fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Silvana Salvini

Religione e demografia. Come la fede influenza i comportamenti delle popolazioni

Maria Silvana Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 242

Il ricorso al Divino per spiegare la vita e la morte è antico come l’Homo sapiens e rappresenta l’insieme di credenze, tradizioni e rituali che da sempre hanno accompagnato l’evolversi delle popolazioni e le teorie per cui è nata la religione. Una teoria dice che fosse un modo per spie- gare i fenomeni naturali, mentre un’altra è che la religione rappresenta una forza morale per la coesione all’interno della società. In questo libro si tratta dapprima la storia delle religioni e la loro diffusione e l’influenza nei diversi paesi, in particolare sulla condizione femminile. Assieme alle caratteristiche e ai comportamenti demografici influenzati dalle religioni, si porteranno esempi di paesi monoteisti e politeisti, parlando poi della tendenza all’ateismo e all’agnosticismo che si va diffondendo nelle società occidentali. Il focus su alcuni paesi emblematici aiuterà a capire le relazioni fra fede e demografia. Concluderà la trattazione uno sguardo al futuro.
22,00 20,90

Evoluzione dell’urbanizzazione. Storia e sviluppo delle città nel mondo

Maria Silvana Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 178

Un saggio che analizza con precisione e chiarezza il fenomeno dell'urbanizzazione, un fenomeno in evoluzione, ponendo particolare attenzione alla nascita e allo sviluppo delle città nel mondo. L'urbanizzazione non è certo un fenomeno nuovo: di migrazione delle popolazioni dalla campagna alla città si parla da secoli. Tuttavia, il più recente interesse nei confronti dell'urbanizzazione è dovuto alle dimensioni che oggi il fenomeno assume su scala globale: il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane, e si prevede che tale dato aumenterà al 68% circa entro il 2050. Si tratta di una tendenza globale a cui partecipa anche il nostro Paese: in Italia circa il 75% della popolazione vive attualmente in aree urbane, e la percentuale è destinata a crescere. L'evidente conseguenza di questo esodo verso le grandi città è lo spopolamento dei piccoli comuni, fenomeno quest'ultimo che, in certi contesti, sta recentemente assumendo dimensioni sempre più drammatiche.
14,90 14,16

Le popolazioni del Mediterraneo. Storia, cultura e demografia

Le popolazioni del Mediterraneo. Storia, cultura e demografia

Maria Silvana Salvini

Libro

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 172

Nel 1950, l'intera regione contava circa 200 milioni di abitanti, per oltre la metà nei paesi della riva Nord, ma nel 2050 la popolazione si avvicinerà ai 700 milioni. In questi cento anni, alla debole crescita della riva Nord, si contrappone quella elevata delle rive Sud-Est, che nel 2050 vedranno moltiplicata la loro popolazione rispettivamente di quattro e di sei volte. Il baricentro demografico del Mediterraneo non sarà più in Europa, bensì nei continenti asiatico e africano. Il volume si sofferma sulle ragioni di questa rivoluzione, in particolare sulla denatalità in Europa e sulla fecondità ancora elevata nel Sud-Est rispetto al Nord. La conseguente crescita delle giovani generazioni al Sud rappresenta una fonte di immigrazione verso l'Europa con i flussi Sud-Nord che attraversano il Mediterraneo, contribuendo a mutare lo scenario demografico di entrambe le rive, arginando l'intenso processo di invecchiamento della riva Nord.
17,00

Globalizzazione: e la popolazione? Le relazioni fra demografia e mondo globalizzato

Maria Silvana Salvini

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il presente volume intende affrontare le relazioni tra la demografia e la globalizzazione descrivendo – in una prospettiva storica – alcune delle molte tessere di questo complesso mosaico. La descrizione spazia dalle vicende economiche a quelle mediche, da quelle sociali a quelle demografiche, con l’obiettivo di ricostruire un quadro che colloca la demografia nello scenario delle relazioni internazionali. Il testo affronta tematiche strettamente attuali – come per esempio l’impatto e le conseguenze delle epidemie sulle società –, guardando allo scenario mondiale e a regioni e paesi scelti su motivate ragioni di differenzialità.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.