fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Carli

Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 224

Mario Carli (1888-1935), scrittore, giornalista, poeta e diplomatico, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana nel periodo tra la Prima Guerra Mondiale e l’avvento e il consolidamento del Fascismo. Veterano della Grande Guerra, personaggio indocile e dalla natura ribelle, fu fondatore di numerose riviste di avanguardia tra cui L'Italia futurista, Roma Futurista, La Testa di Ferro, L’Ardito, e il quotidiano L’Impero, dopo la sua definitiva adesione al Fascismo. Diede con il suo lavoro una coscienza politica all'arditismo e fu fautore assieme a Filippo Tommaso Marinetti di un "Futurismo politico". Tra i Sansepolcristi, nel 1919, all'atto di fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento durante la storica adunata di Piazza San Sepolcro a Milano, prese successivamente parte con grande entusiasmo all'Impresa dannunziana di Fiume e alla nascita della Reggenza del Carnaro. Nel 1934 uscì a Milano Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra, un’opera forte ma al contempo sentimentale e dai tratti autobiografici, fedele specchio di un’epoca drammatica ed eroica. Con introduzione di Nicola Bizzi.
15,00 14,25

Noi Arditi

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Aurora Boreale

anno edizione: 2025

pagine: 76

Mario Carli (1888-1935), scrittore, giornalista, poeta e diplomatico, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana nel periodo tra la Prima Guerra Mondiale e l’avvento e il consolidamento del Fascismo. Veterano della Grande Guerra, personaggio indocile e dalla natura ribelle, fu fondatore di numerose riviste di avanguardia tra cui L'Italia futurista, Roma Futurista, La Testa di Ferro, L’Ardito, e il quotidiano L’Impero, dopo la sua definitiva adesione al Fascismo. Diede con il suo lavoro una coscienza politica all'arditismo e fu fautore assieme a Filippo Tommaso Marinetti di un "Futurismo politico". Tra i Sansepolcristi, nel 1919, all'atto di fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento durante la storica adunata di Piazza San Sepolcro a Milano, prese successivamente parte con grande entusiasmo all'Impresa dannunziana di Fiume e alla nascita della Reggenza del Carnaro. Ci ha lasciato numerose opere, tra cui il romanzo sperimentale Retroscena (1915) e i libri storico-autobiografici Noi Arditi (1919), che oggi riproponiamo all’attenzione dei nostri lettori, e Con D'Annunzio a Fiume (1920), che trae spunto dalla sua partecipazione alla celebre impresa dannunziana.
10,00 9,50

Noi Arditi

Noi Arditi

Mario Carli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 88

L'edizione è arricchita da una lunga prefazione e da approfondimenti storici sulle armi, l'addestramento e l'organizzazione degli Arditi e sui Caimani del Piave. Il libro contiene inoltre molte illustrazioni con didascalie esplicative.
16,00

Le seduzioni. Tre racconti

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Le Seduzioni" è una raccolta di tre racconti pubblicata da Mario Carli nel 1909. Riscoperta nella sezione Rari della Biblioteca Nazionale di Firenze, con questa edizione la primissima prova narrativa dell'intellettuale ardito viene riproposta dopo oltre un secolo. Un Carli appena ventenne si misura con il decadentismo francese e con l'estetismo di matrice dannunziana. Tre uomini: un prete; uno sprovveduto orfano di provincia e un contadino, completamente a digiuno di sesso e di erotismo, sono vittime delle malìe seduttive di tre donne inclini all'adescamento e al sensualismo. Pagine che rivelano il vigore di una prosa appassionata e visionaria, tra suggestioni erotiche e superomistiche. Saggio introduttivo di Barbara Meazzi.
14,00 13,30

Con D'Annunzio a Fiume. Prose belliche e fiumane

Con D'Annunzio a Fiume. Prose belliche e fiumane

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2021

pagine: 340

Le prose di Mario Carli, oggetto della nostra proposta editoriale, nascono da quella stagione aggrovigliata di aspirazioni di palingenesi sociale e istanze rivoluzionarie che è il diciannovismo nella politica italiana. Testimoniano l’adesione alle ragioni della guerra da parte del più eversivo dei futuristi e costituiscono un memoriale in presa diretta dell’Italia nuova che vive nelle aspirazioni dei legionari dannunziani a Fiume. La parabola guerresca di Carli è compendiata in “Addio, mia sigaretta!” (1919), edito qui per la prima volta dopo la pubblicazione originale, e si completa con gli scritti sulla partecipazione all’impresa umana che compaiono in “Con d’Annunzio a Fiume” (1920). Queste prose dipanano il fil rouge che unisce arditismo, futurismo e umanesimo.
18,00

Con D'Annunzio a Fiume. Prose belliche e fiumane

Con D'Annunzio a Fiume. Prose belliche e fiumane

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2021

Una penna appuntita come una baionetta a servizio del sacro ribellismo. Le prose di Mario Carli nascono da quella stagione aggrovigliata di aspirazioni di palingenesi sociale e istanze rivoluzionarie che è il diciannovismo nella politica italiana. Testimoniano l’adesione alla guerra da parte del più eversivo dei futuristi e costituiscono un memoriale in presa diretta dell’impresa dannunziana a Fiume. La parabola guerresca di Carli è compendiata in Addio, mia sigaretta! (1919) e prosegue con la prosa politica di Con d’Annunzio a Fiume (1920), dipanando il fil rouge che unisce arditismo, futurismo e fiumanesimo.
18,00

