime e le riforme del Settecento. Estratto da «Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime all'unità»

L'antico regime e le riforme del Settecento. Estratto da «Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime all'unità»

Maria Rosa Di Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: VII-282

Agli inizi del Settecento, la vita pubblica italiana appariva nel complesso alquanto arretrata e ancora molto legata agli schemi di origine medievale. I vari ordinamenti erano caratterizzati da un accentuato particolarismo dato dalla giustapposizione di territori dotati di strutture e leggi proprie, dalla presenza di numerosi feudi, dalla persistenza di privilegi e autonomie locali e cetuali, dalla coesistenza di istituzioni risalenti a epoche e regimi diversi, dalle estese prerogative della Chiesa. Questo clima di immobilismo e conservatorismo subì durante il XVIII secolo una progressiva evoluzione da ricollegare alle profonde trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali dell'epoca.
10,00

Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime all'unità
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.