Libri di Marino Badiale
Agli incerti futuri
Marino Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 92
"Ma una sera eravamo noi due ed è qui, adesso, per sempre per sempre."
Poesie indifese
Marino Badiale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2017
pagine: 107
"... mi chiedo quanti sono in me sovrapposti / sarebbe lungo contarli / ma alla fine ero solo un ragazzo / che voleva leggere / tutti i libri del mondo". La poesia di Marino Badiale è fatta di sospensione e sovrapposizioni, come in un gioco di specchi in cui si riflettono innocenza e realtà, ricordi perduti e dialoghi filosofici. Quattro sono le sezioni in cui è suddivisa l'opera: I dialoghi della figlia, in cui l'esistenza stessa rincorre il filo della logica e la poesia cerca di sublimarla attraverso lo sguardo di una bambina; Per un maestro, dedicata a Massimo Bontempelli; Un fantasma d'amore, in cui i ricordi vengono a galla con nostalgia; Pensieri che vanno spesso a capo, che propone anche versi meno recenti.
La sfida politica della decrescita
Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 164
La proposta della decrescita è una sfida per la politica. Essa, secondo gli autori di questo libro, rappresenta l'unica via per far uscire la nostra società dalla crisi economica che sta diffondendo miseria e precarietà, e dall'incipiente crisi ecologica che minaccia la stessa civiltà, preservando i diritti conquistati dai ceti subalterni. Questa proposta deve però essere articolata in linee programmatiche, in strategie politiche generali capaci di diventare il fondamento di nuove forze politiche, al di là degli schemi, ormai superati, di destra e sinistra. È quanto si sforza di fare questo libro.
La trappola dell'euro. La crisi, le cause, le conseguenze, la via d'uscita
Marino Badiale, Fabrizio Tringali
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2012
pagine: 152
Un'analisi che svela i motivi per cui le ragioni della crisi dell'eurozona vanno ricercate nell'appartenenza stessa alla moneta unica e nelle spinte alla libera circolazione di merci, servizi e capitali di cui è intrisa l'intera architettura dell'Unione Europea. Il testo descrive i nessi e i legami fra l'euro e la necessità di introdurre riforme regressive nel mondo del lavoro, fra il "fiscal compact", le proposte per una nuova governance della UE. e le modifiche costituzionali in corso, fra la crisi economica e quella politica e dei partiti, e mette in luce le conseguenze di tutto ciò in termini di depauperamento delle condizioni di vita dei ceti medi e popolari, e di restringimento degli spazi di democrazia. Gli autori criticano le proposte di maggiore integrazione politica ed indicano la via d'uscita dalla crisi nell'abbandono della moneta unica e dell'Unione Europea, fornendo risposte chiare a tutte le principali obiezioni a questa proposta che finora sono emerse nel dibattito pubblico. Non manca uno sguardo al sistema politico attuale, ed alle novità che presenta, dalla nascita di soggetti politici potenzialmente in grado di scompaginarne gli assetti, al consolidamento di idee e proposte che da tempo stanno emergendo dalla società civile, come quelle incentrate sul concetto di "decrescita".
Civiltà occidentale. Un'apologia contro la barbarie che viene
Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2012
pagine: 312
Difficili mediazioni. Fra scienza, cultura e filosofia
Marino Badiale
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
Marx e la decrescita. Perché la decrescita ha bisogno del pensiero di Marx
Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Abiblio
anno edizione: 2008
pagine: 46
La crisi del "pensiero unico" neoliberista riapre la possibilità di una riflessione critica e, in prospettiva, di un'azione politica volte al superamento dell'attuale organizzazione economica e sociale. Questo saggio propone, in quest'ottica, un incontro fra il pensiero di Marx e le recenti teorizzazioni della decrescita, nella convinzione che l'anticapitalismo che si ispira a Marx ha bisogno della decrescita, mentre la decrescita ha bisogno del pensiero di Marx per dare un adeguato fondamento alla propria prospettiva.
La Sinistra rivelata. Il buon elettore di Sinistra nell'epoca del capitalismo assoluto
Marino Badiale, Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2007
pagine: 336
Liberiamoci dall'euro, per un'altra Europa
Marino Badiale, Fabrizio Tringali
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2011
pagine: 32
I nodi della costruzione europea stanno venendo al pettine. La crisi economica e finanziaria è stata trasferita sui debiti sovrani. La vicenda greca è solo il primo atto di una crisi che presto toccherà altri paesi europei e, fra questi, l'Italia. La scelta della classi dirigenti è chiara: far pagare la crisi ai ceti subalterni. Vogliono usare come ariete per l'attacco finale ai diritti conquistati dai ceti subalterni nel trentennio seguito alla Seconda Guerra Mondiale, come prescrive la "shock economy". L'Unione Europea è del tutto interna a questa logica, e l'adesione all'euro rende più difficile escogitare strategie alternative. Questo saggio analizza la situazione e propone l'uscita dall'euro come unica possibilità concreta per evitare un attacco ai diritti e ai redditi dei ceti subalterni in Italia e in Europa.