fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Silvestri

Ambraverde

Marina Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2025

pagine: 188

L’idea che i traumi emotivi delle generazioni passate si trasmettano inconsciamente, condizionando i discendenti a esperienze ripetitive, è la cornice narrativa di questo romanzo-saggio che riporta alla luce la storia di Elvira Bascar, una donna nata a Gorizia nel 1866, negli anni in cui la città ospitava i Borbone in esilio, e si spegnerà a Isola d’Istria poverissima nel 1955 a pochi mesi dalla definizione dei confini. L’amore contrastato a Catania dove è istitutrice in una famiglia della nobiltà, il matrimonio a Gorizia con un’artista che muore all’ospedale psichiatrico, l’amicizia con Olga Moravia Veneziani, suocera di Italio Svevo, infine l’unione forte e duratura con un uomo buono nella serenità della cittadina adriatica, sono ricostruiti attraverso vecchie carte e memorie contestualizzate nello spaccato storico, con particolare attenzione alla storia delle donne, tanto da divenire il libro stesso un documento sui destini femminili.
16,00 15,20

Quaranta sono i giorni

Quaranta sono i giorni

Marina Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste

anno edizione: 2020

pagine: 48

Quaranta, come i giorni della quarantena, sono le riflessioni che Marina Silvestri ci consegna come testimonianza di questa stagione, in cui la sua generazione fortunata, cresciuta nel dopoguerra in un clima di fiducia nel futuro, di accesso alla cultura, di benessere economico e conquiste civili, è stata messa di fronte a una inaspettata cesura storica. «Ciò che colpisce – scrive nell'introduzione Fulvio Senardi – è la consapevolezza che per noi umani, non vi è vita senza relazionalità».
8,00

22,00 20,90

Lassù nella Trieste asburgica. La questione dei regnicoli e l'identità rimossa

Marina Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 354

Trieste, agli inizi del Novecento, era un caso singolare: una città di immigrati arrivati per la maggioranza dalle regioni contermini, il Goriziano e la Carniola, l'Istria, la Dalmazia e il Regno d'Italia. La storiografia indica per i regnicoli un dato che oscilla fra le 38.000 e le 50.000 presenze allo scoppio della Grande Guerra, su una popolazione di 243.000 abitanti. Erano facchini e operai, impiegati, caffettieri, osti, camerieri, molti i sarti e i barbieri; marinai, capitani e armatori, ma anche tipografi e giornalisti, proprietari di opifici, negozianti, agenti di commercio, di cambio, banchieri e possidenti. La componente più numerosa proveniva da Friuli, Carnia, Cadore e Veneto; significativi gli arrivi da Venezia e Chioggia, dall'Emilia e dalla Romagna, in particolare da Modena, Ferrara, Ravenna, Rimini, e dalla costa marchigiana, Pesaro, Senigallia e Ancona; molti gli arrivi dalla Puglia costiera e dalle Murge; inoltre dalla Calabria, dallo stretto di Messina, da Catania e Castellammare; pochi gli arrivi da Liguria, Piemonte, Lombardia; sporadici da Toscana e Campania. Uomini, donne, e intere famiglie che avevano scelto di emigrare per necessità, spinti da migliori opportunità economiche o per ragioni politiche. Ci sono fra i regnicoli garibaldini e mazziniani, socialisti e anarchici, ma la maggioranza resterà estranea alla politica e agli scontri nazionali. L'Europa fino alla fine dell'Ottocento è la prima destinazione della grande emigrazione italiana post-unitaria, e l'Impero austro-ungarico è la seconda meta. Da Trieste, inoltre, si salpava per le Americhe. Prefazione di Cristina Giudici.
28,00 26,60

Ambraverde

Marina Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 164

Attraverso un lavoro di scavo storico ed emozionale questo libro riporta alla luce la storia di Elvira Bascar, una donna nata a Gorizia nel 1866 negli anni in cui la città ospitava i Borboni di Francia in esilio, "i cortigiani della sfortuna", che sarà istitutrice a Catania, poi cameriera personale di Olga Moravia Veneziani madre di Livia che sposerà Italo Svevo, e morirà a Isola d'Istria nel 1955, territorio oramai di appartenenza alla Jugoslavia di Tito, pochi mesi dopo la definizione dei confini che restituiscono la sola Trieste all'Italia...
12,00 11,40

La rosa del freddo e l'avventura dell'uomo. Ovvero come l'uomo vinse una sfida della natura

