fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Andruetto

Solgo

Maria Teresa Andruetto

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2024

pagine: 40

Si narra che Solgo, un pittore dell’antica Corea, dipingesse con tale realismo che gli uccelli scambiavano i suoi alberi per veri. Grazie a questo talento avrebbe potuto ottenere qualsiasi cosa, eppure non c’era nulla che lui desiderasse: non i soldi, non il lusso, né la fama. Perché l’artista cerca l’arte soltanto, e l’arte, a chi la celebra, non chiede alcuna ricompensa… Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

L'anello incantato

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina morbida

editore: Logos

anno edizione: 2022

pagine: 56

Un anello che fa innamorare, una camicia che racchiude il segreto della felicità, una donna astuta che salva il marito da un sultano crudele, una principessa rinchiusa in una torre... Se queste parole fanno risuonare ricordi di antichi racconti siete sulla strada giusta: in questa raccolta troverete re, fanciulle dal fascino irresistibile, oggetti magici, regni lontani e terre esotiche. Rimarrete però sorpresi scoprendo che nessuna di queste storie termina come ci si aspetterebbe: ognuna, infatti, racconta l'amore nelle sue varie declinazioni senza mai scadere nella banalità e mostrando in chiave meravigliosa anche le sfaccettature meno indagate di questo sentimento. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Clara e l'uomo alla finestra

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina rigida

editore: Uovonero

anno edizione: 2019

pagine: 52

Semplice, tenero e profondo, un racconto ispirato alla storia della madre dell'autrice, premio Hans Christian Andersen 2012. Negli anni Cinquanta, in un paesino senza scuola né biblioteca, una bambina diventa amica di un uomo che vive rinchiuso in casa. Lui le presta libri e lei gli racconta com'è il mondo lì fuori: gli uccelli, le piante e il ruscello che da il nome al paese. E mentre la bambina si innamora delle storie, l'uomo a poco a poco perde le sue paure. Età di lettura: da 5 anni.
16,00 15,20

Per una letteratura senza aggettivi

Maria Teresa Andruetto

Libro: Libro in brossura

editore: Equilibri Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 128

"Perché anche la letteratura per ragazzi è letteratura": attorno a questo pensiero, Maria Teresa Andruetto sviluppa le sue riflessioni in una serie di saggi critici dedicati alla scrittura, alla lettura e letteratura. Il diritto che hanno, bambini e ragazzi, di diventare lettori deve essere sostenuto da molteplici azioni, da mediatori qualificati, e dalla possibilità di accedere a una gran quantità di buoni libri, che con le loro voci diverse rappresentino la cultura di un Paese, contro qualsiasi tentativo di standardizzazione e di omologazione.
16,00 15,20

Il viaggio di Stefano

Il viaggio di Stefano

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 96

Quando lascia la sua casa, poco dopo la fine della seconda guerra mondiale, Stefano è solo un ragazzino. Saluta la mamma e si prepara ad attraversare il mare. Insieme a Bruno, Pino, Ugo e Remo s'imbarca dall'Italia verso l'Argentina: nella loro terra in quegli anni si fa la fame, e loro non ne possono più. Vogliono vivere davvero. Un viaggio, un naufragio, una storia d'amore per la musica e la vita simile a quella di tanti che ancora oggi partono verso il futuro. Età di lettura: da 11 anni.
8,50

L'albero di lillà

L'albero di lillà

Maria Teresa Andruetto

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2022

pagine: 32

Una donna cerca qualcuno ai quattro angoli del mondo. Un uomo seduto all'ombra di un albero di lillà aspetta... A volte non ci rendiamo conto di quanto sia vicino ciò che ci affanniamo a inseguire altrove. Età di lettura: da 5 anni.
13,50

Lingua madre

Lingua madre

Maria Teresa Andruetto

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 192

Come i suoi fratelli e tanti altri con loro, anche Stefano è fuggito dall'Italia, dalla fame e dalla miseria, per cercare fortuna in Argentina. La pampa l'ha accolto insieme alle donne della sua vita: moglie, figlia, poi una nipote. È lei, Julieta, che ripercorre la storia della famiglia. Tornata in Sudamerica dopo aver trascorso alcuni anni in Germania con una borsa di studio, esaudisce l'ultimo desiderio di sua madre Julia, da poco scomparsa: leggere le lettere accumulate nel corso degli anni come una sorta di arringa postuma. Le lettere sono scritte soprattutto dalla nonna e rimandano a un passato doloroso: la fuga di Julia al Sud, il lungo periodo passato nascosta in una cantina per sfuggire alla repressione militare, l'improvviso esilio del compagno, la nascita di Julieta, che dovrà crescere senza di lei, insieme ai nonni. Un esercizio di antropologia epistolare in cui la donna si immerge completamente e che la ricongiungerà con i suoi ricordi d'infanzia, imbevuti di lingua e cultura piemontesi.
17,00

La bambina, il cuore e la casa

La bambina, il cuore e la casa

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 73

Tina ha cinque anni, e vive con il padre a casa della nonna. Nel paese dove abita, la bimba frequenta la scuola materna e gioca con l'amica Carlotta, che vede molto spesso. Ogni domenica, Tina e suo padre si recano in un villaggio vicino, dove vivono la mamma della bambina e il suo fratellino Pedro, che ha la sindrome di Down. Tina aspetta sempre con ansia la domenica, e quando arriva la sera non vorrebbe mai andarsene e lasciare la madre e il fratello. Dopo che Pedro subisce un'operazione, in particolare, la bambina insiste sempre di più per potersi fermare più a lungo a casa della mamma, e alla fine ottiene il permesso di trasferirsi da lei. Il padre invece continuerà a vivere con la nonna, ma resta la speranza che un giorno la famiglia si possa riunire. Età di lettura: da 10 anni.
8,50

Il paese di Juan

Il paese di Juan

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 60

Juan e i suoi genitori vivono in campagna, coltivando la terra e allevando mucche. Ma il destino si accanisce su quella semplice serenità: disastri naturali e leggi scriteriate li portano a perdere tutto. La famiglia deve trasferirsi a Villa Cartón, dove l'unica prospettiva è raccogliere carta e cartone da riciclare. Sopravvivere lì è ancora più difficile. Finché Juan conosce Anarina, una bambina della sua età, con una storia simile alla sua. E dal momento in cui le loro vite si incrociano, il futuro comincia a sorridere. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Velature. Testo spagnolo a fronte

Velature. Testo spagnolo a fronte

Maria Teresa Andruetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 90

Veladuras, in italiano "velature", indica in pittura un procedimento che consiste nello stendere su un dipinto un leggero strato di colore, diluito e stemperato, così da conferirgli un tono uniforme. Tale tecnica, da interpretarsi qui in senso reale e metaforico, conferisce il titolo a questo breve romanzo, uscito in Argentina nel 2005. Protagonista della vicenda è Rosa Mamaní che, sullo sfondo di un'Argentina rurale e cristallizzata negli usi e nei costumi, racconta ad una misteriosa dottoressa il suo "relato de dolor". In questo drammatico racconto-soliloquio, il parallelismo tra la vita della giovane e il lavoro delle velature le offrirà alla fine la chiave della sua esistenza logorata e la medicina per curare le ferite dell'anima.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.