Libri di Maria Vittoria Vittori
Gli agonizzanti. Al tramonto di un'epoca entra in scena la donna nuova
Regina di Luanto
Libro: Libro in brossura
editore: 8TTO Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 352
Roma, fine Ottocento. In un grande fabbricato anonimo, in cui vi è il solito sfoggio volgare di un’appariscenza poco curata, abita la famiglia dell’ingegner Bessardi. Tanto l’ingegnere è uomo pragmatico, quanto il figlio Giulio è un fervente seguace dell’estetismo puro, in cui non vi è posto per le grevi questioni di ordine quotidiano - il lavoro, il danaro, le passioni - e la parola “pratico” mai sfiora le curate labbra dell’aspirante asceta estetico. Ma si sa, non sempre i buoni propositi hanno un giusto seguito nelle azioni. L’ingenua e inesperta Isabella Zerdoni una sola volta ha ceduto al fascino di Giulio, ma tanto è bastato per rimanerne incinta. Proprio questa apparente tragedia dà alla giovane, vissuta sino a quel momento in un mondo ingabbiato, in cui alle signorine di buona famiglia si chiede di obbedire prima al padre e poi al marito scelto per loro, la forza di comprendere che, a dispetto della società e della cultura del tempo, solo lei deve decidere per se stessa e per il bambino che forse verrà. Pubblicato nel 1900, questo romanzo scomodo passerà quasi inosservato. E non stupisce: scritto da una donna, è la feroce critica di un mondo ormai al tramonto.
Humoursex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento
Regina di Luanto, Marchesa Colombi, Contessa Lara, Annie Vivanti, Matilde Serao, Térésah, Amalia Guglielminetti
Libro: Libro in brossura
editore: 8TTO Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nella seconda metà dell'Ottocento, quando le donne in Italia costituivano l'unica "provincia irredenta", succede che alcune scrittrici impegnate nel giornalismo, mondano o di denuncia sociale, in rivendicazioni emancipazioniste e nel movimento femminista mozzoniano maturino l'idea sovversiva di guardare al familiare copione del corteggiamento, della vita matrimoniale, dell'adulterio attraverso la prospettiva dell'ironia. Ne nascono racconti ad alto tasso di umorismo, che ribaltano le quinte del teatrino amoroso dell'epoca, mandando in soffitta Madame Bovary e inaugurando figure di donne capaci di farsi beffe di falsi miti e tabù, e poi di entrare in gioco: ma stavolta con regole scritte da loro. Così la penna di Matilde Serao dà vita a Checchina, decisa a concedere le proprie grazie a un marchese, che cade proprio sull'ultima difficoltà pratica, a un metro dal traguardo. E se donna Valentina risponde a tono a chi la vorrebbe preda di un amore esclusivamente carnale, la Francesca di Annie Vivanti cerca di plasmare la propria immagine secondo quell'ideale di perfezione borghese destinata ad accendere gli ardori del suo - possibile? - amante teutonico. Con un esito tragicomico.
La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà
Maria Vittoria Vittori
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Sette storie che, muovendosi liberamente tra la pista, il territorio circense per eccellenza, e i più disparati ambiti culturali e sociali tra la fine dell’Ottocento e la nostra contemporaneità, si distaccano dalla saggistica convenzionale per esplorare percorsi laterali, finora poco battuti e spesso sorprendenti. Lo spazio in cui vivono queste storie è quello delle intersezioni, dei molteplici e fertili legami che si vengono a creare tra saperi, esperienze e competenze diverse, in cui le arti e il peculiare clima ibridato del circo, comunità aperta e non giudicante, valgono a fornire nuove chiavi interpretative della realtà. E ad assumere, per scrittrici e scrittori, filosofe e intellettuali – ma anche per adolescenti alla ricerca di se stessi e persone emarginate dal pregiudizio e dal condizionamento sociale – un profondo significato di libertà, che è insieme interiore, sociale e politica. Cavallerizze e poete, Charlot e Moira Orfei, clown e fenomeni da baraccone: un vertiginoso viaggio nel mondo del circo e di chi l’ha raccontato.
Arripizzari. Tessitrici di storie
Libro: Libro in brossura
editore: Le Commari Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 188
Antologia composta da 14 racconti di scrittrici italiane contemporanee con un tema comune espresso dal titolo che in siciliano significa rammendare. Prefazione di Maria Vittoria Vittori.