Libri di Mario Conetti
Partecipare alla libertà nella legge. Narrativa e giurisprudenza a Firenze fra Trecento e Quattrocento
Mario Conetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 240
Oggetto di questo saggio sono le novelle che parlano del diritto e della politica comprese nelle importanti raccolte composte a Firenze tra il 1360 e il 1430 (Trecentonovelle, Il Pecorone, Paradiso degli Alberti). A Firenze era il momento di massima fioritura per la narrativa in volgare e un periodo di esperimenti politici e istituzionali. Il testo delle novelle viene analizzato con gli strumenti della critica letteraria strutturalista (facendo riferimento a classici come Greimas, Lotman, Todorov, Genette), per far emergere i contenuti politici e giuridici. Le novelle, infatti, sono farcite di riferimenti al diritto, alle istituzioni, ai personaggi e alle vicende dell’attualità politica. In apparenza sono solo allusioni, ma in realtà costituiscono rimandi molto precisi, che possono permettersi di essere rapidi perché il lettore sapeva di che cosa si stava parlando. La narrazione vuole dire qualcosa di significativo riguardo al diritto e alla politica e lo fa con racconti avvincenti e accattivanti per catturare un pubblico vasto. Al centro dell’attenzione è l’amministrazione pubblica, in particolare la giustizia e i processi, ma anche la fiscalità. Emerge la polemica contro i poteri monarchici e le signorie, intesi in luce molto negativa, ma apprezzati per l’efficacia e la capacità decisionista di incidere nella società. Il contesto in cui si colloca questa narrativa è dato dalle vicende e dalla cultura politica e giuridica a Firenze fra Trecento e Quattrocento. L’esigenza fondamentale condivisa dagli autori e dai primi lettori di queste novelle era garantire la partecipazione di tutti al governo e l’efficienza del potere pubblico, di fronte a problemi come la corruzione e l’incompetenza dei funzionari, le storture del sistema giudiziario e tributario, le divisioni e le contrapposizioni politiche. I valori fondamentali che la politica e il diritto dovrebbero tutelare sono la pace e la libertà. Libertà vuol dire che le leggi devono essere fatte nell’interesse di tutti e che tutti devono obbedire ugualmente alle leggi. Questo studio è scritto col rigore della ricerca universitaria, ma si rivolge a un pubblico di lettori formato non solo da specialisti, dal momento che affronta problemi di sei secoli fa che sono tali anche oggi: costanti dell’esperienza italiana del diritto e della politica. Questa ricerca si colloca a cavallo tra discipline diverse: narratologia e critica letteraria, storia politica e istituzionale, storia del diritto.
Il medioevo di Montesquieu. Storiografia, politica, istituzioni
Fabiana Fraulini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 159
Dedicato ai libri XXVIII, XXX e XXXI dell'Esprit des lois, questo volume ricostruisce la riflessione di Montesquieu sul medioevo, collocandola all'interno dei dibattiti relativi ai mutamenti politico-istituzionali in atto nella Francia del Settecento. Attraverso lo studio della storia delle leggi, Montesquieu cerca infatti di individuare quali siano stati, nel corso dei secoli, gli istituti che hanno favorito la creazione di un governo moderato. L'analisi storico istituzionale del feudo, in particolare, risulta fondamentale per la teorizzazione di una monarchia moderata. Il libro si propone dunque di mostrare la centralità, all'interno delle teorie del filosofo francese, del medioevo, che risulta essere un'epoca da studiare con rigore erudito e con spirito filosofico, per ricostruire la storia delle istituzioni giuridico-politiche e così interpretare i fenomeni politici e istituzionali del presente.
Lo specializzando in medicina e il diritto
Mario Conetti, Fausto Loria
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 78
Mario Conetti è storico delle istituzioni giuridiche e docente presso l’ Università dell’Insubria. È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche, tra cui Responsabilità e pena (Milano, 2011) e La responsabilità della struttura sanitaria, in “Diritto.it” (2019). Fausto Loria è avvocato con oltre 15 anni di esperienza, specializzato in responsabilità medica e risarcimento del danno; ha seguito un corso di specializzazione presso l'International Law Institute di Washington DC, approfondendo il sistema della sanità pubblica e privata. Il volume è pubblicato con la collaborazione di Margherita Sola e Stefano Ranno.
Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale
Roberto Lambertini, Mario Conetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 222
Il testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell’età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell’opera, divisa in tre periodi: il primo dalla riforma dell’XI secolo alla metà del XIII, il secondo dalla metà del Duecento alla metà del Trecento, il terzo da metà Trecento a metà Quattrocento. Non si tratta di una distinzione arbitraria o di comodo, ai soli fini di articolare l’esposizione. Vuole invece segnare continuità e fratture, tanto nei contesti istituzionali quanto nei percorsi delle teorie. Trattandosi di un profilo, gli autori hanno volutamente rinunciato a tematizzare il pur vivace dibattito tra gli studiosi; gli approfondimenti sono demandati a un percorso di studio e indagine ulteriore, al quale le indicazioni bibliografi che intendono servire da introduzione.
1717. Metamorfosi della Libera Muratoria
Mario Conetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 138
Il 24 giugno 1717 quattro logge londinesi si uniscono per fondare la prima Gran Loggia d'Inghilterra. Dopo le corporazioni medievali e le società esoteriche rinascimentali nasce quell'associazione segreta - a noi tutti ben nota - che ha contribuito a dare vita al mondo moderno. Nel 2017 ricorre l'anniversario dei suoi 300 anni. Ma quella che conosciamo è la sua vera storia? Mario Conetti ricostruisce qui una realtà diversa. A inizio Settecento, quando il confronto tra tradizione e modernità coinvolge e sconvolge la cultura, la politica e la religione, si scontrano due concezioni diverse di massoneria: quella fedele alla sua tradizione magica e spirituale, e quella moderna, una macchina simbolica creata per diffondere il razionalismo religioso, la nuova scienza di Newton, la politica liberale. Questo libro è il racconto della battaglia e di chi l'ha combattuta: una ricostruzione rigorosa ma anche avvincente come un romanzo.
Economia e diritto nel Trecento. La repetitio di Niccolò Matarelli sul tema dell'interesse
Mario Conetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2017
Responsabilità e pena. Un tema etico nella scienza del diritto civile (secoli XIII-XIV)
Mario Conetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIII-212
Campo d'indagine del presente volume è l'attività svolta nel "laboratorio della scienza giuridica civilistica medievale". L'opera intende, perciò, interrogare i testi civilisti medievali sulla complessa questione della responsabilità e della consapevolezza che l'azione penale mira ad individuare ed a colpire. Il dibattito è trattato in un dialogo serrato con i lavori di M. Sbriccoli e con i risultati e le ricerche storiografiche. L'ampia strumentazione ha permesso, così, di affrontare l'intricata rete di rapporti tra definizioni della consapevolezza in riferimento all'intenzione ed emersione del "soggetto pubblico" nei processi di repressione della devianza.