fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marieli Ruini

Diari e memorie dal fronte (1915-1918)

Meuccio Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2019

pagine: 160

“Ricordi di vita e di guerra: di guerra vissuta… Ma le mie, se sono anche impressioni vive, minute, personali, come vivevo e combattevo al fronte, sono per più della metà zeppe di notazioni tecniche, burocratiche, contabili: su come si faceva ad amministrare la guerra. C’è un po’ di tutto. Non sono scritte per essere lette da altri. Né in alcuni punti… rileggibili da me. Non riesco a capire quel che scrivevo allora. Neppure ricordare esattamente le date. Scrivevo ogni giorno al fronte, ma anche di quanto era avvenuto non pochi giorni prima; e poi salti e previsioni per l’avvenire. I librettini li ho scritti quando ero sottotenente del Genio geniere; ma quando divenni bersagliere non ebbi più il tempo di aggiornarli. Vi sono appunti e paginette disordinate che non riuscirei ora a mettere in ordine. Viene dopo una specie di sunto, che stesi in convalescenza a Sanpaolo, come indice e traccia di una stesura più ampia e completa; che avrebbe dovuto venir dopo. Ma anche qui non ne feci poi nulla. Restano documenti e lettere che ricevevo allora; ho conservato quelle del mio brigadiere-generale Ceccherini. Da ultimo, sento di dover metter la motivazione della medaglia al valore”. Prefazione di Marieli Ruini. Introduzione di Fiorenzo Sicuri.
13,00 12,35

Cultura cooperativa

Cultura cooperativa

Meuccio Ruini, Carlo Ruini

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 316

34,00

Giovani percorsi di vita quotidiana

Giovani percorsi di vita quotidiana

Marieli Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 150

Il mondo giovane si compone e si scompone in una varietà di scelte e comportamenti che, pure se mutano nel tempo, mantengono una loro specificità culturale. Il rituale del passaggio generazionale, oggetto di indagine socio-antropologica, trova la sua espressione nelle scelte di appartenenza, nei simboli, nei miti che, nella vita quotidiana, segnano il percorso di crescita culturale dei giovani.
19,00

Osservare le società. Temi e percorsi dell'antropologia culturale

Osservare le società. Temi e percorsi dell'antropologia culturale

Marieli Ruini

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 170

Osservare le società significa ripercorrere la strada che gli studiosi di scienze sociali e gli antropologi in particolare hanno intrapreso per la conoscenza delle culture altre. Significa inoltre acquisire una maggiore consapevolezza della necessità di interpretazione di un mondo globale, delle nuove forme di interazione sociale e del rapporto sempre più prevalente fra identità e alterità. Storia del pensiero e temi relativi all'antropologia culturale, problemi connessi alla socialità e nuove prospettive di ricerca stimolano l'interesse di chi si trova ad affrontare una realtà vicina e lontana, che si configura in modelli comunitari e nei multiformi aspetti della tarda modernità. Muovendo dalla premessa che la ricerca antropologica necessita oggi di un ampliamento concettuale e di una nuova definizione del proprio campo di osservazione, questo volume vuole introdurre ad una disciplina che, fino dalle sue origini, si è dimostrata capace di guidare la conoscenza alla complessità dei riferimenti culturali presenti nelle diverse società.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.