fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Magrassi

Bibbia e preghiera

Mariano Magrassi

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2016

pagine: 208

L'angolo della bellezza, secondo una tradizione orientale, è il luogo della casa in cui raccogliersi per la lettura della Parola. Nell'ideale angolo della bellezza della Chiesa occidentale, il libro di padre Magrassi occuperebbe di diritto un posto d'onore perché è un libro prezioso, un vero classico sulla lectio divina. Frutto di un'esperienza secolare, è opera attualissima: insegna al credente di oggi - che spesso non sa come pregare - a nutrire la propria preghiera di adulto ponendosi in ascolto e meditazione della Parola. Il libro - che esce in edizione rinnovata - è una guida perché tutti coloro che entrano nel paese della Scrittura non vi transitino come distratti turisti, ma sappiano fermarsi come appassionati abitatori che tra le pagine sacre incontrano il Signore.
16,00 15,20

Alfredo Ildefonso Schuster. Uomo, monaco, prete, vescovo, santo
3,10

Per me vivere è Cristo

Per me vivere è Cristo

Mariano Magrassi

Libro

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2010

pagine: 160

10,00

Afferrati da Cristo

Afferrati da Cristo

Mariano Magrassi

Libro

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2010

15,00

L'anima della Domenica

L'anima della Domenica

Mariano Magrassi, Timothy Radcliffe

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 88

Nell’anno del XXIV Congresso eucaristico nazionale (Bari 21-29 maggio 2005), la domenica è al centro della riflessione della Chiesa italiana. Sul tema, il volume propone due contributi di mons. M. Magrassi e uno di p. T. Radcliffe. Si rendono così disponibili le relazioni tenute dal compianto arcivescovo di Bari-Bitonto in due diverse Settimane liturgiche nazionali: nella prima egli rilegge il giorno domenicale nel triplice riferimento alla risurrezione di Cristo, in quanto memoria dell’evento pasquale, presenza attuale del Signore risorto, attesa della consumazione nella gloria; nella seconda illustra il rapporto tra giorno del Signore (dies Domini) e giorno dell’uomo (dies hominis). Lo scritto di p. Radcliffe, frutto di un intervento pronunciato all’Istituto di teologia ecumenico-patristica greco-bizantina “San Nicola” di Bari, affronta invece uno dei temi più attuali riguardanti la domenica: il bisogno di riposo. Egli lo rilegge sulla base di una solida interpretazione della Scrittura e della tradizione, a partire da un’inconsueta prospettiva, quella di un’approfondita analisi dell’odierna situazione socio-culturale. «I due autori, due religiosi, sembrano dialogare a distanza, e usano la parola come “cetra” per toccare le corde più segrete del lettore. Allo stile semplice e accattivante di mons. Magrassi fa da “contrappunto” la prosa scintillante, non disgiunta da humor tutto inglese, di Timothy Radcliffe. Entrambi sanno parlare in modo suggestivo all’uomo di oggi, suscitando in lui la nostalgia del “giorno ottavo”» (dalla Presentazione).
8,90

Vivere l'eucaristia

Vivere l'eucaristia

Mariano Magrassi

Libro

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2005

pagine: 208

10,00

L'affascinante salita del monte Carmelo

L'affascinante salita del monte Carmelo

Mariano Magrassi

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2000

pagine: 175

16,53

Bibbia e preghiera. La lectio divina

Bibbia e preghiera. La lectio divina

Mariano Magrassi

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1998

pagine: 198

11,88

Preghiera, liturgia, lectio divina

Mariano Magrassi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

"Questo testo ripropone il ciclo di conferenze che il p. Mariano Magrassi o.s.b., all’epoca monaco dell’abbazia di Genova-Quarto, tenne al «Corso Monastico Benedettino per l’aggiornamento liturgico»; iniziativa, quella, estesa per l’occasione a tutti i Monasteri e Congregazioni Benedettine femminili d’Italia. Il Corso si svolse dal 14 al 19 settembre 1970 presso il Monastero «Santa Umiltà» delle Benedettine Vallombrosane di Faenza con un tema articolato in tre parti: praticamente le stesse che compongono il presente volume, ossia Preghiera, Liturgia e Lectio divina. In queste pagine il lettore si renderà conto ben presto che nel pensiero di Magrassi c’è una sorta di recirculatio tra Liturgia, Bibbia e Padri, dove ognuno dei tre elementi è illustrato e compreso alla luce degli altri due. La Sacra Scrittura diviene Parola viva nel contesto della celebrazione liturgica, la quale diviene, a sua volta, il luogo privilegiato della sua proclamazione. La liturgia è il luogo dell’attuazione sacramentale del mistero della salvezza, che raggiunge il proprio culmine nel mistero pasquale di Cristo. La tradizione patristica è la migliore traduzione in atto, o la visibilizzazione vitale di quanto la Parola comunica e di quanto la liturgia attua." (Dalla Presentazione del Cardinale Marcello Semeraro)
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.