Renzo Mosetti, Roberto Purini, Marina Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2011

pagine: 139

Ricordate il film "The Day after Tomorrow" del regista Roland Emmerich dove la Corrente del Golfo si ferma per un improvviso distacco di un'immensa banchisa, lasciando il Nord America nella morsa delle piogge torrenziali, dei maremoti e del ghiaccio? Un evento analogo si verificò 12.000 anni fa, alla fine dell'Era glaciale. Diversamente dalla pellicola, dove tutto succede in un intervallo di poche ore, allora il freddo ritornò nel corso di alcune decadi: un tempo comunque brevissimo, che portò nella fascia temperata lunghi secoli di aridità. Solo dopo mille anni il clima ritornerà mite, permettendo così la nascita e lo sviluppo dell'agricoltura. A partire da questo evento, il volume spiega sotto il profilo scientifico come l'interazione tra oceano e atmosfera determini il clima, offre un quadro del dibattito inerente la Rivoluzione del Neolitico, propone una lettura del mito di Demetra e Persefone come passaggio dalla società precerealicola alla nuova economia basata sul lavoro nei campi. E si chiede anche se il superamento della crisi ambientale da cui il nostro mondo ebbe inizio possa essere interpretato come esempio di resilienza.
17,00 16,15

Da Okeanos a «El Niño». Il contributo dell'oceanografia agli studi sul clima

Renzo Mosetti, Marina Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XII-184

I mari coprono il 70% della superficie del globo terrestre, e sono considerati fin dall'antichità l'origine di ogni forma di vita. Ciononostante, solo di recente la scienza ha iniziato a porre come centrale il ruolo degli oceani in relazione ai cambiamenti climatici. Da questi studi potrebbero arrivare grosse novità che possono integrare, se non capovolgere, le teorie più accreditate sui fattori responsabili del riscaldamento globale del pianeta. Scritto con l'intento di tracciare un profilo aggiornato degli studi oceanografici e illustrare, accanto ai fenomeni conosciuti anche al profano come le correnti, le maree e il ciclo idrologico, le problematiche più recenti che riguardano gli ecosistemi marini, la circolazione oceanica o fenomeni come El Nino, il saggio propone anche una originale disamina delle cosmogonie e dei miti che riguardano le acque e la formazione del pianeta dal quale emerge la visione dell'uomo antico nei confronti della natura.
20,10 19,10

La notte si avvicina

La notte si avvicina

Marina Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2015

pagine: 52

La ninna nanna sembra essere scomparsa. Era solo una pratica funzionale ad addormentare il bambino o aveva un valore più profondo e complesso per la donna? Marina Silvestri, propone un testo in ventidue quadri in cui compaiono citati frammenti delle canzoni che appartengono all'esperienza della sua generazione, per attirare l'attenzione su ciò che considera un tassello della crisi della nostra società dove al più alto grado di accesso alla cultura e di informazioni disponibili mai raggiunto in passato nel mondo civilizzato, c'è, cruciale, e di drammatica attualità, il problema della trasmissione della memoria. E con essa della conoscenza. Convinta che la ninna nanna sia stata da sempre anche una forma di naturale 'iniziazione' alla vita.
12,00

La memoria innanzi

La memoria innanzi

Marina Silvestri

Libro: Copertina rigida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2009

pagine: 114

12,00

Distratti dai giorni

Distratti dai giorni

Marina Silvestri

Libro: Copertina rigida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2009

pagine: 284

15,00

Aurelia Gruber Benco. Trieste, l'identità europea e la politica della cultura

Aurelia Gruber Benco. Trieste, l'identità europea e la politica della cultura

Marina Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2009

pagine: 236

Non stupisce, leggendo questa biografia, di trovare un'Aurelia Gruber Benco intellettuale feconda e politica lungimirante, ma colpisce la modalità attraverso cui interagiscono tra loro le varie facce di una personalità strutturalmente militante: "agronomo di mestiere e socialista di pensiero". Il saggio di Marina Silvestri, coinvolgente come un romanzo, parte da lontano, ovviamente dal padre, che tanta importanza ebbe nella formazione affettiva e culturale di una figlia straordinariamente ricettiva. Per Aurelia, che scriveva di essersi formata "all'università del dolore" e di avere come bussola "l'intelligenza del cuore", la scommessa era cambiare i parametri di una cultura diffusa, a partire dalla sua città, Trieste, gettando un ponte tra italiani e sloveni, in modo da far trionfare valori reciprocamente universali, non asserviti al verbo nazionalista.
12,00

Miralegra

Marina Silvestri

Libro

editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste

anno edizione: 2023

pagine: 104

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.