fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Casella

L'uragano di pietra

Mario Casella

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2025

pagine: 200

L'isola è Hurricane, una roccia al largo della costa atlantica a nord di Boston che a inizio '900 ospitava un migliaio di abitanti, tutti scalpellini, in maggioranza di origine italiana provenienti dalla fascia di confine con la Svizzera. Molti di loro, prima di arrivare sull'isola, lavoravano in condizioni da fame nelle cave del Cantone Ticino per estrarre il granito necessario alla nuova linea ferroviaria del San Gottardo. Era la fine dell'Ottocento e in quell'inferno vi lavoravano anche bambini di otto anni. A Hurricane, invece, le condizioni erano meno dure e si guadagnava meglio lavorando il granito destinato alle opere iconiche del progresso americano. Una su tutte: i piloni del ponte di Brooklyn a New York. Su questo scoglio s'incrociano i destini incredibili e in parte autentici dei protagonisti di questo romanzo. Giovanni è un bambino di Schignano (Val d'Intelvi) che lavora nelle cave ticinesi. Riesce però ad andarsene imbarcandosi con lo zio per attraversare "la Grande Pozza" e raggiungere l'America. Pochi mesi dopo anche Miranda arriva sulla stessa isola con il padre, costretto ad abbandonare le cave svizzere a causa della sua militanza sindacale. La storia di una coppia di adolescenti immersi nelle tragedie dell'emigrazione, per molti aspetti simile a quella di oggi attraverso il Mediterraneo. Sullo sfondo aleggia l'ombra della "Mano Nera", l'organizzazione di stampo mafioso che estorceva agli emigranti italiani il denaro guadagnato con fatica e sacrifici. "Nessun uomo è un'isola", scrisse Hemingway. Un'isola può però diventare la vita per molti uomini, come i protagonisti di questo libro.
19,00 18,05

L'azione Cattolica nell'Italia contemporanea (1919-1969)

Mario Casella

Libro

editore: AVE

anno edizione: 1992

pagine: 642

20,00 19,00

28,50 27,08

15,50 14,73

Senza scarpe

Mario Casella

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2022

pagine: 184

Una narrazione che incrocia la voce del figlio Saulle con la ricostruzione della vita di Roberto Donetta, padre irrequieto e sempre indebitato, contadino della Valle di Blenio, venditore di sementi, cameriere e poi fotografo. Donetta (1865-1932) diventò noto una quarantina d'anni fa grazie al ritrovamento di cinquemila lastre fotografiche da lui realizzate sull'arco di un trentennio. Il recupero di quel tesoro ha fatto passare in secondo piano un'altra scoperta: quasi trecento pagine manoscritte in cui l'estroverso bleniese aveva annotato le sue riflessioni e gli scritti letterari e scientifici che più lo avevano colpito. Dagli scritti emerge la coscienza della sua diversità nel contesto rurale della valle in cui viveva. Fu la caparbietà del montanaro a tenerlo in vita nelle avversità. Lì tra le sue montagne, come scrisse in una delle ultime lettere a Saulle, l'unica risorsa in cui si può e si deve credere è la terra. Solo quella può garantire da mangiare ogni giorno. Con il passare del tempo però l'egocentrismo e la frustrazione per l'incapacità di strappare dalla miseria la famiglia provocarono la dolorosa rottura con la moglie Linda e con i figli.
18,00 17,10

La mia passione per la storia. Cinquant'anni di ricerca e di insegnamento universitario: curriculum, pubblicazioni, scritti autobiografici (1961-2011)

La mia passione per la storia. Cinquant'anni di ricerca e di insegnamento universitario: curriculum, pubblicazioni, scritti autobiografici (1961-2011)

Mario Casella

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nel lasciare l’Università, l’autore ha pensato di salutare colleghi, amici e studenti con questo libro, la cui pubblicazione è stata immediatamente condivisa e sostenuta dal Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’età contemporanea. In essa Mario Casella ha raccolto la documentazione relativa al suo servizio didattico e scientifico (curriculum ed elenco delle pubblicazioni). Ha aggiunto anche alcune riflessioni sul suo itinerario di studio e di ricerca, e pochi scritti di carattere autobiografico, nei quali si possono trovare le radici della sua formazione umana, cristiana e scientifica. “Dedico questo libro – scrive l’autore nella nota introduttiva – a Fausto Fonzi, che in questi cinquant’anni mi è stato particolarmente vicino, ispirando e guidando con il suo magistero le mie ricerche e il mio iter universitario; ai colleghi che, a partire dal 1968, prima a Parma, poi a Perugia e successivamente a Lecce, hanno condiviso con me le fatiche e le gioie della ricerca e dell’insegnamento..."
20,00

