fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariapaola Fimiani

L'utopia di Moro: biografia di un'idea

Jack H. Hexter

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 138

Nel 2016 ricorrono i 500 anni dalla pubblicazione di Utopia, il libro più noto di Tommaso Moro. Utopia - nome fittizio di un'isola immaginaria abitata da una società ideale - è una breve opera che fonde concetti classici con idee precorritrici. Alla sua diffusione contribuirono la purezza del linguaggio, il fine umorismo e la potenza drammatica del dialogo. Il libro inaugurerà un nuovo genere letterario e filosofico che ancora oggi conserva la sua forza evocativa. Il penetrante saggio di Jack H. Hexter, tra i maggiori storici americani del Novecento, è forse l'interpretazione più influente della genesi del testo e delle difficoltà esegetiche con cui i critici si sono confrontati.
16,50 15,68

Il fondamento nascosto. L'etica attiva di Aldo Masullo

Giuseppe Cantillo, Mariapaola Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2016

pagine: 120

Nell'immaginato Dialogo di Giordano Bruno e un Procuratore di Stato Aldo Masullo fa dire al Nolano: "Il generale buon senso non sempre è buono. Può essere bonario, accomodante, ma non perciò buono, ossia vero. La filosofia non è che l'esercizio della libertà del pensiero. Non pretende di possedere il vero, ma non si stanca di smascherare e denunciare il falso, e così rendere più libero l'uomo". In queste proposizioni affiorano già alcuni dei principi cardine della filosofia di Masullo esposti in questo libro: la filosofia come pensiero critico, irriducibile a strumento del potere, il nesso profondo di verità e bene, vale a dire una concezione "esistenziale", "non teoreticistica" della verità, intesa come la ricerca sempre aperta del "fondamento nascosto", della "relazionalità originaria", su cui poggia la dimensione etica, la responsabilità del soggetto di corrispondere all'appello dell'altro. Mantenendo vivo il fuoco del fondamento la filosofia si fa "etica attiva", il cui compito è sottrarre l'uomo all'angustia delle regole e dell'abitudine: sfida estrema per difendere la libertà dinanzi al pericolo dello smisurato dominio della tecnica.
15,00 14,25

L'etica oltre l'evento

Mariapaola Fimiani

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 151

La domanda sull'uomo è stata esposta, nella modernità, a riduzioni e astrazioni, agli effetti dell'antropologia, della biologia, della psichiatria. Dopo Kant la "duplicazione empirico-critica" smarrisce la irriducibilità dei poli della congiunzione. È necessario uno "sradicamento" dall'uso attuale delle scienze e dei saperi dell'informazione e della comunicazione, uso che tenta di livellare ogni dimensione reale e ogni pratica disgiuntiva del pensare. Interrogarsi sul dato, su ciò che è, su ciò che è percepito e conosciuto, significa produrre, nel pensiero, il limite e l'alterità. Pensare è aprire il movimento e l'attesa. Oltre il cognitivo, oltre il flusso impositivo dell'accadere, il pensiero, incisione nel presente, è la scelta attiva dell'etica.
18,00 17,10

Foucault e Kant. Critica clinica etica

Foucault e Kant. Critica clinica etica

Mariapaola Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2013

pagine: 128

L'idea che il testo di Foucault possa essere considerato una riscrittura del kantismo, un suo 'palinsesto', è suggerita dai commenti agli scritti di Kant sull'Illuminismo e la Rivoluzione. In realtà - è la tesi che il libro sostiene - l'ispirazione kantiana accompagna da lontano l'intero percorso della ricerca di Foucault. La sequenza concettuale messa in gioco dall'etica della soggettivazione e dall'estetica dell'esistenza negli ultimi scritti del 1984 si costruisce anticipatamente nell'Introduction à l'anthropologie de Kant del 1961, che discute i problemi della kantiana antropologia pragmatica. La lettura foucaultiana dell'antropologia di Kant incontra le questioni dell'esistenza singolare e della malattia, della medicina morale, del campo della cura e della padronanza del sé, del condursi del soggetto morale preso nei sistemi di sapere e di potere, dell'esercizio quotidiano di un'arte che si fa delicato e vigile uso della vita, della libertà come conoscenza dei limiti e coraggio 'parresiasta', e infine del mondo come sistema concreto di appartenenza e spazio dell''attualità'.
12,00

Erotica e retorica. Foucault e la lotta per il riconoscimento

Mariapaola Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2007

pagine: 153

Qual è il legame tra la vita singolare e l'agire politico nel tempo del postumanismo? In modo del tutto originale, il volume cerca di rispondere a questa domanda leggendo l'etica e la politica di Foucault con gli strumenti concettuali della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel. L'idea foucaultiana dell'etica come pratica della "cura di sé" trova il suo compimento nell"'Erotica", che si fa spazio ludico del conflitto tra due amanti, assimilati alternativamente alla condizione della signoria e della servitù. È così che il gioco dell'amore produce forme multiple e intense di convivenza. Ma, secondo l'autrice, nella ricostruzione foucaultiana della cura antica la cura di sé degli stoici e, più in generale, del mondo ellenistico-romano, tende a consumare la sintesi tra "eros" e "polis", rafforzando la solitudine, l'infelicità, la scissione e la disgregazione, come già lasciava intendere il lessico fenomenologico hegeliano. Lontana dalle conciliazioni dialogiche e comunicative ma anche dall'idea di un rovesciamento risolutivo delle strutture materiali, culturali, istituzionali di dominio, si apre una terza via: riattivare, nel riconoscimento, una lotta permanente - senza conciliazione e senza tempo - tra le forze che concorrono all'"amore veritiero" e quelle che lo comprimono.
13,50 12,83

Antropologia filosofica

Mariapaola Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2006

pagine: 159

Tra gli argomenti trattati: I saperi dell'uomo e le oscillazioni del teorico; L'enigma kantiano; L'apparente duplicazione; Il dar forma; Il corpo: dispersione, simbolica, ibridazione; Il post-umano e la valorizzazione del singolare; Antropologia come vita filosofica.
12,00 11,40

Sunousia. Filosofia in comune

Sunousia. Filosofia in comune

Mariapaola Fimiani

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2011

pagine: 194

La filosofia è trama di vita e di concetti, è testimonianza, di un pensiero vivente che attiva con un vivere-con, una costante sunousia, una convivenza nel pensare. La creazione di idee è filosofia se trascina e alimenta una prossimità estranea, se agita l'incontro tra vite pensanti. Il volume intende testimoniare, di un percorso filosofico, esperienza vissute, confronti reali, scambi amicali, pensieri in comune, provando a restituire una stratigrafia di trasformazioni personali di idee, domande, disposizioni, attenzioni, selezioni.
12,00

Foucault e Kant. Critica clinica etica

Foucault e Kant. Critica clinica etica

Mariapaola Fimiani

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

pagine: 145

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.