Antisnobismo

Mario Carli

Libro: Copertina morbida

editore: Aspis

anno edizione: 2020

pagine: 224

22,00 20,90

Noi Arditi

Noi Arditi

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 160

Gli uomini che formarono i reparti d’assalto creati nell’estate del 1917 divennero ben presto noti come “arditi” per il loro modo di combattere animato dal culto dell’attivismo audace e violento. Il capitano Mario Carli fu uno di coloro che curarono di trasferire la loro pratica di combattimento dal campo di battaglia nella vita politica del dopoguerra. Noi Arditi è il resoconto di alcune vicende degli assaltatori, ma anche un manifesto politico in cui prese corpo una versione radicale del mito del combattentismo, che contribuì alla definizione dei tratti identitari dell’arditismo fascista. La bozza originale di questo libro fu infatti il testo dell’intervento che Carli tenne a margine dell’assemblea fondativa dei Fasci di combattimento, il 23 marzo 1919, mentre la sua pubblicazione fu di poco successiva all’assalto al quotidiano socialista l’«Avanti!», con cui gli arditi fascisti inauguravano quella pratica terroristica che sarebbe poi dilagata nello squadrismo. Il testo è qui ristampato nell’edizione originale, accompagnato da scritti di altri arditi fascisti. L’introduzione ricostruisce le vicende dell’arditismo fascista e la sua ideologia. Il libro è inoltre corredato da una sezione biografica, con i profili di alcuni personaggi che svolsero un ruolo importante nel dopoguerra e nel regime fascista.
15,00

Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra

Il mio cuore fra i reticolati. Il romanzo della nostra guerra

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Prima intellettuale, poi volontario e ardito nella Prima guerra mondiale, legionario fiumano, fascista intransigente e appassionato, Mario Carli vanta una ricchissima produzione letteraria che annovera anche romanzi connotati da un profondo aggancio con l'esperienza politica che per Carli è, indissolubilmente, esperienza di vita. Così è anche per questo 'Il mio cuore fra i reticolati', diviso in due parti a simboleggiare la vita del protagonista, Franco Arbace, divisa tra un "prima della guerra" e un "dopo la guerra": apologia della travolgente epopea delle trincee e dell'arditismo, narrazione etica di un percorso comune a molti giovani che, arruolatisi sull'onda di un'emozione momentanea o in ossequio alla più classica esuberanza giovanile, uscirono dalla Prima guerra mondiale armati di solida consapevolezza e incrollabile tenacia, pronti a gettare veramente il cuore oltre l'ostacolo per la costruzione di una nuova e più grande Italia.
14,00

Trillirì

Trillirì

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'unico romanzo fiumano scritto da chi a Fiume c'era stato davvero: Mario Carli. Il romanzo si divide idealmente in due parti nettamente contrastanti fra loro: la prima si snoda attorno al vissuto metropolitano del protagonista, il noto aviatore militare Bruno Landeschi, ossessionato più che altro dalle proprie fantasie erotiche in un'ambientazione decadente; la seconda si svolge a Fiume, dove Landeschi ritrova se stesso nella città che si va configurando come l'embrione di un potenziale Stato-Sogno e progetto di un'Italia futura.
15,00

Con D'Annunzio a Fiume

Con D'Annunzio a Fiume

Mario Carli

Libro: Libro in brossura

editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)

anno edizione: 2013

pagine: 190

È la vigilia del "Natale di Sangue": le navi del Regio Esercito Italiano stanno per aprire il fuoco su Fiume, che d'Annunzio e i suoi legionari tengono da 16 mesi. Nel frattempo, a Milano viene arrestato il capitano degli Arditi Mario Carli, uomo di fiducia del Vate: il Comando della Reggenza del Carnaro l'ha inviato a Milano per impiantarvi la redazione de "La Testa di Ferro", il giornale della causa fiumana che dà voce all'arditismo. Non è da escludere che il trasferimento a Milano di Carli abbia come obiettivo primario l'esportazione della rivoluzione in atto a Fiume oltre i confini della città dalmata. Ma in quel dicembre del 1920 tutto precipita. Mario Carli, insieme a Cesare Cerati e ad alcuni anarchici, progetta di far saltare la centrale elettrica di Milano: in contemporanea, dalle colonne de "La Testa di Ferro" si esorterebbero i cittadini all'insurrezione armata. Scoperto, Carli viene arrestato mentre a Fiume rombano i cannoni delle corazzate che vomitano fuoco sulla "città olocausta". In queste pagine Carli narra la sua partecipazione all'impresa fiumana e delle sue aspettative: sullo sfondo, l'influenza della rivoluzione leninista e l'emergere in Italia di Mussolini.
15,00

Arditismo

Mario Carli

Libro: Copertina morbida

editore: Ritter

anno edizione: 2009

pagine: 102

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.