Oltre Dracula. Un cammino invernale nei Carpazi

Mario Casella

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2019

pagine: 366

Dracula è il primo nome che viene in mente quando si pensa alla catena montuosa dei Carpazi. La lunga spina dorsale che, piegata a forma di ferro di cavallo, lega gli stati al margine dell'Europa orientale, oggi è però una galassia sconosciuta e trascurata. Mario Casella l'ha percorsa d'inverno, a piedi e con l'aiuto degli sci. Il suo è stato un pellegrinaggio tra leggende sanguinarie, reminiscenze dell'epoca comunista e il profumo di resina delle foreste. Il viaggio è durato oltre quattro mesi: dalla capitale slovacca Bratislava alle gole danubiane delle Porte di Ferro, tra Romania e Serbia. A piedi, in costante dialogo con la neve e con se stesso, Casella ha riscoperto un mondo rurale ai margini dell'Europa, ricco di potenti storie umane. Un territorio dove il fertilizzante della Storia sta dando linfa a nuove sorprendenti realtà.
18,00 17,10

Il peso delle ombre. Racconti veri o false storie?

Mario Casella

Libro: Libro rilegato

editore: GCE

anno edizione: 2017

pagine: 192

"L’impatto di una bugia, o il solo sospetto di una menzogna, hanno condizionato molti destini. Sono ombre che i protagonisti di questo libro hanno portato nel proprio zaino per tutta la vita. A incuriosirmi erano due aspetti: la dinamica della nascita di una vera o presunta menzogna e le conseguenze sulla vita del protagonista volontario o involontario di queste polemiche. Che cosa accade nella nostra testa quando decidiamo di mentire? A stimolarmi nella scrittura di questo libro è stata anche la scoperta dell’influenza che questo sterile gioco di “vero” o “falso” ha avuto sui destini personali di ogni suo attore. Nell’alpinismo non c’è la necessità di una prova di onestà/colpevolezza come quella del dna, che può salvare un condannato dall’esecuzione capitale. Cancellare l’ombra di un dubbio rimane spesso un’impresa impossibile. Mentre lavoravo a questo libro mi è ricapitata tra le mani la mia foto di vetta sul Cho Oyu: sullo sfondo si vedono solo nuvole e qualche sprazzo di cielo. Nessun punto di riferimento per localizzare il luogo in cui è stata scattata. Se qualcuno volesse mettere in dubbio la mia scalata? In quel momento ho avvertito quanto possa pesare un’ombra." (L'autore)
18,00 17,10

Azione cattolica e partito popolare italiano (1919-1926)

Mario Casella

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 200

Com'è noto, il problema dei rapporti tra religione e politica in Italia è stato, nei decenni scorsi, al centro di una vivace discussione storiografica. Già nei primi anni del pontificato di Pio IX, in una fase cioè in cui tutta la nostra storia nazionale era dominata dall'aspirazione al riconoscimento delle libertà politiche e civili ed alla costituzione di uno Stato unito ed omogeneo, dalle Alpi alla Sicilia e alla Sardegna, nei circoli politici e religiosi, si discuteva animatamente di "neoguelfismo", cioè di quella corrente di pensiero capeggiata dal Gioberti, che negli anni immediatamente precedenti e seguenti l'elezione di Pio IX (1846), si proponeva di conciliare la causa liberale e patriottica con la religione cattolica, cioè con il più importante fattore di unità della nazione italiana, e con il magistero della Chiesa. Al Congresso di Bologna del 1919 don Sturzo spiegò perché il Partito Popolare non è, né può dirsi un "partito cattolico": "(...) i due termini sono antitetici; il cattolicesimo è religione, è universalità; il partito è politica, è divisione..."
20,00 19,00

Le adesioni all'azione cattolica italiana dal 1922 al 2011

Le adesioni all'azione cattolica italiana dal 1922 al 2011

Mario Casella

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 160

Non mancano, nella letteratura storiografica relativa all'A. C. I., riferimenti agli aspetti quantitativi dell'Associazione nel corso della sua storia più che centenaria (com'è noto, si va verso il 150° anniversario della sua fondazione). Si tratta però di riferimenti limitati nel tempo o riferiti a singole componenti. Per la prima volta, viene qui offerta agli studiosi una panoramica completa e articolata delle adesioni associative per un lungo periodo (1922-2011), dalla quale si possono ricavare dati complessivi e parziali a livello nazionale e regionale, per quanto riguarda i soci come anche per quel che concerne i gruppi ("associazioni" o "circoli"). Le tabelle di dati statistici qui pubblicate sono state compilate in due momenti. Quelle sull'AC del 1922-1969 le ho messe insieme tra il 1973 e il 1985, anni in cui ero responsabile dell'Archivio storico dell'Azione Cattolica Italiana; quella sull'AC del periodo successivo (1970-2011), è opera del Centro Dati e Adesioni della Presidenza Nazionale dell'ACI, e mi è stata gentilmente fornita dall'Istituto per la Storia dell'Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia "Paolo VI".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.