Libri di Mariela Castrillejo
La supervisione nella pratica clinica della psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 100
Questo volume esplora l’essenza della supervisione o, detto alla lacaniana, del controllo, come strumento cruciale della formazione e della prassi psicoanalitica. Attraverso i contributi di Massimo Recalcati, Luis Izcovich, Francesco Giglio, Thatyana Pitavy e Nancy McWilliams, l’opera esamina l’importanza del confronto clinico e del continuo interrogare la pratica, evidenziando come la consapevolezza della propria mancanza di sapere sia essenziale per un’azione clinica efficace ed eticamente responsabile. La supervisione è, infatti, un antidoto alla superbia, vera e propria malattia professionale dell’analista. Per Lacan sulla nave analitica lo psicoanalista è “il solo capitano a bordo dopo Dio”, ma è bene comunque non dimentichi che molti degli apprezzamenti che riceve non sono veramente diretti a lui, essendo egli nient’altro che il rappresentante dell’inconscio, l’asino che durante la processione porta l’atteso santo sulla groppa. Nulla di più solitario, triste e ingannevole dell’analista che installatosi in un sapere tutto pieno si creda “il solo”, immunizzandosi dal desiderio di legame e confronto con l’altro.
L'origine della vita
Mariela Castrillejo, Mario Cucca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 68
La vita è il tema della terza edizione del Festival KUM diretto da Massimo Recalcati. L'origine della vita è anzitutto il tema della nascita. Nascita di una vita, nascita di un figlio dall'incontro enigmatico del sesso e dall'incanto dell'amore. L'origine della vita è anche l'emergere della vita umana dalla sterminata preistoria della vita animale. Infine l'origine della vita è la comparsa della vita sul pianeta Terra, il suo lento sollevarsi dall'inorganico e il suo graduale organizzarsi in forme via via più complesse e differenziate; ed è l'origine della Terra e la formazione dell'universo: dello spazio e del tempo, della materia e dell'energia. Grande tema scientifico e antropologico, inesauribile domanda teologica, antica questione filosofica che la contemporaneità eredita e trasforma profondamente, l'origine della vita è il campo vastissimo e intimamente consonante. Il volume raccoglie due saggi su questi temi di Mariela Castrillejio Mario Cucca.
Ti amo, ti odio, ti ignoro. Le passioni nella clinica psicoanalitica
Mariela Castrillejo
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 156
Con i fili dell’amore si intessono le trame più dissimili e straordinarie delle vite umane. Non potrebbe essere diverso per la psicoanalisi. Jacques Lacan affermava che la sola cosa che si fa nel discorso analitico è parlare d’amore. Il percorso di un’analisi è segnato dall’inizio alla fine dalle questioni amorose. In partenza, secondo Freud ci si imbatte ineluttabilmente nel cosiddetto amore di transfert e, alla fi ne dell’analisi, emerge quel che Lacan chiamava “un nuovo amore”, un amore che non ha mai abitato i territori della ripetizione. In che modo l’analista si relaziona con le passioni nella sua pratica? Massimo Recalcati risponde: “Lo constatiamo nella nostra pratica: se c’è gioia passionale nell’analista essa consiste nel vedere emergere il desiderio singolare del soggetto, nel vedere come esso acquisisca una forma unica, singolare, non eguale, come si differenzi, come trovi il suo principio etico. Incarnare l’oggetto causa del desiderio significa tacere l’amore.”
Il soggetto fuorilegge. Psicoanalisi, legalità e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 130
Sono pochi gli studi che indagano il rapporto tra psicoanalisi e diritto. Da quale posizione si risponde alla domanda di un giudice? Che valore può avere il discorso di chi ha commesso un delitto? E la testimonianza di chi ha subito un abuso? Cosa vuol dire essere responsabili di un atto criminale? Tali quesiti, vengono qui di seguito indagati a partire dal presupposto secondo cui il soggetto, per struttura, barcolla nella dialettica tra la trasgressione della Legge grazie alla quale il suo desiderio trova un posto e l'accettazione della Legge necessaria alla costruzione del legame sociale. In questo libro il lettore troverà diversi esempi che illustrano la pratica dello psicoanalista nel suo lavoro con le istituzioni che hanno a che fare con la giustizia: il tribunale, la polizia, i servizi sociali, i servizi per le tossicodipendenze. Il testo si occupa inoltre della clinica dell'illegalità, storie di vita dove un atto deviante e un incontro con il limite della Legge, sono la scintilla contingente che accende il fuoco iniziale dell'esperienza analitica.
Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questo libro è un album di fotografie che ritrae il modo attuale di intendere la clinica nell'ambito del programma Jonas. Il suo titolo: Ritratti della nuova clinica. Psicoanalisi dei sintomi contemporanei, allude proprio alla clinica dei nuovi sintomi enfatizzando il mutamento delle formazioni sintomatiche ma, soprattutto, mettendo l'accento sull'invenzione nella pratica, sull'innovazione nella direzione della cura, sulla figura dello psicoanalista giovane, creativo ed entusiasta. "Ritratti della nuova clinica" raccoglie una serie di casi e interventi clinici discussi all'interno dei diversi momenti seminariali della nostra associazione. Il momento della discussione del caso segna un tempo fondamentale del nostro lavoro istituzionale. "Etica della psicoanalisi, che è la prassi della sua teoria" scrive Jacques Lacan nell'Atto di fondazione. Occupandoci della psicoanalisi applicata ai sintomi contemporanei, sosteniamo che la psicoanalisi applicata sia la pratica medesima, la psicoanalisi incarnata, dunque, la teoria psicoanalitica messa in atto.